Pubblicato il: venerdì 10 agosto 2018
Autore: Hacène Arezki
Originale: E&R
Traduzione: Silvio Chiara

 

“Questa non è una vaga minaccia, incerta e distante, ma una realtà che sarà pienamente misurata nel prossimo decennio”

 

Così ci avvertiva James Hansen trent’anni fa. Trent’anni analizzati come segue: dieci anni di aumento della temperatura media globale, quindi venti anni di stagnazione. Questi due decenni, durante i quali, nonostante le fluttuazioni, la temperatura è appena aumentata, hanno visto fiorire il discorso scientifico-mediatico sul futuro del sistema climatico del nostro pianeta. Non c’è che da ascoltare i grandi media per sapere dove stiamo andando: l’apocalisse del termocarbonio è là. Eppure, non abbiamo ancora visto nulla…

 

Promessa dal papa del riscaldamento, l’apocalisse termocarbonica è promossa in Francia dall’inevitabile Jean Jouzel, su tutti i set televisivi e su tutti i giornali in questi ultimi giorni. Va detto che le notizie meteorologiche forniscono un’eccellente giustificazione per semplificare i discorsi, al fine di fare un quadro semplicistico della situazione attuale e, d’altra parte, di disegnare piani sulla cometa sul peggioramento a venire, perché sì, sarà anche peggio. Il riscaldamento globale è come l’amore: più di ieri e meno di domani.

 

 

Spiegando tutto, il riscaldamento globale in realtà non spiega nulla. In inverno, è chiamato a giustificare tanto una grande mitezza come un’ondata di freddo. Può anche spiegare, in TV, un’estate mancata, a meno che non sia chiamata la naturale variabilità, come un joker. Le ondate di calore estive sono, tuttavia, pane benedetto. In sintesi: te l’avevamo detto!

«Ma quello che sta accadendo oggi, l’avevamo previsto trenta o quaranta anni fa: un’intensificazione degli eventi estremi e la loro frequenza con il riscaldamento. Anno dopo anno, estate dopo estate, si ripetono. E questo è solo un inizio. Fra trenta o cinquant’anni, ciò che è eccezionale oggi sarà la norma in Europa, con eventi ancora più devastanti e numerosi.» (Jean Jouzel, Le Monde, 27 luglio 2018 – https://www.lemonde.fr/climat/article/2018/07/27/dans-trente-a-cinquante-ans-le-centre-et-l-ouest-de-la-france-seront-aussi-en-proie-a-des-incendies_5336453_1652612.html)

Due postulati permettono a Jean (Jouzel) e ai suoi colleghi di argomentare in questa direzione. Innanzitutto, il biossido di carbonio è un gas a effetto serra. Quindi più ne inviamo in atmosfera, più questa si riscalderà. Con un corollario che apparentemente sospinge all’angolo i limiti del buon senso, ma in realtà piuttosto fragile: più sarà complessivamente caldo, più è probabile che ci siano ondate di caldo. Il secondo postulato è che più energia c’è nel sistema climatico (calore = energia) più violenti saranno gli eventi. Un’altra ipotesi che suona come buon senso, ma è anche fragile [1].

Ok, ce l’avevano ben detto, ma di fatto cosa sta succedendo? È caldo e secco in un modo davvero notevole in molte parti dell’emisfero settentrionale. Nell’Ovest americano, in Giappone, nel Nord Europa, in particolare. Quest’ultimo caso è particolarmente interessante perché lo stereotipo ad esso associato è il freddo per noi.

 

Rovaniemi, capitale della Lapponia, circolo polare artico in Finlandia, e città “ufficiale” di residenza di Babbo Natale, ha battuto il suo record di temperatura, con poco più di 32 ° C (dati dal 1959)

 

Il trattamento giornalistico ci ha abituato all’esistenza di un certo numero di record, che ci prendiamo la briga di non distinguere l’uno dall’altro. Il primo consiste a dire che in alcuni luoghi non è mai stato così caldo in un dato giorno dell’anno, e non importa se il record del luogo è più alto e lo si situa qualche giorno prima o dopo quella data. Data la natura eccezionale dell’ondata di calore scandinava, i giornalisti non ci hanno ricorso. È anche possibile scegliere quelle stazioni meteorologiche che non hanno un lungo database: il record in questione perde la sua pertinenza, sapendo che molti record sono vecchi. Torneremo su questo punto. Naturalmente, ci sono anche record assoluti, che riguardano un’intera regione e si basano su un vecchio database.

 

Jean Jouzel, uccello del malaugurio

 

Jean Jouzel sottolinea la natura eccezionale e sintomatica delle alte temperature scandinave, con l’esempio di Kvikkjokk, una città svedese situata vicino al Circolo Polare Artico, che ha battuto il record con 32,5° C. Temperature che ci dice inedite in queste regioni settentrionali. Il precedente record era di 32° C, registrato il 1° luglio 1945. Lo stesso giorno, una temperatura di 31,6° C fu registrata alla stazione di Kiruna, 145 km a nord del Circolo Polare Artico, un valore che non è stato raggiunto.
A volte, i giornalisti menzionano semplicemente un valore, supposto, da solo, per impressionare. Ha fatto più di 30° C a Murmansk, nella Lapponia Russa, con il mercurio che sale a 32.2° C. Il record non fu infranto: 32,9° C il 9 luglio 1972, al culmine del raffreddamento postbellico, che non fu solo politico.
Il 16 luglio, la città svedese di Uppsala ha sperimentato la sua più alta temperatura dal 1975, con 34,4° C. L’uomo della strada dovrebbe essere colpito dalla distanza temporale. Se batti un record molto, molto vecchio, è un grande record! Ma in un contesto di riscaldamento, un record dovrebbe essere tanto più emblematico che il precedente sarebbe … molto recente. Inoltre, in questo caso non è nemmeno un record. Il giornalista ci dice non solo che lo sapevamo già prima, ma anche che abbiamo visto peggio molto tempo fa.

Il caso di Uppsala è interessante perché è una rinomata città universitaria con dei database di temperature molto lunghi.

 

Temperature medie annuali a Uppsala, come riportato all’Istituto meteorologico svedese

 

Per quanto riguarda le temperature medie annuali dal 1722, possiamo vedere che naturalmente c’è un aumento reale dalla fine degli anni ’80 e che le temperature nel XX secolo sono state superiori a quelle del diciannovesimo secolo, il che è normale da quando siamo usciti dalla Piccola Era Glaciale (PEG), di cui tutte le menti sane non possono che rallegrarsene. Si noti, tuttavia, l’esistenza di valori forti all’inizio della serie, durante un disgelo all’interno della PEG stessa. Nel frattempo, l’effetto isola di calore urbano [2] è necessariamente aumentato in modo significativo, poiché dall’inizio di questa serie di temperature fino alla sua fine, la città è passata da 2.500 abitanti a 150.000 (e anche 200 000 abitanti se consideriamo l’intera area urbana).

Le temperature medie mensili di luglio e agosto sono generalmente più elevate negli ultimi due decenni rispetto a 40-60 anni fa, tuttavia sono ora abbastanza stabili.

 

Temperature medie mensili a Uppsala dal 1951 a Luglio

 

 

Temperature medie mensili a Uppsala dal 1951 ad Agosto

 

Il record per questa città è abbastanza lontano dai valori recenti poiché sale a 37.4° C, registrato il 9 luglio 1933. Lo stesso giorno, ad Ultuna, pochi chilometri a sud di Uppsala, la temperatura raggiunse i 38° C, un record per l’intera penisola scandinava, pari a, 14 anni dopo, a Malilla nel 1947, e non ancora superato.

Queste alte temperature sono associate a un significativo deficit idrico: le piogge sono state rare nelle ultime settimane, mentre la stagione estiva è in questa regione quella del più alto cumulativo. A Uppsala, il deficit degli ultimi tre mesi è stato di quasi 60 mm (e non di 100 mm fino a poco tempo fa, a causa delle forti piogge, che hanno causato anche inondazioni).

 

Precipitazioni a Uppsala negli ultimi tre mesi. In basso, le occorrenze della pioggia; in alto, il cumulo, rispetto alla sua evoluzione media

 

Il deficit è reale ed è cresciuto dalla primavera. Tuttavia, negli ultimi 365 giorni, il bilancio è piuttosto eccedente, grazie alle piogge dell’autunno e dell’inverno.

 

Precipitazioni a Uppsala, per gli ultimi 365 giorni

 

La situazione avrebbe potuto essere peggiore, ma è stato sufficiente per creare le condizioni necessarie per degli incendi boschivi. Jean Jouzel, il geochimico specializzato nell’analisi di bolle d’aria contenute nelle carote di ghiaccio, ma che si lascia qualificare come climatologo, ma anche destinatario del Premio Nobel per la pace con l’IPCC, mentre il Comitato per il Nobel ha chiarito che solo l’istituzione aveva ricevuto tale distinzione, non i suoi membri, e che si qualifica sempre come ex vicepresidente dell’IPCC, quando era uno dei sei vicepresidenti del gruppo 1, che aveva due co-presidenti, mentre lo stesso IPCC aveva un presidente e due vicepresidenti, Jean Jouzel dunque, troppo impegnato a dirigere spettacoli televisivi e salotti in tutto il mondo con dei salti alle Nazioni Unite, commetteva ancora degli errori. Come parlare di bugie da parte di in uno scienziato così eminente? Ha affermato che “questi paesi non sono preparati per gli incendi”. Una piccola deviazione tra le statistiche ufficiali della Svezia in questa materia sembra piuttosto invalidare le sue affermazioni.

 

Incendi boschivi in Svezia, dal 1944 al 2014): “Frequenza” (il numero di focolai). In blu, il totale; in rosso, fuochi causati da un fulmine

 

Incendi boschivi in Svezia, dal 1944 al 2014): Aree bruciate in basso (in ettari). In blu, il totale; in rosso, fuochi causati da un fulmine

 

Nonostante l’interruzione dei dati per gli anni dal 1980 al 2000 (modifica del metodo statistico e quindi impossibilità di confrontare i risultati), è chiaro che le autorità svedesi non si sono trovate di fronte all’ignoto. E notiamo anche che non c’è tendenza a peggiorare la situazione con il riscaldamento globale. Non vi è alcun motivo per cui ciò accada, poiché le precipitazioni tendono ad aumentare leggermente nella regione. Questo è vero tutto l’anno, ma anche per tutte le stagioni, di cui rappresentiamo qui sotto la situazione della primavera e dell’estate, le stagioni più piovose e più determinanti per gli incendi nella regione. Questi dati sono una sintesi basata sull’analisi di 87 stazioni, eseguite dall’Istituto meteorologico e idrologico svedese.

 

Evoluzione delle precipitazioni annuali in Svezia (1860-2017)
Evoluzione delle precipitazioni primaverili Svezia (1860-2017)

 

Evoluzione delle precipitazioni estive in Svezia (1860-2017)

 

Tuttavia, per Jouzel, “siamo davvero nel contesto del riscaldamento globale legato alle attività umane, e questi eventi – gli incendi boschivi in Europa e le morti legate alle ondate di caldo – si moltiplicheranno”. Mentre l’Istituto meteorologico svedese specifica che i modelli, criticati ma che hanno di solito la fiducia di Jean Jouzel, prevedono un aumento annuale all’orizzonte del 2100 dal 20 al 60% rispetto al periodo di riferimento 1961-1990 … Le peggiori previsioni stagionali mostrano un aumento minimo o nullo delle precipitazioni. La situazione eccezionale e straordinaria che la Scandinavia sta vivendo quest’estate non è quindi rappresentativa, né dell’evoluzione di questi ultimi decenni, né di ciò che è previsto per i decenni a venire.

 

Nel suo slancio profetico alla Philippulus (personaggio del fumetto Tintin), Jean Jouzel suona le campane a martello. Già nel 2006, in occasione di un episodio caldo, ha annunciato che “un’estate su due sarà come il 2003 della fine del ventunesimo secolo, se non prestiamo attenzione”. Da ora in poi, le scommesse sono d’obbligo.

« Entro la fine del prossimo decennio, le temperature record raggiungeranno i 45° C. E dopo il 2050, in alcune regioni possiamo raggiungere i 50° C o anche i 55° C. Sarà sempre più difficile vivere all’aperto, specialmente nelle grandi città. » (Jean Jouzel, Le Monde, 27 juillet 2018 https://www.lemonde.fr/climat/article/2018/07/27/dans-trente-a-cinquante-ans-le-centre-et-l-ouest-de-la-france-seront-aussi-en-proie-a-des-incendies_5336453_1652612.html)

« In caso di riscaldamento incontrollato, entro la seconda metà del secolo, è probabile che ci siano 50 volte più morti relative a disastri climatici di quanto non lo siano attualmente. Oggi ci sono 3000 morti all’anno, con il rischio di avere 150.000 morti all’anno in Europa, principalmente a causa di ondate di caldo. » (Jean Jouzel, France Culture, 25 juillet 2018, https://www.franceculture.fr/sciences/jean-jouzel-il-y-a-un-risque-qu-il-ne-soit-trop-tard-pour-lutter-contre-le-rechauffement-climatique-de-facon-efficace)

 

Annunci apocalittici già fatti l’anno scorso in un contesto meno favorevole all’eco mediatica. Il meteorologo indipendente Frédéric Decker ha reagito ribellandosi alle semplificazioni e agli eccessi dell’IPCC.

Sembra che Jean Jouzel sia un climatologo … è interessato solo al clima? Questi 50 gradi annunciati in Francia sono seri? No! » (Editoriale – http://www.lameteo.org/index.php/news/2936-l-edito-chaud-devant)

Anche quest’anno ci sono state delle reazioni, come quella del meteorologo La Chaîne Météo Régis Crépet.

 

trad. twitter: Il climatologo Jean Jouzel si ridicolizza annunciando delle temperature che possono toccare i 55° nell’Est della Francia verso il 2050… Come mai un tipo erudito come lui possa abbassarsi al punto di dire delle stupidaggini di questo tipo? È della malformazione pura e semplice, che vuole generare del panico inutilmente. Ci si sente il pensiero unico e sopratutto le sovvenzioni che ci sono associate. Molto deludente

 

Contro ogni aspettativa, un po’ di ragione potrebbe apparire. Alla domanda “Dovremmo aspettarci che questo tipo di situazione si ripeta negli anni a venire? ” Il previsionista di Météo-France Patrick Galois risponde sobriamente: “Ogni anno ha la sua particolarità. Oggi (martedì 24 luglio), abbiamo circa 31 o 32 gradi a Parigi. L’anno scorso, lo stesso giorno, avevamo 21 gradi. Potremmo avere qualcosa di molto diverso l’anno prossimo. Il clima mantiene la sua variabilità.” Una nota falsa rapidamente corretta da un preposto dopo l’intervista. “Possiamo assolutamente collegare questo fenomeno alla questione del riscaldamento globale“, afferma Jean-Pierre Hameau, anche lui un esperto in Météo-France. ”

Il catastrofismo ha bisogno di ipotesi, supposizioni. “Che cosa succede? e se…? Robert Vautard, scienziato del clima, si interroga, in una tribuna pubblicata su Le Monde:

« E se il cambiamento climatico, oltre ad aumentare la probabilità di alcuni eventi meteorologici estremi, si manifestasse anche in fenomeni radicalmente nuovi? Cosa si potrebbe dire se l’ondata di caldo in corso in Scandinavia durasse ancora tutta l’estate, o se la Francia stesse  vivendo un’ondata di caldo simile a quella dell’agosto 2003, ma ancora due o tre gradi più caldi? »

Eh sì! Se non fosse lo stesso, potrebbe essere diverso. E, in questo caso, peggio.

Secondo i nostri ”climatologi” dei media, il riscaldamento potrebbe essere responsabile. Ma perché, concretamente, una simile situazione di siccità e calore duraturi? La colpa sta nell’insolita persistenza di alte pressioni più o meno centrate sulla penisola di Kola (Russia).

 

 

Con i venti che girano negli anticicloni (H) in senso orario, l’aria calda continentale e secca si sposta verso l’Europa del Nord, dove in più dell’assenza della copertura nuvolosa e della durata della giornata in questo periodo dell’anno, favoriscono il riscaldamento dei bassi strati atmosferici. Di conseguenza, ci sono temperature “anormalmente alte”, cioè ben al di sopra della media.

 

Anomalie delle temperature, altrimenti detto lo scarto dal valore medio

 

Muovendosi leggermente, questi centri d’azione possono inviare freschezza dove prima faceva molto caldo. Il nord della Siberia occidentale è quindi passato da circa trenta gradi a -5° C, con precipitazioni nevose, che anche in queste regioni sono eccezionali.

Se Jean Jouzel e i suoi colleghi non esitano a incriminare il riscaldamento, non portano alcuna spiegazione, tranne ciò che i modelli prevedono. In realtà, non ci sono progressi nei fondamenti teorici, perché questa spiegazione non regge. La Terra non è una pentola a pressione, la cui pressione atmosferica aumenterebbe all’aumentare della temperatura. Al contrario, non c’è coperchio atmosferico e l’aria calda è meno densa dell’aria fredda.

Queste alte pressioni persistenti sono dovute alla costante fornitura di aria polare relativamente più fredda e quindi densa, che un polo caldo non può produrre in modo efficiente. Se il mantra di un polo più caldo del resto del mondo che Jean Jouzel recita a chi vuole sentirlo fosse vero, la situazione attuale non potrebbe aver luogo. Infatti, se le alte latitudini si sono riscaldate, è particolarmente vero in inverno, che non può avere un legame diretto con l’effetto serra (notte polare), ma è dovuto a effetti dinamici (questo aspetto sarà discusso in un prossimo articolo). E al contrario, l’estate ha visto diminuire leggermente la temperatura del Polo Nord negli ultimi decenni.

 

Evoluzione delle anomalie di temperatura media annuale (nero), invernale (blu) ed estiva (rosso), ad alte latitudini (80-90° N) Ricostruzione mediante modello, Istituto meteorologico danese

 

L’estate del 2018 è per il momento, secondo questi stessi dati, costantemente e chiaramente al di sotto della media del 1958-2002.

Quindi stiamo assistendo a una vera offensiva mediatica. Dichiarazioni perentorie, drammatizzazioni, fantascienza. Il riscaldamento nei media deve essere significativo affinché le cose si muovano. E devono muoversi. Il moderatore Hervé Le Treut ha recentemente dichiarato su BFM TV, nulla avanza politicamente, perché tutto si svolge su scala nazionale. E aggiunge che un governo globale sarebbe la soluzione. Ma per quello, è necessario che tutti ne capiscano la necessità imperativa. Cosa c’è di meglio del carattere inedito della situazione. Bisogna dunque battere i record. Quindi, secondo Météo-France, ripetuto da tutti i giornali francesi, il record algerino è stato battuto, con 51.3 ° C a Ouargla, che sarebbe anche il record dell’Africa, “in ogni caso dal momento che abbiamo delle registrazioni affidabili. “

Una nuova formulazione, permette di ignorare i record ancora riconosciuti dalla World Meteorological Organization (WMO). Il vecchio record libico di 58° C e che risale al 1922 è stato declassato pochi anni fa. D’altra parte, quello della Tunisia meridionale, con 55° C del 1931, rimane. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, “il massimo temporaneo di questo episodio è stato, come spesso, osservato nella famosa” Valle della morte “con 52,9° C a Furnace Creek nel record uguagliato un 24 luglio 1,1° C dal record mondiale affidabile [lo sottolineato noi] di caldo (54° C a Furnace Creek 30 giugno 2013 legato ai 54° C a Mitribah, Kuwait, 21 luglio 2016) “. Tuttavia, il WMO riconosce ancora il valore di 56.7° C registrato a Furnace Creek nel 1913. Il riscaldamento senza precedenti (e ovviamente antropogenico) che dovremmo sperimentare non subisce la concorrenza. Sembra che i vecchi record siano sotto accusa. Il meteorologo a Météo-France Jean-Pierre Hameau l’ha chiaramente espresso: “i record di calore attualmente riconosciuti sono condannati a essere battuti.” Magari aiutando i nuovi a spazzare quelli vecchi? A questo punto, non c’è dubbio: il riscaldamento è davvero umano.

 

Notes

[1] Voir les articles suivants :
Le cyclone Pam dévaste le journalisme
Réalités caniculaires
Canicule de juillet : record de mensonge dans les salles de rédaction
Vague de froid et de désinformation sur l’Amérique du Nord
Etats-Unis : après le froid polaire, la tempête réchauffiste

[2] Explication en est donnée dans cet article.