Meteorologist Paul Dorian – 19 Giugno 2019
Panoramica
Il sole continua ad essere molto silenzioso e quest’anno è stato privo di macchie solari per il 62% delle volte, mentre ci avviciniamo a quello che è probabilmente uno dei più profondi minimi solari per un lungo periodo. In realtà, tutte le indicazioni mostrano come il prossimo minimo solare potrebbe essere ancora più silenzioso di quello che è stato il più profondo in quasi un secolo. Inoltre, ora ci sono previsioni secondo cui il prossimo ciclo solare, il numero 25, sarà il più debole in oltre 200 anni. L’attuale ciclo solare, n. 24, è stato il più debole con il minor numero di macchie solari da quando il ciclo solare 14 ha raggiunto il suo picco nel febbraio 1906. Il ciclo solare 24 continua un recente trend di indebolimento dei cicli solari iniziato con il ciclo solare 21 che ha raggiunto il picco nel 1980 e se, in ultimo, le previsioni risulteranno corrette, tale tendenza continuerà per almeno un altro decennio circa.
Profondo minimo solare
Oggi il sole è di nuovo spotless risultando per il 31° giorno consecutivo senza macchie solari che dista solo a due giorni (33) registrato all’inizio di quest’anno, rendendo l’attuale Solar Cycle (SC24) per la quarta volta superare i 30 giorni consecutivi senza macchie. L’ultima volta accadde negli anni ’10. In questo momento stiamo entrando nella fase di minimo solare con le indicazioni che sarà lungo e profondo da oltre un secolo. Il minimo solare è una fase del ciclo solare alquanto fraintesa e non è certamente priva di conseguenze.
Uno degli impatti naturali della diminuzione dell’attività solare è l’indebolimento del vento solare e del suo campo magnetico che, a sua volta, consente a un numero sempre maggiore di raggi cosmici di penetrare nel sistema solare. I raggi cosmici galattici sono particelle ad alta energia provenienti dall’esterno del sistema solare che possono avere un impatto sull’atmosfera terrestre. La nostra prima linea di difesa dai raggi cosmici arriva direttamente dal sole, allorché il suo campo magnetico e il vento solare si combinano per creare uno “scudo” respingendo i raggi cosmici che tentano di penetrare nel sistema solare. L’azione schermante del sole è più potente durante il massimo solare e il più debole durante il minimo solare con il campo magnetico e il vento solare che si indeboliscono. L’intensità dei raggi cosmici varia globalmente di circa il 15% in un ciclo solare a causa dei cambiamenti nella forza del vento solare, che trasporta un debole campo magnetico nella eliosfera, schermando parzialmente la Terra dalle particelle cariche galattiche a bassa energia.
Oltre al suo impatto sui raggi cosmici, mentre il campo magnetico del sole si indebolisce, i buchi coronali si aprono nell’atmosfera del sole. Le correnti emergenti di vento solare si abbattono sul campo magnetico terrestre, sostenendo le aurore anche senza brillamenti solari e macchie solari. Alcuni osservatori ritengono che le aurore solari più piccole abbiano una gamma di colori distintiva, più rosa rispetto ad altre fasi del ciclo solare.
Infine, durante un minimo solare, le nuvole noctilucenti tendono ad aumentare in quanto questo periodo favorisce la formazione di ghiaccio a causa delle meteorsmoke oltre l’atmosfera terrestre. Le molecole d’acqua si agglomerano alle polveri delle meteoriti, formando nuvole di ghiaccio che si illuminano di blu elettrico quando vengono a contatto con la luce del sole in alta quota. Le radiazioni estreme ultraviolette (EUV) possono distruggere quelle molecole d’acqua prima che si congelino. Quindi, la diminuzione di EUV durante il minimo solare potrebbe formare più nuvole noctilucenti. Probabilmente entreremo nel minimo solare più profondo dal secolo scorso, la radiazione ultravioletta estrema del sole è al suo livello più basso da un decennio – un deficit che può portare direttamente a più nubi noctilucenti. Per coincidenza, la stagione 2019 per le nuvole noctilucenti è iniziata verso la fine di maggio, proprio mentre il sole entrava in un periodo di sostenuta bassa attività solare – ora fino a 31 giorni consecutivi. (Per maggiori informazioni sulla connessione tra attività solare e nubi noctilucenti clicca qui).
Ciclo solare 25
L’ultima previsione per il prossimo ciclo solare (n. 25) ci dice che sarà più debole del SC24 appena concluso e il più debole degli ultimi 200 anni. Per essere onesti, la previsione del ciclo solare è abbastanza difficile e le previsioni formulate precedentemente davano il prossimo ciclo solare simile al SC24. Tuttavia, le ricerche attualmente in corso hanno apparentemente trovato un metodo più affidabile per prevedere il tempo spaziale. Il massimo di questo ciclo successivo, misurato in termini di numeri di macchie solari, potrebbe essere inferiore del 30-50% rispetto a quello più recente – Ciclo 24 secondo le ultime previsioni. I risultati di questa nuova tecnica di previsione mostrano che il prossimo ciclo solare inizierà nel 2020 e raggiungerà il suo massimo nel 2025.
La nuova previsione è estrapolata dal lavoro di un team guidato da Irina Kitiashvili del Bay Area Environmental Research Institute presso il Centro di ricerca Ames della NASA a Silicon Valley, in California. Usando i dati raccolti dal 1976 dall’Osservatorio Solare ed Eliosferico e dalle missioni spaziali dell’SVD, i ricercatori sono stati in grado di fornire una previsione osservando direttamente il campo magnetico solare piuttosto che semplicemente contando le macchie solari, il che fornisce solo un livello approssimativo di attività all’interno del sole. Poiché questo è un approccio relativamente nuovo, vi sono solo dati provenienti da quattro cicli completi, ma combinando tre fonti di osservazioni solari con stime dell’attività interna del Sole, il team è stato in grado di generare una previsione nel 2008 corrispondente all’attività osservata negli ultimi 11 anni.
Una sfida per i ricercatori che lavorano per predire le attività del sole e che gli scienziati non comprendono ancora completamente il funzionamento interno della nostra stella. Alcuni fattori che si sviluppano in profondità all’interno del Sole non possono essere misurati direttamente. Devono essere stimati dalle misure dei fenomeni correlati sulla superficie solare come macchie solari, buchi coronali e filamenti. Il metodo di Kitiashvili differisce dagli altri strumenti di previsione in termini di materia prima per la sua previsione. In precedenza, i ricercatori hanno utilizzato il numero di macchie solari per rappresentare indirettamente l’attività del campo magnetico solare. Il nuovo approccio sfrutta le osservazioni dirette dei campi magnetici che emergono sulla superficie del Sole.
Il ciclo solare è come un pendolo, oscilla avanti e indietro tra i periodi di numero massimo e minimo di macchie solari circa ogni 11 anni. I ricercatori hanno seguito i cicli solari sin dalla loro scoperta nel 19 ° secolo. Le macchie solari sono regioni del sole con campi magnetici migliaia di volte più potenti di quelli della Terra. Meno forza magnetica nel punto di massima attività solare significa meno esplosioni e radiazioni pericolose. Sia la previsione che l’abilità migliorativa di fare previsioni del tempo spaziale sono buone notizie per i pianificatori di missioni che possono programmare missioni di esplorazione dell’uomo durante periodi di basse radiazioni, quando possibile, ed è sempre più importante che la NASA inizi i preparativi per inviare la prima donna e il prossimo uomo sulla Luna sotto il programma Artemis.
Fonte: perspectaweather