Attività solare che nella giornata di ieri è stata a livelli bassi, si sono registrati 2 deboli C flares.

La new entry ha preso il numero 2071, e sembra in sviluppo. A nord si sta per raggiungere lo spotless emisferico, la 2063 potrebbe avere le ore contate.. Tutte le altre regioni sono n calo.

Regione 2071

2071a4

Immagine da SDO Continuum

363925.global.thumb

Immagine da SDO Magnetogram

363925.global.thumb

Possibilità di flares classe M: 10%
Possibilità di flares classe X:     1%
Elenco dei flares del 19 Maggio:La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Flare of class C1.9 2060 01:11:00 01:48:00 02:37:00
Flare of class C1.0 2071 21:01:00 21:35:00 22:01:00
Immagine di GOES 15 x-ray flux
Xray-2

Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 117.2

Valore flusso solare mensile medio: 141.9

Flusso solare rispetto alle ultime 24 ore, in leggero aumento (+ 0.3 punti)

Sunspot number medio mensile

101.3 SIDC

Layman’s count: 52

Vento solare attuale: 341 km/s

Elenco regioni attive (valori al 19 Maggio)

Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico

Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari

№ 2060 – m.s 80 – g.m Alpha

№ 2061 – m.s 90 – g.m Alpha

№ 2063 – m.s 30 – g.m Beta

№ 2064 – m.s 10 – g.m Beta

№ 2065 – m.s 10 – g.m Alpha

№ 2066 – m.s 70 – g.m Beta

№ 2069 – m.s 10 – g.m Alpha

№ 2070 – m.s 30 – g.m Beta

№ 2071 – m.s 10 – g.m Beta

Immagine da Stonyhurst Heliographic, sunspots in leggero calo, da come si vede nel grafico, si vedono 6 regioni fronte Terra (riquadro centrale).

363925.global.thumb

Andrea