Di CAPP ALLON – 24 Agosto 2020

A seguito delle storiche tempeste di neve di fine luglio, che hanno spinto i meteorologi locali a etichettarlo come uno degli “inverni più crudeli degli ultimi 20 anni“, la Patagonia è stata colpita di nuovo e questa volta sono morti oltre 100.000 animali da allevamento.

L’unica informazione che sono riuscito a trovare è della South Atlantic News Agency: en.mercopress.comA quanto pare, nessuna fonte MSM ritiene degna di documentare le tempeste di neve e le gelate estreme del Sud America, che, secondo le stime del Segretariato provinciale per il bestiame, Tabaré Bassi, potrebbero aver causato la morte del 70% del gregge nella provincia argentina di Rio Negro.

Secondo quanto riportato da en.mercopress.com, i funzionari hanno riferito le prime stime di perdite nel fine settimana, ma dovranno aspettare fino a ottobre per ottenere numeri più concreti: “Comunque”, dice Bassi, “stiamo parlando di almeno 100.000 pecore e 5.000 bovini”.

“Stimiamo che le perdite peggiori siano lungo la zona montuosa tra i 1.000 e i 1.300 metri sul livello del mare, mentre a livello del mare possiamo aspettarci una mortalità delle pecore nel range del 30%”.

Bassi definisce questa una sfida di sopravvivenza per gli agricoltori della regione, in particolare quelli con greggi non più grandi di 250 animali. Questi piccoli agricoltori delle zone montuose guadagnano dalla lana e sopravvivono all’inverno nutrendosi del montone, e “dovremo dare loro una sorta di supporto”, insiste Bassi.

Il senatore della provincia di Rio Negro Alberto Weretilneck ha presentato al Congresso un’iniziativa che richiede aiuti economici straordinari per questi agricoltori a causa di questa emergenza agricola causata da condizioni climatiche avverse: una di queste iniziative potrebbe essere quella di applicare zero dazi all’esportazione sulla lana.

La provincia ha ora dichiarato l’emergenza agricola e, secondo il senatore, è urgente attuare ulteriori misure, soprattutto alla luce delle ultime previsioni meteorologiche che richiamano un peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Gran parte del Sud America è stata colpita da un freddo polare estremo, record e raramente riportati negli ultimi decenni, poiché una potente massa d’aria antartica continua a viaggiare in modo anonimo fino a nord al seguito di un flusso a getto meridionale (un fenomeno collegato all’attività solare storicamente bassa che stiamo attualmente vivendo):

GFS 2m Temp Anomalies (C) for Aug 22 [tropicaltidbits.com]


Inoltre, secondo i dati raccolti dal Climate Change Institute presso l’Università del Maine, l’emisfero australe nel suo complesso ha registrato valori compresi tra -0,5 ° C e -1 ° C al di sotto della media climatologica 1979-2000 per tutto giugno, luglio e agosto di quest’anno.

E guardando avanti, il modello matematico GFS rivela che un’altra raffica di freddo polare invierà ancora molto freddo lungo la spina dorsale del Sud America mentre entriamo nel mese di settembre. Ancora una volta, come con l’esplosione di freddo appena terminata, si subiranno cali di temperatura fino a 24 ° C al di sotto delle medie invernali e ulteriori nevicate da congelamento che seppelliranno gran parte della Patagonia, Argentina, Cile, Paraguay, Bolivia e persino il Perù:



GFS 2m Temp  Sept Anomalies (C) for 1 [tropicaltidbits.com]

GFS 2m Temp Anomalies (C) for Sept 2 [tropicaltidbits.com]

GFS Snowfall (cm) for Aug 24 – Sept 9 [tropicaltidbits.com]]

TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO, in linea con  l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici e un flusso di corrente a getto meridionale.

Persino la NASA sembra concordare, se si legge tra le righe, con le loro previsioni per questo prossimo ciclo solare (25) che lo vedono come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione precedenti MINIMI SOLARI a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.

Non innamorarti di programmi politici fasulli e POTENZIALMENTE PERICOLOSI.

Preparati al FREDDOimpara i fatti, trasferisciti se necessario e fai crescere sapere.

 

Fonte: ELECTROVERSE