Di Kenneth Richard – 5 Aprile 2018

Campo magnetico solare, raggi cosmici/nuvole → climaLa CO2 ha un “effetto netto zero”

Il Dr. Rex J. Fleming, un ex scienziato del clima NOAA che ha conseguito sia il Master che il Ph.D in meteorologia, ha pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Environmental Earth Sciences che descrive in dettaglio la mancanza di una relazione causale identificabile tra i cambiamenti di concentrazione di CO2 e i cambiamenti di temperatura della Terra. Egli suggerisce che “non vi è alcuna propensione per la CO2 ad immagazzinare calore in modo sistematico nel tempo per produrre un effetto del cambiamento climatico“.

Fonte immagine: American Meteorological Society

Il Dr. Fleming introduce una “teoria alternativa del cambiamento climatico, dovuta al campo magnetico del Sole che interagisce con i raggi cosmici”. Egli teorizza che la temperatura della Terra si è riscaldata nell’era moderna come conseguenza della forte attività solare durante il 20 ° secolo (il massimo moderno) schermando l’intensificazione dei raggi cosmici e riducendo così la copertura nuvolosa su scala decennale, che porta al riscaldamento attraverso un aumento della radiazione solare superficiale assorbita (come illustrato qui da Ogurtsov et al., 2012 e dettagliato da Avakyan, 2013, McLean, 2014 e altri).

Il Dr. Fleming propone inoltre che la Terra possa raffreddarsi mentre si avvia verso un Grande Minimo Solare nei prossimi decenni (~ 2030) a causa di un previsto declino del campo magnetico solare e del concomitante aumento della copertura nuvolosa seminato dall’intensificazione dei raggi cosmici.

I punti chiave del documento sono classificati di seguito.


Una recensione aggiornata sul carbonio

Biossido e cambiamenti climatici

Fleming, 2018

Sommario

“I risultati di questa revisione indicano il valore estremo della CO2 per tutte le forme di vita, ma nessun ruolo della CO2 in alcun cambiamento significativo del clima terrestre. … Non vi è alcuna correlazione tra CO2 e temperatura in nessun set di dati storici che è stato esaminato. Il raffreddamento del cambiamento climatico nel periodo di tempo 1940-1975 del periodo di riscaldamento moderno ha dimostrato di essere influenzato da una combinazione di fattori solari. La causa del periodo caldo medievale e dei cambiamenti climatici della piccola era glaciale fu il campo magnetico solare e la connessione dei raggi cosmiciQuando il campo magnetico solare è forte, agisce come una barriera ai raggi cosmici che entrano nell’atmosfera terrestre, le nuvole diminuiscono e la Terra si riscalda. Al contrario, quando il campo magnetico solare è debole, non c’è barriera ai raggi cosmici: aumentano notevolmente vaste aree di nubi di basso livello, aumentando l’albedo terrestre e il pianeta si raffredda. I fattori che influenzano questi cambiamenti climatici sono stati esaminati nella sezione “Fattori del campo magnetico solare/dei raggi cosmici che influenzano i cambiamenti climatici”. I calcoli della sezione “H2O e CO2 nel pacchetto di radiazioni” hanno rivelato che non vi è alcun impatto netto di CO2 sul riscaldamento netto dell’atmosfera. Il calore ricevuto viene semplicemente ridistribuito all’interno della colonna atmosferica. Questo risultato è coerente e spiega la mancanza di correlazioni di CO2 con le osservazioni del passatoL’attuale riscaldamento moderno continuerà fino a quando il campo magnetico solare diminuirà di forza. Se si aggiunge il ciclo di 350 anni dal risultato di McCracken al centro del minimo di Maunder che è stato centrato nel 1680, si avrebbe un grande minimo centrato nell’anno 2030.

Non è CO2

Variazioni di CO2 Variazioni di temperatura di ritardo

“Le carote di ghiaccio con sufficiente risoluzione verticale (risoluzione temporale) hanno fornito 420.000 anni di dati dall’Antartide che indicano che i cambiamenti di temperatura hanno preceduto i corrispondenti cambiamenti di CO2. Un team americano ha scoperto il ritardo (dovuto alla miscelazione degli oceani) di CO2 dietro la temperatura di diverse centinaia di anni. Il serbatoio oceanico di CO2 è di gran lunga superiore a quello dell’atmosfera. Quando gli oceani sono caldi, emettono CO2, e quando gli oceani sono freddi la CO2 atmosferica si dissolve negli oceani (Fisher et al. 1999).

Uno studio successivo nel 2003 condotto da un team francese indicava che la deglaciazione non era causata dalla CO2 che ritardava la temperatura di 200-800 anni (Caillon et al. 2003). Un terzo sforzo da parte di scienziati russi è arrivato alla stessa conclusione, dove il ritardo stimato era di 500-600 anni (Monin e Sonechkin 2005). Questo è stato affermato essere 420.000 anni di dati con prove indiscutibili che le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera sono l’effetto dei cambiamenti della temperatura globale e non la loro causa (Chilingar et al. 2008).

Il vapore acqueo domina

“La concentrazione di CO2 è considerata uniforme nell’atmosfera a 400 ppmv. La concentrazione di vapore acqueo varia da un massimo di 40.000 ppmv (Hong Kong) al valore più basso misurato di 4 ppmv nella stratosfera superiore. Un valore per il vapore acqueo a un km è stimato in 11.000 ppmv, quindi il rapporto di massa di H2O/CO2 a un km è di circa 11.000/400=27,5. Il confronto dei coefficienti di assorbimento sull’intero intervallo di 1,5-18 μm ha dato il risultato: CO2 / H2O = ~ 5,5. Pertanto, il vapore acqueo domina con il rapporto di 27,5 / 5,5 = 5. … Il volume di H2O al solo livello di un km è in grado di assorbire tutto il calore solare disponibile in superficie e assorbe cinque volte quello della CO2. Tutto il calore adsorbito in superficie è stato completamente ridistribuito verticalmente da tutte le molecole con l’aiuto di tutti i coefficienti”.

CO2 “nessun impatto”, “effetto netto zero” sulla temperatura

“Si possono riassumere questi calcoli come segue: qualunque sia il “regime di cambiamento climatico”, qualunque sia il calore superficiale del Sole in un dato giorno all’interno di quel regime, quel calore è completamente assorbito e completamente ridistribuito verticalmente in tutta la troposferanon c’è alcuna propensione per la CO2 ad immagazzinare calore in modo sistematico nel tempo per produrre un effetto di cambiamento climatico (come definito nell’introduzione).”

“Perché l’effetto integrato della CO2 ha così poco effetto sul profilo della temperatura totale? Il motivo è che il cambiamento della funzione di Planck con l’altezza (temperatura) è molto forte nel ridurre l’intensità di quelle relativamente poche linee con grandi coefficienti di assorbimento. Un altro motivo è che la radiazione a onde lunghe è diffusa che esaurisce rapidamente l’intensità sulla distanza. La natura diffusa della radiazione porta anche al fatto che la radiazione netta per un dato livello (quella inviata verso l’alto nella parte inferiore di uno strato, meno quella inviata verso il basso nella parte superiore di uno strato) riduce ulteriormente l’intensità della radiazione di CO2 adsorbita.

“Altri cosiddetti “gas serra” (alcuni con coefficienti di assorbimento maggiori, ma tutti con una concentrazione significativamente inferiore) hanno la loro intensità rapidamente trasferita verso l’alto e impoverita dallo stesso forte cambiamento di intensità della funzione di Planck che si applica a CO2 e H2O. Dalla documentazione storica e da questi calcoli si vede che la concentrazione di CO2 non ha avuto alcun impatto sulla temperaturaContribuisce al riscaldamento a basso livello e consente il raffreddamento di livello superiore per un effetto netto pari a zero.”

È solare/raggi cosmici/cambiamenti di copertura nuvolosa

Minimo solare, periodi massimi e clima

“Un miglioramento significativo nel determinare quali Grand Minimi sono importanti per il cambiamento climatico è venuto con il lavoro di Sharpe (2008) utilizzando i dati delle effemeridi del Jet Propulsion Laboratory DE405 che forniscono i risultati nelle Fig. 10 e 11. I suoi dati C-14 da Stuiver et al. (1998). I risultati confermano la ragione del riscaldamento medievale e della piccola era glaciale (1300-1850) con i suoi tre Grand Minima separati (Spörer Maunder e Dalton).

“Dalla Piccola Era Glaciale, un Sole forte è rivelato da entrambe le diminuzioni di Be-10 e C-14. Il flusso magnetico totale che lascia il Sole (trascinato fuori dal vento solare) è aumentato di un fattore di 2,3 dal 1901 (Lockwood et al. 1999). Il forte campo magnetico solare ha protetto la Terra dai raggi cosmici ed è la causa del riscaldamento moderno che si è verificato fino al tempo attuale.

Le posizioni planetarie determinano i grandi minimi solari

“Il periodo sinodico (TS – due congiunzioni successive degli stessi corpi) di due pianeti 1 e 2 è dato da 1/TS=1/T1−1/T2 (con T1<T2). I periodi siderali per Urano e Nettuno sono rispettivamente di 84,02 e 164,79 anni. Questo dà TUN = 172 anni. Questo è il principale driver visto nel momento angolare del Sole intorno all’SSB. La relazione di quando si verifica un Grand Minima solare coinvolge sempre questi quattro pianeti giganti nella loro relazione con il Sole e come raffigurato in Fig. 11: Urano, Nettuno e Giove insieme e Saturno opposto al Sole.

Durata e temperatura del ciclo solare

“Il ciclo delle macchie solari ha un periodo medio di 11,2 anni, ma la durata varia da 8 a 14 anni. La durata di un ciclo di macchie solari (LSC) è un indicatore dell’attività eruttiva del Sole. Il ciclo di Gleissberg (1965) è il risultato del suo livellamento delle serie temporali della lunghezza dei cicli delle macchie solari (LSC) ed è emerso un ciclo secolare di 80-90 anni.

“La figura 7 è tratta da Landscheidt (2003) dove sono stati visualizzati i dati levigati di Gleissberg. La linea pesante è la linea LSC levigata e la linea leggera è la temperatura dell’aria terrestre nell’emisfero settentrionale. La linea pesante concorda molto bene con la temperatura e anche con il record di temperatura […] con il raffreddamento dal 1940 al 1975Sembra che la temperatura atmosferica sia ignara della concentrazione di CO2“.

“L’intervallo del momento angolare orbitale del Sole attorno all’SSB varia da vicino allo zero a solo il 25% del momento angolare differenziale del Sole che guida la dinamo solare (Landscheidt 2003). Pertanto, la forza della dinamo solare può superare l’effetto delle posizioni Sole/pianeta. Tuttavia, questi risultati in questo lungo periodo suggeriscono fortemente che l’interazione campo magnetico solare/raggio cosmico è la causa principale dei principali eventi di cambiamento climatico negli ultimi 9400 anni del periodo interglaciale. Il periodo di raffreddamento di 35 anni all’interno dell’attuale riscaldamento moderno è stato un esempio in cui il ciclo di Gleissberg ha imposto solo un impatto modesto sulla forza esistente del campo magnetico che era in atto. L’attuale riscaldamento moderno continuerà fino a quando la forza del campo magnetico del Sole diminuirà“.

Fonte : No Tricks Zone