Dell’Ing. Franco Puglia – Sabato 6 luglio 2024

Introduzione
Tutti gli animali del pianeta temono le forze della natura, e gli esseri umani non fanno eccezione, e tanto meno facevano eccezione quando la conoscenza della natura e delle caratteristiche di queste forze era scarsa, per non dire inesistente. Parlo dei tempi della comparsa dei primi ominidi sul pianeta, e dello sviluppo delle prime comunità umane e delle prime civiltà.

L’impotenza umana di fronte ai fenomeni naturali, preponderanti la presenza del Sole e della Luna, ed il clima, con le sue intemperanze, fecero supporre agli umani che questi elementi avessero un carattere soprannaturale, divino, ed iniziarono a sottomettersi a queste forze di supposta natura divina, in testa a tutti il Sole, il dio Osiride degli antichi egizi.

Di fronte alla capacità distruttiva, oltre che creativa, delle forze naturali, divenne spontaneo cercare di addomesticarle, di ridurne l’impatto talvolta devastante, che spaziava dalla siccità all’estrema piovosità alluvionale. Ed ecco nascere gli STREGONI, i sacerdoti, che avocavano a se la capacità di dialogare con queste divinità naturali per invocare la loro clemenza, in cambio di sacrifici, spesso cruenti. Quindi esiste un legame ancestrale tra il CLIMA e la RELIGIOSITA’, verso chiunque rivolta, da quella politeista a quelle monoteiste, che sono giunte sino ai giorni nostri.

Oggi, in epoca significativamente laica, questo atteggiamento ha subito una metamorfosi scientifica, cercando di prevedere i comportamenti del clima per anticipare, quando possibile, le strategie di difesa, ma più recentemente si è arrivati alla pretesa di modificare i comportamenti del clima per temperarlo, per adeguarlo alle nostre esigenze, e questo attribuendoci un ruolo attivo di alterazione climatica su scala planetaria, quindi sotto il nostro diretto controllo, quindi manipolabile a piacere.
Così gli stregoni di un tempo hanno mutato il nome e l’aspetto: oggi si chiamano meteorologi e climatologi, novelli maghi capaci di comprendere i fenomeni dell’atmosfera, di prevederne il comportamento e persino di alterarlo.

Va detto che i nuovi stregoni sono studiosi con basi scientifiche reali, e che oggi disponiamo di molti strumenti sofisticati per studiare, analizzare, investigare i fenomeni atmosferici sotto diversi aspetti. Non solo: la scienza ci ha permesso di investigare anche nel passato remoto della nostra storia planetaria per scovare brandelli di mondi sepolti, da cui tentare di immaginare e ricostruire antiche realtà scomparse. La Geologia è la scienza che investiga su questi passato remoto.
Ed ecco che un ben noto stregone del clima, Mario Giuliacci, che ha ormai ceduto al figlio lo scranno televisivo delle previsioni meteorologiche, ma conserva almeno un suo spazio di rete per proseguire nel suo lavoro di sempre, così ci racconta la storia del clima del pianeta, facendo uso di narrazioni non sue e di considerazioni sue, di dati scientifici credibili ed altri frutto di immaginazione collettiva.

Clima del passato. Ultimi 400 mila anni
A Cura di Mario Giuliacci

(Presuppone nozioni base di Fisica dell’Atmofera)

Andamento Tglobo nei tempi
Il clima, sulla Terra, non è rimasto uguale a se stesso nei tempi, e anzi ha subito nel corso di milioni di anni profonde mutazioni. L’andamento della temperatura media del Globo ne è un chiaro indizio: epoche molto più calde o più fredde di quella attuale si sono alternate durante milioni di anni.
Le cause che ne hanno modificato le caratteristiche sono molteplici: dalla variazione dell’energia proveniente dal sole, ai cambiamenti della composizione atmosferica fino alla deriva dei continenti.

Come è nata atmosfera
L’atmosfera primitiva era composta principalmente di elio e idrogeno, composti molto leggeri che, ben presto, si dispersero nel cosmo.

Paradosso Giovane Sole Debole
Ai primordi un ruolo essenziale per la comparsa della vita sul nostro Pianeta l’ha svolto però l’effetto serra. La radiazione solare, 3-4 miliardi di anni fa, era infatti del 25% meno intensa di oggi, ed è poi cresciuta linearmente con il passare delle ere: se l’atmosfera avesse avuto la stessa composizione di oggi, la crosta terrestre sarebbe rimasta totalmente coperta di ghiacci fino a circa 2 miliardi di anni fa (paradosso del “giovane sole debole”). Ciò non avvenne grazie al forte effetto serra prodotto dalle grandi concentrazioni di CO2 e vapore: grazie a ciò il pianeta si mantenne caldo e le prime forme di vita sulla Terra apparvero già 3,5 miliardi d’anni fa.

Snowball Earth
Per ben 4 volte, tra 750 e 580 milioni di anni fa, il ghiaccio ricoprì la quasi totalità della superficie terrestre (Terra Palla di Neve). Causa di ciò il sole, che ai tempi forniva circa il 6 % in meno di energia, e l’insolita disposizione delle terre emerse, tutte concentrate all’Equatore: disposizione che favorisce un raffreddamento del Pianeta. La Terra ghiacciata, riflettendo maggiormente la luce solare, sarebbe dovuta scivolare verso un clima di freddo perenne. In realtà, cessate le piogge che la rimuovono dall’atmosfera, grazie alla continua emissione dei vulcani, la CO2 raggiunse concentrazioni 350 volte superiori a quelle attuali: il forte effetto serra che ne scaturì permise così lo scioglimento dei ghiacci.

Cretaceo
Durante il Cretaceo, intorno a 100 milioni di anni fa, il clima terrestre raggiunse il suo punto più caldo. La temperature media del Globo, intorno a 22,8 °C, era più di 7 gradi superiore a quella attuale, e neanche ai Poli erano presenti ghiacci permanenti. In un clima così caldo, e anche molto umido per l’intensa evaporazione, prosperarono dinosauri e ogni genere di vegetali.
La causa di un tale riscaldamento? Un forte effetto serra, con grandi quantità di CO2 immessa in atmosfera dai vulcani, e una diversa disposizione dei continenti, che consentiva alle correnti oceaniche di tracciare percorsi più idonei a ridistribuire il calore accumulato all’Equatore su tutto il Globo.

Cenozoico
Durante il Cenozoico, ovvero negli ultimi 50-60 milioni di anni, il clima è andato incontro a un progressivo raffreddamento. Le cause della fine del periodo caldo del Cretaceo? Tutto sembra dovuto alla deriva dei continenti. Da una parte per l’incremento delle terre emerse alle alte latitudini, dove il ghiaccio ha potuto attecchire: ciò significa maggior quantità di energia solare riflessa nello spazio. Dall’altra per l’interruzione delle principali correnti oceaniche responsabili del trasporto di calore dall’Equatore ai poli. In ultimo per la formazione delle grandi catene montuose, nelle cui rocce viene fissata, sotto forma di silicati, CO2 non più disponibile per l’atmosfera: meno effetto serra, meno caldo.

Glaciazioni
Nell’ultimo milione di anni lunghi periodi molto freddi, le glaciazioni, si sono alternati a periodi più caldi, fasi interglaciali. Durante le glaciazioni la quantità di ghiaccio è cresciuta su gran parte del Globo durante quasi 100.000 anni, per poi ritirarsi velocemente in poche migliaia d’anni.
A regolare l’alternarsi di periodi freddi e caldi sono le cicliche variazioni dell’orbita terrestre, che influenzano la quantità di energia solare che raggiunge la Terra. Difatti cambia l’eccentricità dell’orbita attorno al Sole (periodo di circa 90.000 anni), ruota l’asse attorno a cui la Terra gira su se stessa (21.000 anni) e varia anche l’inclinazione dell’asse di rotazione rispetto al piano dell’orbita (40.000) anni: i tre cicli sono noti come Cicli di Milankovich.

Ultima Glaciazione
L’ultima glaciazione, iniziata circa 80.000 anni fa, raggiunse il suo massimo 18.000 anni fa: l’Alaska, quasi tutto il Canada e le regioni settentrionali degli odierni Stati Uniti erano sepolti sotto un’unica lastra di ghiaccio spessa circa 1 chilometro, mentre in Europa i ghiacci si spinsero fino alle odierne Amburgo e Berlino. Molto minore l’incremento dei ghiacci sull’Emisfero Sud: a causa della scarsità di terre emerse alle latitudini polari e temperate, i ghiacciai trovarono meno terreno su cui espandersi. Le temperature tornarono rapidamente a salire e ghiacci a sciogliersi circa 12000 anni fa, decretando la fine dell’ultima grande glaciazione.

Slide9 (Dryas)
Il riscaldamento prevalse per circa 1000 anni, poi improvvisamente, circa 11000 anni fa, la Terra andò incontro ad un nuovo raffreddamento: in appena 100 anni Nord Europa e Nord America tornarono a condizioni glaciali. Un periodo, noto come Dryas Superiore, che durò circa 1000 anni.

La causa fu il blocco del nastro trasportatore atlantico, tramite il quale acqua molto fredda e salata (e perciò pesante) sprofonda verso gli abissi nel Nord Atlantico, rimpiazzata dall’acqua calda della Corrente del Golfo.
Nel Nord America difatti l’acqua di fusione dei ghiacciai si concentrò per secoli nel Lago Agassiz: quando però il ritiro dei ghiacci aprì un canale verso est, enormi quantità di acqua dolce (e quindi leggera) affluirono nel Nord Atlantico, bloccando il nastro trasportatore. La regione si liberò dal freddo solo quando il nastro, con il suo apporto di calore, riprese a funzionare.

Ultimi 10.000 anni
I primi millenni successivi al Dryas Superiore furono molto caldi. Tra 9000 e 5000 anni fa le temperature crebbero di diversi gradi e si raggiunse quello che è considerato l’Optimum Climatico: il clima in Europa era in media 2-3 °C più caldo di oggi, mentre in Asia e Africa monsoni molto più intensi di quelli attuali portavano piogge estive anche nel Deserto del Sahara. Nei millenni successivi il clima ha oscillato “dolcemente” tra periodi r relativamente freschi, come quello che ha visto la nascita di Roma, o caldi, come quello dell’Alto Medio Evo quando si coltivava la vite anche in Inghilterra. Tutto questo fino al brusco cambiamento climatico del XV che segna l’inizio della Piccola Era Glaciale.