Attività solare che nelle ultime 24 ore è stata a livelli molto bassi, con un solo flare classe C, generato dalla regione 1907.
Tutte le altre regioni, inclusa la 1909, rimangono stabili. La regione 1903, di livello magnetico Alpha (singola polarità), situata a sud-ovest, sta per finire nel lato non visibile.
La regione 1910 che si è formata ieri, sembra si stia dissolvendo, rimangono delle possibilità per C flares, e una minima per un eventuale di livello M.
Immagine da SDO Continuum
Immagine da SDO Magnetogram
Possibilità di flares classe M: 10%
Possibilità di flares classe X: 1%
Elenco dei flares di oggi:
La legenda è la seguente: Il primo campo rappresenta la classe e il valore del flare, il secondo campo la numerazione della regione, il terzo campo l”orario di inizio del flare, espresso in UTC, il 4 campo l’orario del raggiungimento del massimo del flare, il 5 e ultimo campo, l’orario di fine del flare. Nel caso la regione non ha ancora numerazione viene assegnato il numero 0.
Flare of class C1.5 1907 09:59:00 10:06:00 10:09:00
Immagine di GOES 3-Day X-Ray Flux
Valore flusso solare misurato alle 20 UTC: 128.5
Valore flusso solare mensile medio: 148.9
Sunspot number medio mensile:
119.1 Valore NOAA.
81.6 SIDC (in questo momento il valore sarebbe al 4° posto dei valori più alti del ciclo, che corrispondono a: Novembre 2011, 96.7 – Ottobre 2011, 88 e Ottobre 2013, 85.6)
54 Layman’s count
Vento solare attuale: 336.4 km/s
Elenco regioni attive (valori al 28 Novembre)
Legenda: m.s = milionesimi solari, g.m = gruppo magnetico
Nota particolare la Terra è pari a 169 milionesimi solari
№ 1903 – m.s 110 – g.m Alpha
№ 1907 – m.s 200 – g.m Beta-Gamma
№ 1908 – m.s 160 – g.m Beta
№ 1909 – m.s 300 – g.m Beta
№ 1910 – m.s 30 – g.m Beta
Immagine da Stonyhurst Heliographic, flusso solare in leggero calo, sunspots in aumento
ISON è sopravvissuta al perielio!
Non è chiaro quanto del nucleo sia rimasto, dall’immagine di LASCO C3, è abbastanza luminosa!
Questa tutta la sequenza del passaggio al perielio
Buonanotte
Andrea