Di Kenneth Richard – 12 giugno 2017

Dal 2014, sono diventati 400 gli articoli scientifici che affermano un forte collegamento Sole-Clima.

 

2017 – 80 documenti scientifici che legano il solare al clima

2016 – 133 Documenti scientifici che legano il solare al clima

2015 – 95 Documenti scientifici che legano il sistema solare al clima

2014 – 93 Documenti scientifici che legano il solare al clima

 

I 20 studi scientifici più recenti del collegamento sole-clima

“Confermiamo il verificarsi del prossimo minimo moderno nel periodo 2020-2053 … [e] una previsione estremamente errata per quanto riguarda la crescita della temperatura terrestre nel prossimo secolo” – Zharkova et al., 2017

 

1.     Gray et al., 2017     “Ci sono diversi meccanismi proposti attraverso i quali il ciclo solare di 11 anni (SC) potrebbe influenzare il clima terrestre, come riassunto dalla figura 1. Questi includono: (a) l’impatto diretto della variabilità dell’irraggiamento solare sulle temperature della superficie terrestre, caratterizzato per variazione dell’irraggiamento solare totale in entrata (TSI); (B) l’impatto indiretto delle variazioni attraverso l’assorbimento di radiazioni ultraviolette (UV) nella stratosfera superiore associata alla presenza di ozono, accompagnate da risposte dinamiche che estendono l’impatto sulla superficie terrestre; (C) l’impatto indiretto delle variazioni nei flussi delle particelle energetiche nella termosfera, nella mesosfera e nella stratosfera superiore a elevate latitudini geomagnetiche; E (d) l’impatto delle variazioni nella generazione di ioni mediante la penetrazione dei raggi cosmici galattici (GCR) nella troposfera. Sebbene differenti nella loro natura, questi quattro percorsi potrebbero non funzionare in isolamento, ma la loro influenza potrebbe essere sinergica”.


2.     Zharkova et al., 2017    “Utilizzando la curva di riepilogo dei due vettori di oscillazioni del campo magnetico solare derivate dalle Analysis Principal Components (PCA) e da mappe sinottiche per i cicli solari 21-24 come proxy di attività solare, estrapoltiamo questa curva tornando indietro di tre millenni che rivelano 9 grandi cicli della durata di 350-400 anni ciascuno. La curva di riepilogo mostra una notevole somiglianza con il passato solare e l’attività terrestre: grande minimo – minimo Maunder (1645-1715 AD), minimo di Wolf (1280-1350 AD), minimo di Oort (1010-1050 AD) e minimo di Homer (800-900 AC); Grande massimo – periodo moderno caldo (1990-2015), periodo caldo medievale (900-1200 dC), periodo caldo romano (400-10 aC) e altri. Verifichiamo la curva di attività estrapolata dalle osservazioni pre-telescopiche di grandi macchie solari a occhio nudo, confrontando i diagrammi a farfalla osservati e simulati per il Maunder Minimum (MM), per un massimo della temperatura terrestre e delle aurore terrestri estremamente intensi del passato Grande ciclo che si è verificato nei secoli 14-16”.

“Confermiamo il verificarsi dell’imminente minimo moderno nel periodo 2020-2053, che avrà una durata più breve (3 cicli) e, quindi, un’attività solare superiore rispetto al MM [Maunder Minimum]. … Uno degli esempi per adattare correttamente la funzione oscillante con un approccio di regressione lineare è mostrato da Akasofu (2010) (vedi fig. 9), quando spiega l’epoca moderna di recupero della Terra dal piccolo periodo di ghiaccio e l’uso non corretto di una parte lineare delle variazioni di temperatura per la previsione estremamente errata sulla crescita della temperatura terrestre nel prossimo secolo”.


3.     Harde, 2017    “[L’emissione di CO2] generata naturalmente contribuisce con più del 95% all’emissione globale e alla sua velocità di generazione e il rispettivo tasso di assorbimento che reagiscono sensibilmente sulle variazioni globali della temperatura. … [La] nota risposta ritardata della CO2 e del metano (CH4) ai cambiamenti della temperatura del mare e dell’aria (vedere, ad esempio, Petit et al [2], Monnin et al [3], Caillon et al [4]; Torn e Harte [5], Humlum et al [6], Salby [7]) non sono considerati in AR5. Finché non si conoscono con precisione le variazioni naturali delle concentrazioni di CO2, la ECS [la sensibilità del clima di equilibrio al raddoppio di CO2] non può essere utilizzata come indicatore affidabile solo per un riscaldamento globale antropico”.

“L’IPCC nega ogni notevole impatto solare sul clima reale, anche se è forte la prova di una crescente attività solare nel secolo scorso (vedi, ad esempio, Hoyt & Schatten [8], Willson & Mordvinov [9], Shapiro et al [ 10], Ziskin & Shaviv [11], Scafetta & Willson [12], Usoskin et al [13], Zhao & Feng [14], Soon et al [15]). … Da questi studi concludiamo che l’aumento della temperatura misurata di 0,74° C nel periodo 1880-2000 e la nuvolosità osservata del -4% nel periodo 1983-2000 può essere meglio spiegato da un meccanismo di feedback delle nuvole che è dominato dall’influenza solare. Pertanto, sembra abbastanza ragionevole utilizzare un mezzo di modello di [sensibilità al clima a CO2 raddoppiata] = 0,7° C, con un riscaldamento da CO2 iniziato di 0,3° C [1880-2000] e un contributo solare di 0,44° C [1880-2000].”


4.    Pande et al., 2017   “L’ozono è un ingrediente altamente reattivo, naturalmente presente nella stratosfera prodotta dall’ossigeno dalla luce solare. È una delle sostanze chimiche più importanti sia nella stratosfera che nella troposfera. Oltre ad assorbire le radiazioni nocive degli ultavioletti dal sole, [l’ozono] svolge anche un ruolo importante nel determinare il clima della terra. La variabilità solare influisce sull’ozono attraverso il riscaldamento radiale in atmosfera. La radiazione UV solare viene assorbita dall’ozono atmosferico. È responsabile per la creazione e la distruzione dell’ozono. … L’ozono totale è risultato essere migliorato durante le condizioni magnetiche disturbate che sono associate a periodi di attività solare di picco. Angell e Korshover (1976) hanno concluso che esiste una relazione quasi in fase tra il numero di sunspot e l’ozono totale”.


5.     Le Mouël et al., 2017     L’attività [S] olare contiene una componente importante che ha subito chiare oscillazioni di ≈90 anni nei tre secoli passati, con una piccola ma sistematica evoluzione a lungo termine di “periodo istantaneo” e di ampiezza. La metà della varianza dell’attività solare in questa scala temporale può essere riprodotta in modo soddisfacente come somma di un monotono aumento multi-secolare, un ciclo di ≈90 anni di Gleissberg e un ciclo di Schwabe a doppio picco (≈10.0 e 11.0 anni) La somma 46% della varianza totale del segnale). Il componente del ciclo di Gleissberg deve decisamente essere affrontato nel tentativo di costruire modelli dinamici di attività solare. Il primo componente SSA offre la prova di una crescente tendenza a lungo termine dei numeri delle sunspot, compatibile con l’esistenza dei un grande massimo.


6.     Wen et al., 2017     “Un clima più caldo e umido prevalse dal ~ 4800 a BP ed è stato interrotto da una brusca inversione fredda a circa 3300 BP che era probabilmente causata dalla forzante dell’irradianza solare che ha portato a un cambiamento climatico globale freddo e l’avanzamento dei ghiacciai”.


7.      Munz et al., 2017     “Il record di risoluzione decimale dell’Oman upwelling indica la forzante solare del monsone d’estate indiano (9-6 ka) … Utilizziamo parametri geochemici, funzioni di trasferimento di assemblaggi foraminiferi planctici e palaeothermometria Mg/Ca per trovare prove Corroborando studi precedenti che dimostrano che l’intensità di upwelling varia in modo significativo in coerenza con i cicli solari. Il dominante ciclo di Gleissberg di 80-90 anni apparentemente ha anche influenzato le condizioni di ossigeno in acqua di fondo”.


8.     Allan et al., 2017     “Speleothem è ora considerato un prezioso archivio di condizioni climatiche nei continenti, offrendo numerosi vantaggi rispetto ad altri registratori continentali del proxy del clima, come i sedimenti del lago e nei torrenti. … [T] elementi di razza in speleothems hanno il potenziale di fornire intuizioni di alta risoluzione nella variabilità paleoclimatica durante l’olocene. Un’analisi approfondita rivela diversi periodi di notevole cambiamento climatico significativo durante l’olocene (a 10.7-9.2 ka, 8.2-7.9 ka, 7.2-6.2 ka, 4.8-4.5 ka e 3-2.4 ka BP), simili ai freddi eventi rilevati da diversi archivi paleoclimatiche naturali. Un confronto tra l’analisi di geochimica di Père Noël speleothem e l’attività solare (numero di sunspot) rivela una correlazione significativa. I metodi di analisi spettrali mostrano frequenze solari comuni (ciclo di Gleissberg, ciclo di De Vries, cicli di 500 anni senza nome, ciclo di Eddy e di Hallstatt). Le analisi geochimiche hanno il potenziale per dimostrare che il PN speleothem è sensibile ai cambiamenti nell’attività solare in tempi centenari e millenari durante l’olocene”.


9.     Woodson et al., 2017     L’ultimo ca. 1000 anni ha registrato le più calde SST con media 28,5° C. Ricordiamo, per la prima volta in questa regione, un intervallo freddo, ca. 1000 anni di durata, centrata su 5000 anni di vita BP concomitante con un periodo bagnato registrato in Borneo. Il record riflette anche un intervallo caldo da ca. da 1000 a 500 anni di BP che possono rappresentare l’anomalia del clima medievale. Le variazioni nel Monsone dell’Asia Orientale (EAM) e l’attività solare sono considerate potenziali driver delle tendenze delle SST. Tuttavia, i cambiamenti idrologici relativi alla variabilità dell’Oscienza El Nino-Sud (ENSO), agli spostamenti della Western Pacific Pool e alla migrazione della Zona di Convergenza Intertropica hanno maggiori probabilità di avere influenzato la nostra tendenza temporale delle SST. … Le tendenze di SA [attività solare] (Steinhilber et al., 2012) sono generalmente d’accordo con il raffreddamento regionale delle SST (Linsley et al., 2010) e le oscillazioni SA [attività solare] sono grossolanamente coincidenti con le principali escursioni in nostri dati delle SST.”


10.     Li et al., 2017     “Le principali forze trainanti dietro i cambiamenti climatici dell’Olocene nella zona LYR [Regione inferiore della Yangtze, Cina orientale] sono probabilmente l’insolazione solare estiva associata a circolazioni climatiche su macro-scala tropicali o subtropicali come la zona di convergenza intertropicale (ITCZ), la Western Subtropical Pacific Higt (WPSH) e El Niño/Southern Oscillation (ENSO)”.


11.    Chang et al., 2017    “Il record basato su chironomide dal lago Heihai mostra una fluttuazione della temperatura estiva entro 2,4° C nell’ultima c. 5000 anni dal margine sud-orientale del QTP [Plateau di Qinghai-Tibetan]. … Le variazioni della temperatura estiva in questa regione rispondono principalmente alla variazione del Monsone estivo asiatico. La variabilità dell’attività solare è probabilmente un driver importante nelle temperature estive, sia direttamente che modificando la forza e l’intensità del Monsone estivo dell’Oceano Indiano. … Abbiamo osservato un episodio di raffreddamento estivo relativamente lungo (c. 0,8° C inferiore alla media di 5000 anni) tra c. 270 cal. BP e AD c. 1956 . … Il record mostra gli episodi di raffreddamento verificatisi a c. 3100, 2600, 2100 e 1600 cal. BP. Ciò è probabilmente legato al periodo definito come l’epoca poco glaciale dell’emisfero settentrionale (LIA, c. AD 1350-1850, equivalente a 600-100 cal. BP). Questi eventualmente si riferiscono al ciclo solare quasi periodico di 500 anni. Fasi di raffreddamento tra c. 270 e 100 cal. BP sono stati anche registrati e questi sono eventualmente legati alla LIA che suggerisce un meccanismo di forzatura a livello di emisfero per questo evento”.


12.     Lei et al., 2017     “La variabilità delle precipitazioni decennali a multi-centenarie riflettono generalmente le variazioni dell’attività solare e della circolazione su vasta scala, ad esempio l’ENSO e l’EASM [Chen et al. 2011; Vleeschouwer et al., 2012; Feng et al., 2014). Durante il periodo di riscaldamento medioevale (MWP), il clima più umido in questa regione è stato coerente con eventi più frequenti dell’ENSO, più forte EASM e attività solare più elevata, mentre il contrario è stato trovato per la LIA. In particolare, le fluttuazioni d13Cac sulle scale decennali-centenarie sono coerenti con le variazioni dell’attività solare, con meno intervalli secchi corrispondenti a periodi di attività solare minima in errori di appuntamento, chiamati Minimo di Oort (AD 1010-1050), Minimo di Wolf (AD 1280-1340), Minimo di Sporer (AD 1420-1530), Minimo di Maunder (AD 1645-1715) e Minimo di Dalton (AD 1795-1820). Questi risultati suggeriscono che i cambiamenti climatici nella Cina sudorientale sono sensibili all’ENSO e all’EASM, che possono essere guidati dall’attività solare”.


13.     Zhang et al., 2017     “Il record suggerisce che la temperatura estiva varia di ~ 2,5° C per tutto il periodo. Un periodo generalmente più caldo si è verificato tra la c. 85 e la c. 6000 anni caldi BP e un trend di raffreddamento è stato avviato da c.5500 anni cal yr BP. Il modello complessivo corrisponde ampiamente all’isolamento estivo a 30N e ai record del Monsone estivo asiatico dalle regioni circostanti, suggerendo che le temperature estive del margine sud-orientale del QTP rispondano all’insolazione forzante e alla variabilità guidata dal monsone su una scala temporale multi-millennale. Modifiche di questa tendenza complessiva sono osservate sulla più fine risoluzione temporale e suggeriamo che l’attività solare potrebbe essere un meccanismo importante che porta alla variabilità centenaria. Può avere avuto un effetto rafforzato nel tardo Olocene quando l’influenza del monsone è indebolita”.


14.     Luoto and Nevalainen, 2017     “Qui, http://notrickszone.com/wp-content/uploads/2017/05/Holocene-Cooling-Greenland-Ice-Sheet-Zhang-2017.jpg usiamo paleolimnologically proxy- basati sulla temperatura dell’aria e sulle precipitazioni efficaci da due laghi scandinavi con profili sedimentari di ~ 2000 anni. Mostriamo che la relazione tra temperatura dell’aria e precipitazione (rapporto T/P) è sincrona in entrambi i siti di studio in tutti i record che suggeriscono condizioni calde e asciutte da ~ 300-1100 CE e condizioni di freddo e umido di ~ 1200-1900 CE. A causa delle temperature dell’aria notevolmente aumentate, il rapporto T/P più recente è nuovamente positivo. Durante il primo millennio dell’epoca comune, i modelli T/P mimetizzano l’indice di oscillazione del sud, mentre il secondo millennio mostra la risposta all’indice NAO, ma è anche in concorrenza con gli spostamenti dell’irraggiamento solare. [T] che causa per la LIA [Little Ice Age [1200-1900 CE], non sono ben definiti a causa della sua natura molto variabile (Wanner et al., 2011, Luoto e Nevalainen 2016, Zawiska ed altri 2017). Tuttavia, oltre ad una fase di indice NAO persistente e fortemente negativa durante la LIA, è stata probabilmente costretta da una diminuzione dell’irraggiamento solare (compresi i minimi solari di Spörer, Maunder e Dalton), l’aumento dell’attività vulcanica (aerosol) e le modifiche nei modelli di circolazione dell’Oceano Atlantico (Groove 2001, Goosse et al 2005, Wanner et al., 2011).”


15.     Li et al., 2017     “Le correlazioni tra il record delle paleotemperature dell’Atlantico settentrionale e l’attività solare suggeriscono che i cambiamenti nell’energia solare possono causare cambiamenti significativi nel clima della regione dell’Atlantico settentrionale. Per verificare il ruolo dell’attività solare sull’estate le SST nel nostro sito di studio nel West della Groenlandia, abbiamo condotto un’analisi cross-correlation tra il nostro record ricostruito delle SST in estate e una serie completa di irradiamento solare (TSI). I risultati indicano che il coefficiente di correlazione massimo (0.284) delle SST è estremo [temperature superficiali del mare] e TSI [irraggiamento solare totale] viene ottenuto a quasi zero ritardo (-6 ritardo), il che significa che le variazioni nell’attività solare hanno influenzato la variabilità estiva delle SST nell’area di studio . … Una significativa relazione positiva tra SSTs estive sull’Islanda del nord e l’irraggiamento solare ricostruita da 10 Be e 14 C durante l’Olocene è stata dimostrata anche da Jiang et al. Questo riscontro è supportato anche dalle recenti simulazioni del modello climatico utilizzando il modello comunitario di sistema climatico della versione 4 (CCSM4). I risultati del modello mostrano una forte correlazione positiva tra SST e irradianza solare nel percorso dell’IC, indicando che una ridotta frequenza degli eventi di blocco dell’Atlantico durante i periodi di elevata irradiazione solare favoriscono condizioni più calde e salate nel percorso dell’IC a causa di una maggiore circolazione subpolare. … Le analisi spettrali indicano che le variazioni a scala centenaria significative sono sovrapposte alla tendenza orbitale a lungo termine. Le periodicità dominanti sono 529, 410 e 191 anni, che possono essere legate ai noti cicli solari di 512 e 206 anni. Le analisi di cross-correlation tra le SST estive e l’irraggiamento solare totale negli ultimi 5.000 anni indicano che i record sono in fase, dimostrando che le variazioni dell’attività solare hanno influenzato la variabilità estiva regionale delle SST. Nel complesso, il forte legame tra variabilità solare e SST estive non è solo di significato regionale, ma è anche coerente su tutta la regione del Nord Atlantico”.


16.     Orme et al., 2017     “L’indice nord-sud mostra che le tempeste si sono mosse da una posizione a sud a latitudini superiori negli ultimi 4.000 anni, probabilmente guidata da un cambiamento dalla circolazione atmosferica da meridionale a quella zonale, associata ad un negativo positivo spostamento dell’oscillazione del Nord Atlantico. Si suggerisce che il raffreddamento polare graduale (causato dalla diminuzione dell’insolazione solare in estate e amplificato dai feedback del ghiaccio marino) e il riscaldamento a metà latitudine (causato da una crescente insolazione invernale) hanno determinato un ripiegamento del gradiente di temperatura latitudinale invernale attraverso il tardo Olocene , Il cambiamento osservato è un innevamento invernale”.


17.     Serykh and Sonechkin, 2017     “Il clima globale è un sistema dinamico forzato quasi periodicamente [1, 2]. Oltre al ciclo annuale del trasporto del calore dal Sole e al ciclo diurno della rotazione della Terra, esistono altre forze periodiche esterne, che sono potenzialmente in grado di causare fluttuazioni climatiche. Le maree solari sono tali cause sulle scale di tempo dell’ordine di un giorno. Sulla scala decennale, queste cause sono variazioni di 11 anni nelle macchie solari (ciclo di Wolf) e il suo doppio periodo si manifesta nei cambiamenti nella polarità del campo elioferico (ciclo di Hale). È possibile anche l’esistenza di cicli solari secolari (cicli di Gleissberg e Suess trovati nelle numerosi macchie solari). I calcoli indicano che nella rotazione del Sole esiste un ciclo di circa 180 anni attorno al centro della massa del sistema solare. Gli autori [3] suggeriscono che sia legato alla sequenza di significative diminuzioni dell’attività solare nell’ultimo millennio noto come cicli di Oort, Wolf, Spörer, Maunder e Dalton. L’evidenza paleoclimatica del raffreddamento climatico in questi periodi esiste. Possiamo concludere su questa base che le dinamiche dell’indice ONI [sono] governate prevalentemente da due forze esterne periodiche (il trasporto annuale del calore verso il sistema climatico dal Sole e il vortice Chandler dei pali della Terra) e che il sistema non è caotico. Questo fatto indica che esiste una possibilità principale per le previsioni dell’ENSO a lungo termine (con molti anni in anticipo)”.


18.     Kitaba et al., 2017     “L’indebolimento del campo geomagnetico provoca un aumento del flusso galattico dei raggi cosmici (GCR). Alcuni ricercatori sostengono che il rafforzamento del flusso dei GCR potrebbe portare a un raffreddamento climatico aumentandone la formazione di nubi basse, che migliorano l’albedo (effetto a ombrello). Recenti studi hanno riportato prove geologiche di un collegamento tra campo geomagnetico indebolito e raffreddamento climatico. … Il raffreddamento terrestre più grande indica che una riduzione dell’isolamento [radiazione solare che raggiunge la superficie] sta giocando un ruolo chiave nel legame tra l’indebolimento del campo geomagnetico e il raffreddamento climatico. Il candidato più probabile del meccanismo sembra essere l’aumentato dell’albedo o effetto a ombrello”.


19.     Perșoiu et al., 2017    “Durante l’Olocene, il blocco del ghiaccio sotterraneo nella ghiacciaia di Scarisoara ha risposto sensibilmente ai cambiamenti sia nella sorgente invernale che nella sorgente dell’umidità. Durante questo periodo di tempo, la temperatura invernale in ECE [Europa centrale orientale] è stata principalmente controllata da cambiamenti di insolazione [radiazioni solari]. L’interazione tra la variabilità dell’insolazione, i cambiamenti delle SST nell’Atlantico settentrionale e l’influenza del ghiaccio Laurentide persistente hanno modulato le dinamiche della circolazione atmosferica su larga scala”.


20.     Luthardt and Rößler     “Il ciclo solare di 11 anni, noto anche come ciclo di Schwabe, rappresenta la ciclicità solare più ridotta e risale all’attività del sole (Douglass, 1928, Lean, 2000), che ha un effetto misurabile sul clima della Terra, come indicato dal minimo di Maunder (Usoskin et al., 2015). Le reazioni del clima globale alle variazioni di irraggiamento solare causate dalle macchie solari sono complesse e ipotizzate per essere innescate da (1) variazione dell’ingresso totale di energia (Cubasch e Voss, 2000), (2) l’influenza della variabilità dell’intensità luminosa ultravioletta sulla composizione della stratosfera (Lean and Rind, 2001), (3) l’effetto dei raggi cosmici sulla formazione di nubi (Marsh e Svensmark, 2000, Sun e Bradley, 2002) e/o (4) l’effetto di particelle ad alta energia sullo strato – e mesosfera (Jackman et al., 2005). … [L] ike oggi, l’attività delle sunspots ha causato fluttuazioni di radiazioni cosmiche nell’atmosfera, che influenzano la formazione di nubi e i tassi di precipitazione annuali”.

fonte: notrickszone

Enzo
Attività Solare