Della Dott.ssa Brigitte Van Vliet-Lanoë, Direttore Emerito della Ricerca del CNRS e J. Van Vliet, Master of Science e Master and Engineering, Direttore in pensione – 7 Ottobre 2022

Per la prima parte (1/2) vedi qui.

1. L’oceano e le tempeste storiche

In caso di raffreddamento, le condizioni invernali dell’Olocene derivano da quelle del Mare Nordico e del Mare di Barents, nonché dall’espansione del ghiaccio marino sotto il controllo di un trasferimento limitato e pluricentenario del trasporto di calore verso nord da parte della Corrente del Nord Atlantico (CNA) e il suo trasferimento nell’oceano profondo attraverso il vortice subpolare. (tra il Labrador e la Groenlandia meridionale). Questi feedback climatici interni correlati sono stati responsabili dell’amplificazione invernale del raffreddamento della PEG europea con le correnti di Irminger e della Corrente del Golfo piegate verso sud in inverno. Durante i Massimi di Estensione Glaciale, incluso l’ultimo (LGM), una riduzione del 30-50% della formazione di acque profonde porta a un forte calo del calore verso l’Europa, ma le acque temperate (NAC) visitano ancora il Mare di Barents in estate. Il THC rallenta ma non si è mai fermato (Lynch-Stieglitz et al. 2007; Jonker et al, 2012; Ezat et al. 2014).

Oggi, il periodo di riscaldamento globale ha raggiunto il picco intorno al 2003 e ha permesso la formazione intensiva di acque profonde accompagnate da calore e umidità elevati nei continenti adiacenti al Nord Atlantico. L’accumulo termico nell’oceano ha permesso anche un aumento delle precipitazioni, particolarmente sensibili alle alte latitudini (fusione dei ghiacciai e permafrost: calore latente di fusione), nella zona subtropicale (riduzione delle dimensioni della fascia arida a favore dei grandi laghi del Sahara all’Optimum Climatico del nostro Interglaciale (8-6000 anni BP), in epoca romana e più recentemente in Europa (molte inondazioni dal 1999 al 2003). Le alte temperature degli anni 2017-2019 sono legate all’inerzia termica dell’oceano, all’intensità dei venti solari (Van Vliet e Van Vliet-Lanoë, 2021) e a una crescente instabilità del tempo che porta all’aumento ciclico dell’aria sahariana sull’Europa.

Le depressioni tempestose si formano generalmente sulla calda Corrente del Golfo in contesti temperati, verso Terranova (in caso di NAO positivo). Rossby (1939) e i suoi collaboratori notarono la stretta somiglianza tra il profilo di velocità della corrente a getto in modalità rapida e quello osservato nei vortici orizzontali dei cicloni temperati. Tuttavia, questa variazione è corroborata dalle variazioni stagionali della corrente a getto, tanto più potenti in quanto le perturbazioni del fronte polare sono più attive in inverno.

Lamb (1979) ha collegato la Piccola Era Glaciale (PEG) al raffreddamento della superficie dell’oceano nel Nord Atlantico sulla base di dati storici della pesca del merluzzo. Ciò corrisponderebbe alle dure condizioni del ghiaccio marino intorno all’Islanda e alle maggiori velocità del vento dovute all’aumento dei gradienti della temperatura. Il minimo solare di Maunder nel XVIII secolo è stato un periodo relativamente fresco e secco, con temperature oceaniche fredde e una grande estensione di ghiaccio marino, anche se i ghiacciai alpini aumentarono solo leggermente durante questo periodo (aridità).

Per quanto riguarda l’origine dell’anticiclone delle Azzorre all’altezza del Sahara, proprio come quello come i suoi equivalenti in altre zone del mondo (a livello del deserto del Namib, Atacama e Baja California), è spiegato fino ad oggi solo dal limite settentrionale o meridionale della corrispondente cella di Hadley intertropicale.

Un recente confronto (Leroux, 2000) delle condizioni meteorologiche invernali nei tre decenni dal 1675 al 1704 con quelle del recente periodo di 30 anni (dal 1961 al 1990) mostra che l’attività solare minima di Maunder era caratterizzata da una forte pressione alternata al livello del mare con centri di alta pressione situati sull’Europa settentrionale o nord-occidentale e grandi accumuli di aria continentale fredda e pesante dal nord-est, con discese aeree polari sul Nord Atlantico. Ciò ha portato alla formazione di un regime con anticicloni superficiali sulla Scandinavia e sul Nord Atlantico orientale che scendevano dirigendosi verso la Zona di Convergenza del Vento Intertropicale (ITCZ). Infatti, gli anticicloni freddi (polari) e caldi (desertici) si fondono. Ciò consentirà lo sviluppo del concetto di Anticiclone Mobile Polare o AMP.

Questa situazione porta ad un blocco meccanico dell’innalzamento delle masse d’aria umide intertropicali normalmente trasportate da SW (Golfo del Messico) verso l’Europa, soprattutto sopra la Corrente del Golfo e quindi ad un’aridità sull’Europa, aridità accompagnata da incendi boschivi e ridotta produttività agricola. Questo fenomeno si fa sentire anche nella zona saheliana, dove il deserto ha ricominciato ad avanzare, con il ritorno della carestia dopo la tregua del riscaldamento globale negli anni 1980-2003. Esiste quindi un insediamento verso l’equatore delle zone a clima temperato e mediterraneo, che conferma lo spostamento latitudinale della zona di convergenza del vento intertropicale (ITCZ).

2. La zona di convergenza del vento intertropicale (ITCZ)

La zona di convergenza del vento intertropicale è un’area di bassa pressione controllata dalla temperatura superficiale dell’oceano e dalla convezione termica localizzata tra le celle di Hadley corrispondenti a grandi deserti e aree di alisei. Varia in latitudine a seconda del clima, della stagione e della natura della superficie sottostante (oceano o continente). Esiste una significativa correlazione stagionale e interannuale tra la posizione dell’ITCZ e il contrasto inter-emisferico contemporaneo delle temperature superficiali oceaniche contemporanee (SST). Questa relazione è caratterizzata da una sensibilità lineare della posizione dell’ITCZ al contrasto delle SST tra il Nord Atlantico attualmente in raffreddamento e l’Oceano Meridionale ancora caldo. Nell’estate del 2022, per l’Atlantico, era generalmente situato a sud delle isole di Capo Verde. Migrazione latitudinale stagionale dell’ITCZ con una posizione media annua stimata di circa 13° N e posizionata più a sud (5° N) durante l’ultimo massimo glaciale basato su indagini simili della costa dell’Africa occidentale (Leroux, 1993). L’ITCZ è stato in grado di salire a 30° N, prima della formazione della calotta glaciale permanente della Groenlandia (9 Ma fa) portando un clima mediterraneo in Bretagna 14 Ma fa, accompagnato da mandrie di lamentine!

Figura 6: Rappresentazione della posizione media dell’ITCZ Africa-centrica in gennaio (solstizio d’estate australe a sinistra) e luglio (a destra – solstizio d’estate boreale), con indicazioni di venti prevalenti (frecce grigie), tassi medi di precipitazioni e aree di alte (tratteggiato marrone) e basse (tratteggiato blu) (Collier e Hughes, 2011). Oggi l’ITCZ non è salita a Capo Verde. NB: i numeri nelle figure seguono quelli della parte 1 (che termina con la figura 5).

L’ampiezza stagionale della variazione latitudinale dell’ITCZ è diminuita negli ultimi decenni (Byrne et. 2018), ma la sua posizione è rimasta approssimativamente costante durante il riscaldamento globale (NAO+). Nel 2011, la sua posizione a luglio era di 20° N lungo la costa occidentale dell’Africa. Può scendere a 5° N durante i periodi di bassissima insolazione (glaciazione). Ma nel luglio 2022, è intorno ai 7-10° N, la sua posizione invernale “normale” ma questo comportamento è anormale.

3. Controllo del tempo

Il clima nell’Europa occidentale è in gran parte dettato dal comportamento dei due centri d’azione, la depressione islandese e l’anticiclone delle Azzorre (Vedi 1ri.part). Le depressioni si formano generalmente sulla calda Corrente del Golfo in contesti temperati, verso Terranova in NAO+. L’anticiclone delle Azzorre, come le sue controparti in altre zone del mondo, avrebbe un’origine dinamica: un’increspatura della corrente a getto di altitudine, meglio conosciuta come corrente a getto, “che indurrebbe un cedimento dell’aria sul lato posteriore della zona collassata o talweg”.  Rossby (1939) e i suoi collaboratori notarono la stretta somiglianza tra il profilo di velocità della corrente a getto in modalità rapida e quello osservato nei vortici orizzontali dei cicloni temperati. Tuttavia, questa variazione è corroborata dalle variazioni stagionali della corrente a getto, tanto più potenti quanto più il fronte polare “caldo” è più attivo in inverno. Infatti, la corrente a getto evidenzia il fronte di un anticiclone freddo che spinge verso nord-est una massa di aria calda di bassa pressione (nell’emisfero nord), mobilitata dal getto causando tempeste cicloniche (vedi Fig. 2). Una rilettura delle mappe meteorologiche e delle prime immagini satellitari rafforza questa reinterpretazione.

4. Anticicloni mobili polari o AMP, il motore delle nostre tempeste e ondate di calore

Il concetto descrittivo di un Anticiclone Mobile Polare o AMP è stato introdotto dal climatologo francese Marcel Leroux negli anni 1980 e 1990, una teoria sviluppata lungo la costa occidentale dell’Africa in inverno. Questo concetto si basa principalmente su immagini satellitari, che mostrano quotidianamente la discesa all’equatore di masse d’aria polari con caratteristiche costanti. Poiché le alte latitudini sono in costante deficit radiativo, irradiano più energia nello spazio di quanta ne ricevano. Questo deficit termico comporta il raffreddamento alla base della bassa atmosfera, che si abbassa e si diffonde per divergenza, formando un’area di alte pressioni, in altre parole un anticiclone, caratterizzato da:

• una forma lenticolare da 2.000 a 3.000 km di diametro, più spesso riconoscibile dalla presenza su ampie aree di nubi cumuliformi di bel tempo variegate di nubi cumulonembi, frequentemente associate a cadute di grandine in inverno.

• un corridoio di bassa pressione situato sul lato anteriore, che porta alla formazione di un ciclone sotto controllo di venti caldi e umidi, situato a nord-est dell’AMP (per l’emisfero settentrionale), con formazioni nuvolose di cumulonembi con incudini, temporali brutali e grandine. A volte la cellula ciclonica può quasi mascherare l’AMP originale. Le immagini satellitari mostrano anche che queste dense masse d’aria polare interagiscono con il rilievo non riuscendo ad attraversare ostacoli orografici da oltre 1.000 a 1.500 metri sul livello del mare: sono spinte indietro o divise in 2 dal rilievo: queste masse d’aria polari aggirano le Alpi, i Pirenei e i Balcani, ma l’Himalaya, le Ande o le Montagne Rocciose sono ostacoli quasi invalicabili. Tuttavia, le alte pressioni possono indurre venti caldi di tipo foehn che generano siccità e ondate di calore (Van Vliet & Van Vliet-Lanoë, 2021).

Queste osservazioni sono quindi coerenti con una massa d’aria fredda spessa 1,5 km che ruota in senso orario e la cui forma è mantenuta dalla forza geostrofica o di Coriolis. Questa massa trova la sua origine nelle regioni polari, si muove mantenendo la sua individualità sotto l’effetto del campo di pressione e del rilievo: per questo si parla di anticiclone mobile polare. Infine, fino a che punto possono muoversi le AMP? Leroux (2000) parla di agglutinazione anticiclonica oceanica a livello di H tropicale quasi permanente, cioè ad una latitudine compresa tra 20° e 30°. Corrispondono ai deserti del Sahara, del Kalahari o del Namib, della Baja California e dell’Atacama: le alte pressioni corrispondenti a queste latitudini limitano a sud la progressione delle AMP indebolite dalla scomparsa della forza di Coriolis e impediscono loro nei periodi “caldi” di raggiungere la zona di convergenza dei venti intertropicali (ITCZ).

La prima domanda sulle AMP è la loro genesi. Le alte latitudini sono in costante deficit radiativoQuesto deficit termico implica un’area di alte pressioni che “si attacca” al suolo, in altre parole un anticiclone dinamico. Leroux (2000) è stato in grado di stabilire, sulla base delle mappe giornaliere del Bollettino meteorologico europeo, che le AMP formate sopra l’Artico dal 1989 al 1993 si sono formate con una frequenza di 1 ogni 1,1 giorni, cioè con una frequenza molto vicina a quella della rotazione terrestre. Osservazioni più recenti correlano la formazione di AMP con le increspature della corrente a getto polare (Fig. 2). Infine, le più potenti AMP responsabili di intense ondate di freddo invernale sembrano apparire durante gli episodi di subsidenza gravitazionale del vortice stratosferico polare (che porta a SSW, improvviso riscaldamento stratosferico), come è avvenuto durante le ondate di freddo di febbraio 2021 in Texas e in Europa occidentale. Queste masse d’aria fredda poi scivolano facilmente su una pianura continentale o su un oceano freddo e liscio, mentre un mare tempestoso, quindi più agitato favorisce al contrario gli scambi di calore con l’atmosfera, in particolare attraverso gli aerosol e la generazione di tempeste cicloniche.

La genesi delle AMP sembra quindi coinvolgere fenomeni provenienti dagli strati superiori della troposfera, o anche dalla stratosfera, per portare alla comparsa di masse d’aria fredda che fluiscono vicino alla superficie del terreno all’interno degli strati inferiori dell’atmosfera. Tale connessione tra gli strati superiore e inferiore non è eccezionale, poiché, come promemoria, la teoria classica della ciclogenesi utilizza un tale modello a 2 strati (Holton & Hakim, 2003). Ha una certa analogia con la circolazione termoalina. Ma una teoria di questo tipo non esiste fino ad oggi per le AMP. Queste masse d’aria fredda, per loro stessa natura, sono dense, spesse circa 1.500 metri e con un diametro medio da 2.000 a 3.000 chilometri. Più intenso è il freddo al polo (quindi la differenza con il grande equatore, soprattutto in inverno e primavera), più potenti sono le AMP e più vuote sono le depressioni sul loro fronte (bassa pressione atmosferica), inducendo un vento più forte, creando tempeste molto grandi. In estate e in autunno, a causa della giornata polare, il contrasto termico è minore e le depressioni cicloniche diventano dominanti, leggi estese e meno vuote, anche se persiste la discesa della goccia fredda.

Quando le AMP si spostano verso sud, la graduale diminuzione della forza geostrofica porterà necessariamente ad una potente diffusione ben visibile sulle immagini satellitari e ad una riduzione dello spessore di queste masse d’aria fredda. Inoltre, l’aria secca e fredda delle AMP può riscaldarsi se è possibile uno scambio di calore tra l’aria dell’AMP e la superficie: questo sarà particolarmente vero se l’AMP si muove su una superficie oceanica calda come nella zona intertropicale, scambi legati a fenomeni di evaporazione – la condensazione può modificare la temperatura degli strati inferiori. Ma se l’AMP si muove su un continente con manto nevoso (o su un lastrone di ghiaccio), questi scambi saranno trascurabili: è così che un AMP può indurre per diversi giorni una temperatura negativa alla latitudine di 30°N (Houston, Texas, Febbraio 2021). Nel luglio 2022, sono scesi all’ITCZ sotto forma di masse agglutinate nel processo di riscaldamento.

Come accennato in precedenza, lo spostamento delle AMP è limitato dal terreno. Pertanto, sono possibili solo alcune traiettorie, come mostrato nella Figura 7 sopra. In particolare, la maggior parte delle AMP che raggiungono l’Europa occidentale provengono da:

• l’area ad ovest della Groenlandia e della Terra di Baffin, transitando attraverso la Baia di Hudson o il Golfo del Labrador.

• Groenlandia, dove possono essere rafforzati dai venti katabatici che scendono dalla calotta glaciale che ha un’altitudine di circa 3.000 metri, le fredde correnti marine della Groenlandia orientale e del Labrador funzionano come una “frana”.

dal Mar Bianco alla Scandinavia orientale e ad ovest degli Urali (MoscowExpress).

Le AMP che si spostano sull’Europa orientale, ad est dei Balcani, sono raramente dirottate verso l’Europa occidentale, tranne che in inverno. Agglutinazioni anticicloniche o accatastamento di impulsi anticiclonici successivi possono verificarsi anche alle nostre latitudini come nella primavera del 2022. Di solito vengono descritti come situazioni di blocco. Che diverse AMP si aggregano in inverno e otteniamo da un’aria già molto fredda una situazione anticiclonica stabile favorevole alle condizioni “polari” alle nostre latitudini. Questo è ciò che è accaduto durante le due (secondo la tabella MRI) ondate di freddo dell’inverno 2009-2010 e febbraio 2012, o quelli degli inverni del 1954, 1956, 1962-3, 1973-4 e 1985-6.

Infine, fino a che punto possono muoversi le AMP? Marcel Leroux (2000) parla di agglutinazione anticiclonica oceanica invernale a livello di H tropicale quasi permanente, cioè intorno ad una latitudine compresa tra 20° e 30°. Sono collegati con i deserti del Sahara, del Kalahari o Namib, della Baja California e di Atacama: alla fine del XX secolo le alte pressioni corrispondenti a queste latitudini bloccano il movimento delle AMP indebolite dalla scomparsa della forza di Coriolis e impediscono loro di raggiungere la zona di convergenza del vento intertropicale (ITCZ).

Figura 7: A) Disegno AMP M.Leroux. B-C-D. struttura e circolazione all’interno e intorno a un AMP e diverse configurazioni di AMP viste nel giugno 2022.

La genesi delle AMP sembra quindi coinvolgere fenomeni provenienti dagli strati superiori della troposfera, o anche dalla stratosfera, per portare alla comparsa di masse d’aria fredda negli strati inferiori dell’atmosfera vicino alla superficie. Tale connessione tra gli strati superiore e inferiore non è eccezionale, poiché, come promemoria, la teoria classica della ciclogenesi utilizza un tale modello a 2 strati. Ma una teoria di questo tipo non esiste fino ad oggi per le AMP. Queste masse d’aria fredda, per loro stessa natura, sono dense, spesse circa 1.500 metri e con un diametro medio compreso tra 2.000 e 3.000 chilometri. Più intenso è il freddo al polo (da qui la differenza con il grande equatore), più potenti sono le AMP e più vuote sono le depressioni sul loro lato anteriore (bassa pressione atmosferica), inducendo un vento più violento, responsabile di tempeste molto grandi.

Figura 8: Immagini satellitari visibili successive e relativi ai carichi di polvere dal 22 al 24 giugno 2022, evidenziando il peduncolo (ex valle fredda”) legato alla progressione delle masse d’aria fredda verso l’equatore (https://www.windy.com). Questa polvere si osserva a casa durante l’aumento dell’aria calda sahariana.
Figura 9: Traiettorie AMP con agglutinazione nell’emisfero settentrionale secondo Leroux, 2000. Le zone montuose sono in nero. Confronta con la Figura 10.

Le zone montuose sono in nero. Confronta con la Figura 10. Quando si spostano le AMP verso l’equatore, la graduale diminuzione della forza geostrofica porterà necessariamente ad un aumento delle dimensioni e ad una riduzione dello spessore di quest’ultima. Inoltre, l’aria secca e fredda delle AMP si riscalda per uno scambio termico possibile tra l’aria dell’AMP e la superficie, e diventa meno marcata: questo sarà particolarmente vero se l’AMP si muove su una superficie oceanica calda, gli scambi legati a fenomeni di evaporazione-condensazione possono innalzare la temperatura degli strati inferiori. Ma se l’AMP si muove su un continente con manto nevoso (o su un lastrone di ghiaccio), questi scambi saranno trascurabili: è così che un AMP può indurre per diversi giorni una temperatura negativa alla latitudine di 30°N (Houston, Texas, Febbraio 2021).

5. Implicazioni meteorologiche delle AMP

Queste masse d’aria fredda scivolano facilmente su un oceano freddo e liscio, mentre un mare tempestoso, quindi più agitato favorisce lo scambio di calore con l’atmosfera attraverso aerosol, approfondendo depressioni cicloniche e uragani. Questi sono incanalati da anticicloni “desertici” e trasportano aria calda e umida verso nord da un mare caldo come il Mar Mediterraneo (28° C questa estate) o i Caraibi o il Mar Cinese Meridionale. Queste depressioni si formano nel Golfo di Guinea o più a nord lungo la Corrente del Golfo ma possono quindi sorgere direttamente dal Golfo di Guinea sotto la guida della Corrente a Getto come nel caso della tempesta Xynthia nel 2010 o Lorenzo nel 2019 (Fig. 11).

Figura 10: Evoluzione della discesa delle AMP successive dal 22 al 24 giugno 2022 visualizzata dalla carica di aerosol della bassa troposfera. Immagini di Copernicus. L’area ITCZ corrisponde alla linea tratteggiata e la linea nera rappresenta l’equatore.

6. AMP e tempeste

Le più grandi tempeste che hanno colpito il Nord Atlantico sono state sistematicamente accompagnate da risalite di aria tropicale seguite da aria polare, chiaramente visibili sulle immagini satellitari. È il caso dell’uragano Sandy (ottobre 2012, USA), o Xynthia (F), della grande tempesta del gennaio 1953 in Belgio e Paesi Bassi ma anche di quelle del 1986, 1987 e 1990 (Fig.11). La tempesta dell’ottobre 1987 è stata preceduta da venti meridionali molto caldi.

Figura 11: Percorso dell’uragano Lorenzo il 16 dicembre 2019. (linea tratteggiata gialla) proviene dalla zona intertropicale a livello della ITCZ, e spinto verso ovest dagli alisei, prima di essere occupato dal flusso occidentale sull’Atlantico. Il trajctory di Xynthia (27 febbraio 2010) sembra seguire lo stesso percorso (verde). Le linee blu seguono il percorso delle grandi tempeste del decennio.
Figura 12: La mappa meteorologica della tempesta catastrofica del 31 gennaio 1953, con un’ondata di tempesta di oltre 3,6 m nei Paesi Bassi e nei paesi circostanti, è stata combinata con l’alta marea e, secondo i dati termici e barometrici, nella parte anteriore di una serie di AMP con discese aeree polari (polare e freddo artico marittimo) (http://tempetes.meteo.fr/spip.php?article179).

Ciò significa che le AMP sono sempre state presenti, anche al culmine del recente riscaldamento globale, con unica differenza rispetto a quest’anno, migrazioni limitate verso il Sud. Ma la loro frequenza è aumentata dopo il 2010, secondo i piloti di voli transatlantici e a medio raggio (Lee et al. 2019).

Più lontano, una mostruosa tempesta nell’inverno del 1052 d.C., la “Tempesta di San Tommaso” centrata sulla Manica (Van Vliet-Lanoë et al. 2014) fu seguita nell’estate del 1053 d.C. da una grande ondata di calore, prima di un raffreddamento climatico notoriamente instabile ma marcato che persisterà fino a 1200 anni (Marusek 2010). Alcuni episodi descritti negli archivi climatici corrispondono al periodo 1300-1399 d.C. (Marusek 2010, Huck 2022) in un contesto altrettanto instabile e freddo che segna l’ingresso nella PEG. Nel 1718, 1719, 1747 e 1779 d.C., le ondate di calore sono molto mortali (Coillat 2022). L’aria sahariana cadde nell’estate del 1719 sulla regione di Parigi e testimoni riportano persino l’invasione di stormi di cavallette dal Nord Africa e che devastò i raccolti fino alla Normandia. La siccità è così grave che a Parigi la Senna raggiunge il suo livello storico più basso.

Figura 13: Evoluzione della circolazione delle tempeste in relazione all’instabilità latitudinale del getto polare (NAO decennale) e alle temperature superficiali dell’oceano (Modificato da Van Vliet-Lanoë et al., 2014)

Le due ondate di calore più letali si verificarono nel 1846 e nel 1859 (un anno segnato in Francia da uno dei mesi di luglio più caldi della storia). La millenaria alluvione della Senna nel gennaio 1910 derivante da un inverno molto freddo e nevoso fu seguita dalla terribile ondata di caldo del 1911. Questa situazione è sorprendentemente simile a quella che stiamo (ri)vivendo. Si tratta di condizioni meteorologiche che, secondo i dati sedimentari, si sono estese fino all’inizio dell’ultima era glaciale, compresi incendi boschivi, deflussi e inondazioni.

Possiamo quindi, senza giocare a predicare, ricostruire i probabili modelli meteorologici per il prossimo decennio: una turbolenta transizione climatica naturale, con tempeste e inondazioni più frequenti in associazione con ondate di calore che salgono dal Sahara, associate anche ad aridità più potenti e incendi boschivi difficili da controllare. L’ascesa degli uragani dall’ITCZ è abbastanza casuale (Xynthia, Lorenzo), ma probabilmente sotto il controllo delle profonde oscillazioni della Corrente a getto (Fig.2; Van Vliet-Lanoë et al. 2014).

In questo contesto, la modellazione delle AMP è tutt’altro che banale perché il loro limite superiore corrisponde a una zona di inversione di temperatura che separa l’aria fredda dell’AMP dall’aria più calda che la domina (l’immagine mediatica errata da un punto di vista fisico della “cupola di calore”, Van Vliet e Van Vliet-Lanoë, 2021). Questa inversione di temperatura introduce 2 diversi regimi di movimento verticale: un movimento di ristagno verticale al di sotto dell’inversione termica (AMP) e un normale regime convettivo al di sopra di quest’ultima. Solo quest’ultimo regime è preso in considerazione negli attuali modelli “ufficiali”.

Conclusione finale

Poiché la maggior parte del recente riscaldamento globale è dovuto a cambiamenti nell’attività solare e nel vento solare, questo riscaldamento è principalmente di origine naturale, probabilmente mareale, all’interno del sistema solare (Connely et al, 2021). Ha anche somiglianze molto forti con i disturbi del periodo preindustriale e più in particolare gli eventi OD o Bond che hanno punteggiato l’Olocene e almeno l’ultimo glaciale.

La seconda metà del XX secolo è stata caratterizzata da un picco dell’attività solare, anch’esso modellato dall’IPCC (IPCC; fig.3). Questo picco misurato si è concluso nel 2003 e il ciclo solare 24 (2008-2019) è stato caratterizzato da una prima drastica riduzione dell’attività solare. Diversi autori annunciano una prima attività minima per i cicli da 25 a 27 (2020-2053) come Keeling & Whorf (2000) e Zharkova et al. (2015). L’attività solare dovrebbe quindi continuare a diminuire gradualmente per raggiungere un nuovo Grande Minimo paragonabile a quello di Maunder nel ventunesimo secolo (Keeling & Whorf, 2000). Questo Grand Minimum e il periodo che segue, potrebbero segnare intorno al 2300 l’ingresso molto graduale del pianeta Terra nella prossima glaciazione, come per la maggior parte delle ciclicità, dopo un interglaciale che sarà durato quasi 10.000 anni o 15.000 anni se ci rifacciamo all’inizio della deglaciazione nell’emisfero australe.

Questa riduzione dell’attività solare va confrontata con (i) il rapido rallentamento della circolazione termoalina, (ii) il graduale ritiro della Corrente del Golfo verso il Nord Africa a scapito del Nord Atlantico e, infine, (iii) l’anormalmente basso innalzamento estivo dell’ITCZ a nord: tutti questi elementi accompagnano un processo di raffreddamento del Nord Atlantico e del Nord Pacifico che è già iniziato e si avverte chiaramente quest’anno 2022. Questa tendenza è rafforzata da precipitazioni di bassa pressione limitate ma talvolta eccezionali in inverno, marcati aumenti “roventi” dell’aria tropicale o desertica anche in invernoQuesta situazione si traduce in un grave deficit di precipitazioni estive accoppiato con un forte soleggiamento dalla fine di aprile sull’Europa  e  aridificazione simile a quella degli anni 1960 e 1980.

Questa aridificazione è dovuta al passaggio quasi incessante dall’inizio del 2022 di anticicloni mobili polari, quasi diurni lungo le coste dell’Europa. Molti di questi ultimi poi raggruppati insieme sull’ITCZ con l’anticiclone delle Azzorre conferiscono a quest’ultimo una dimensione insolitamente grande, erroneamente e per default attribuita agli effetti antropogenici. Vale la pena sottolineare che le condizioni meteorologiche calme e soleggiate caratteristiche delle AMP portano a venti deboli e colpi di sole significativi. L’aria secca riduce il calore specifico di quest’ultimo e contribuisce alle alte temperature diurne e alle notti fresche come domenica 18 settembre 2022. Queste ampiezze diurne sono caratteristiche di un clima più continentale: le alte temperature dell’estate 2022 non sono quindi il risultato dell’eterno “riscaldamento globale”, ma di un’aridificazione. Infine, c’è da temere che questo clima più continentale si traduca in un inverno 2022-23, già in una posizione decennale (2010 +12 anni) notoriamente più fredda. Ciò è dimostrato anche dallo sviluppo di La Niña, freddo e secco a ovest delle Galapagos a livello della ITCZ (19° C invece di 28° C di un Niño).

Con questa aridificazione, la battaglia per l’acqua si diffuse nell’Europa occidentale, e divenne cruciale quanto la battaglia per l’energia. A livello globale, questa situazione segna il grande ritorno della carestia degli anni 1960 con la sua processione di impoverimento e regressione sociale.

La crescente siccità e l’elevata insolazione legata al persistente clima anticiclonico spiegano la frequenza degli incendi di vegetazione e lo stato disastroso dei ghiacciai montani, nonché episodi di precipitazioni eccezionali e ondate di calore. La causa di questa situazione non è né l’uomo né i gas serra, ma semplicemente la forza irresistibile delle dinamiche atmosferiche e oceaniche che reagiscono al raffreddamento orbitale programmato dell’Artico e all’attività solare sotto l’influenza mareale del nostro sistema solare.

BIBLIOGRAFIA COMUNE AD ENTRAMBE LE PARTI (1/2 e 2/2)

Berger, A. Spettro delle variazioni climatiche e dei loro meccanismi causali. Geophysical Surveys 3, 351–402 (1979). https://doi.org/10.1007/BF01449756

Berger A. & Otter M.F.1991 Valori di insolazione per il clima degli ultimi 10 milioni di anni Quaternary Science Reviews 10(4):297-317 DOI: 10.1016/0277-3791(91)90033-Q

Byrne, M.P., Pendergrass, A.G., Rapp, A.D. et al. (2018). Risposta della zona di convergenza intertropicale ai cambiamenti climatici: posizione, larghezza e forza. Curr. Cambia Rep 4, 355–370 https://doi.org/10.1007/s40641-018-0110-5

Caesar L., G. D. McCarthy, D. J. R. Thornalley e N. Cahill, 2021 Attuale circolazione atlantica di ribaltamento del meridione più debole nell’ultimo millennio. Nature Geoscience, 14, 118–120, DOI 10.1038/s41561-021-00699-z,

Chand S.S, Walsh K.J., Camargo S.J. et al., 2022, Diminuzione della frequenza dei cicloni tropicali sotto il riscaldamento globale Natura cambiamenti climatici https://www.nature.com/articles/s41558-022-01388-4.pdf

Coillat J. 2022. Clima/Ondate di calore mortali. Hérodotte Pubblicato o aggiornato il: 2022-08-25 17:46:21 https://www.herodote.net/Mortelles_canicules-synthese-2294.php.

Connolly R., Soon W., Connolly M., et al.2021. Quanto ha influenzato il Sole sulle tendenze della temperatura dell’emisfero settentrionale? Un dibattito in corso. Astron & Astrophys.2021 Vol. 21 No. 6, 131(68pp) doi: 10.1088/1674-4527/21/6/131

Cresswell-Clay, N., Ummenhofer, C.C., Thatcher, D.L. et al. (2022) Azzorre del ventesimo secolo Alta espansione senza precedenti negli ultimi 1.200 anni. Nat. Geosci. 15, 548–553.

Dansgaard, W., Johnsen, S. J., Clausen, H. B., Dahl-Jensen, D., Gundestrup, N. S., Hammer, C. U., Hvidberg, C. S., Steffensen, J. P., Sveinbjörnsdottir, A. E., Jouzel, J., Bond, G. (1993) Prove di instabilità generale del clima passato da un record di carote di ghiaccio di 250 kyr. Natura, 364 (6434). 218-220 DOI:10.1038/364218a0

De Angelis, M., et al. (1992), Source of continental dust over Antarctica during the last climate cycle, J. Atmos. Sem.,14, 233–244.

Duplessy J.C. (1996): Quand l’Océan se fâche, Histoire Naturelle du Climat, Odile Jacob

Eiríksson J., Bartels-Jónsdóttir, H. B., Cage, A. G., et al. 2006 Variabilità della corrente del Nord Atlantico durante gli ultimi 2000 anni basata sull’acqua di fondo della piattaforma e sulle temperature superficiali del mare lungo un transetto marino aperto / poco profondo nell’Europa occidentale. L’Olocene 16.7 . 1017 &029

Ezat MM. Rasmussen T.L. Groeneveld G., 2014. Persistente riscaldamento intermedio dell’acqua durante gli stadi freddi nei mari nordici sudorientali durante gli ultimi 65 k.y. , 2014; 42 (.8. 663–666 DOI:10.1130/G35579.1

Ganopolski, A., Winkelmann, R. & Schellnhuber, H. Relazione critica insolazione-CO2 per diagnosticare l’inizio glaciale passato e futuro. Nature 529, 200-203 (2016). https://doi.org/10.1038/nature16494

Goslin, J., Fruergaard, M., Sander, L., et al., 2018. Centenario dell’Olocene a cambiamenti millenari nelle tempeste nord-atlantiche e nelle dinamiche oceaniche. Scientific Reports 8, 12778.

Holton J.R., Hakim G.J., Meteorologia dinamica, Academic Press, 2013

Huck V. 2017.  https://www.prevision-meteo.ch/almanach/1300-1399

Hung CC (2007) Relazioni apparenti tra attività solare e maree solari causate dai pianeti [archivio] Rapporto NASA, TM-214817, 2007

Joussaume S.1989 Simulazioni del clima dell’ultimo massimo glaciale utilizzando un modello di circolazione generale dell’atmosfera comprendente una modellazione del ciclo degli isotopi dell’acqua e delle polveri di origine desertica Tesi: Terra, oceano, spazio: Parigi 6: 1989

Keeling C. D. e Whorf T. P. 2000. Il ciclo delle maree oceaniche di 1.800 anni: una possibile causa del rapido cambiamento climatico. PNAS 97 (8) 3814-3819

Krivolutsky, A., Kuminov, A., e Vyushkova, T., 2005 Ionizzazione dell’atmosfera causata dai protoni solari e la sua influenza sull’ozonosfera della Terra durante il 1994-2003, J. Atmos. Suolo.–Terr. Phys., 67 (1⎯2), 105–117.

Lamb HH, Frydendahl K (1991) Tempeste storiche del Mare del Nord, delle isole britanniche e dell’Europa nord-occidentale. Cambridge University Press, Cambridge

Larryn W. Diamond∗, Nikolay N. Akinfiev (2003) Solubilità di CO 2 in acqua da -1,5 a 100 °C e da 0,1 a 100 MPa: valutazione dei dati di letteratura e modellazione termodinamica. Equilibri di fase fluida 208) 265-290

Lashkari H., Mohammad Z. Keikhosrav G. 2017 Fluttuazioni annuali e spostamenti della zona di convergenza intertropicale (ITCZ) all’interno della gamma di Ocean-India Atlantico Open Journal of Ecology 07 (01): 12-33 DOI: 10.4236 / oje.2017.71002

Lee, S.H., Williams, P.D. & Frame, T.H.A. Aumento del taglio nella corrente a getto di livello superiore del Nord Atlantico negli ultimi quattro decenni. Nature 572, 639-642 (2019). https://doi.org/10.1038/s41586-019-1465-z

Leroux, M., Aubert, L. ,Comby, J. , Mollica, V. , Passerat de La Chapelle, P. Reynaud, R. 1992 Deficit pluviometrico hivernal sur la France : autopsy des agglutinations anticycloniques des hiverdes 1988 à 1992″, Science et Changements Climatiques, Drought, 3, ( 2) 103-113. Libbey Eurotext.

Leroux,1993 “The Mobile Polar High: a new concept explain the actual mechanisms of the meridional air-mass and energy exchanges, and the global propagation of paleoclimatic changes”, Global and Planetary Changes, 7, Elsevier Science Publ., 69-93.

Lu, Q.B. 2009 Correlazione tra raggi cosmici e riduzione dell’ozono 2009, Phys. Rev. Lett. 102, 118501

Lurton, T., Balkanski, Y., Bastrikov, V., Bekki, Set al. (2020). Implementazione dei dati di forzatura CMIP6 nel modello IPSL-CM6A-LR. Journal of Advances in Modelling Earth Systems, 12, e2019MS001940.

Lynch-Stieglitz J., Adkins J.F., Curry W.B., Dokken T et al. 2007. Circolazione atlantica di ribaltamento meridionale durante l’ultimo massimo glaciale Scienza, 316 pp. 66-69

Marusek JA (2010) A Chronological Listing of Early Weather Events, 580 pp. Disponibile all’indirizzo: http://www.breadandbutterscience. com/Meteo.pdf.

Meier, H.E M., Kniebusch, M., Dieterich, C.,., et al. 2022. Climate change in the Baltic Sea region: a summary, Earth Syst. Dynam., 13, 457–593, https://doi.org/10.5194/esd-13-457-2022, 

Rahmstorf, S., Box, J. E., Feulner, G., Mann, M. E., Robinson, A., Rutherford, S., & Schaffernicht, E. J. (2015). Eccezionale rallentamento novecentesco del ribaltamento della circolazione nell’Oceano Atlantico. Nature Climate Change, 5 (5), 475-480.

Rossby CG. 1939 Relazione tra variazione dell’intensità della circolazione zonale dell’atmosfera e spostamenti dei centri d’azione semipermanenti. J Marine Res; 2: 38-50.

Ruddiman, W.F (2003). L’era antropogenica della serra è iniziata migliaia di anni fa. Cambiamenti climatici 61, 261–293 https://doi.org/10.1023/B:CLIM.0000004577.17928.fa

Schneider, T., Bischoff, T. & Haug, G. 2014 Migrazioni e dinamiche della zona di convergenza intertropicale. Natura 513, 45-53 (). https://doi.org/10.1038/nature13636

Solheim, J.-E.,Falk-Petersen, S., Humlum, O. e Mörner, N.-A. (2021) Cambiamenti nelle posizioni del bordo del ghiaccio marino di Barents negli ultimi 442 anni. Parte 2: Sole, Luna e pianeti. Giornale internazionale di astronomia e astrofisica, 11, 279-341.

Steinhilber, F., Birra J., Fröhlich C.. (2009), Campo magnetico interplanetario durante gli ultimi 9.300 anni dedotto da radionuclidi cosmogenici, J. Geophys. Res, DOI:10.1029/2009GL040142,

Svendsen, J-I et al. (1999): Massima estensione delle calotte glaciali eurasiatiche nella regione del Mare di Barents e Kara durante il Weichseliano. Boreas, 28(1), 234-242, https://doi.org/10.1111/j.1502-3885.1999.tb00217.x

Thompson, D.W. J., Wallace, J. M., Kennedy, J. J. & Jones, P. D. (2010) “Un brusco calo della temperatura superficiale del mare dell’emisfero settentrionale intorno al 1970”, Nature, 467, 444-447.

Van Vliet-Lanoë B. 1986: Il pedocomplesso dell’ultimo interglaciale (da 125000 a 75000 BP). Variazioni di facies e significato paleoclimatico, dalla Polonia meridionale alla Bretagna occidentale. Boll. A.F.E.Q.,1-2, 139-150.

Van Vliet-Lanoë B., 2007. La natura autociclica delle glaciazioni. Boll. SGF, 178, 4, 257-272 Van Vliet-Lanoë B., 2020 

Van Vliet-Lanoë B., Penaud A., Henaff A. et al. 2014. Tempesta medio-tarda dell’Olocene in Bretagna (Francia nord-occidentale). Parte II: La cronologia degli eventi e la forzatura climatica. L’Olocene 24: 434-453.

Van Vliet J., 2019 SCE, Le recenti ondate di calore globali sono correlate a un ciclo solare eccezionale 24 | Scienza, clima ed energia (science-climat-energie.be)

Van Vliet J., 2020 SCE, Il 20° secolo è stato anormalmente caldo, ma il 21° secolo sta tornando alla normalità (1/2) | Scienza, clima ed energia (science-climat-energie.be)

Van Vliet J. & Van Vliet-Lanoe B. 2021 SCE. Temperature estreme e foehn – Sfatare il mito delle “cupole di calore”| Scienza, clima ed energia (science-climat-energie.be)

Zharkova VV, Shepherd SJ, Popova E, et al. 2015 Heartbeat of the sun from principal component analysis and prediction of solar activity on a millennium timescale. SCI Rep. 2015; 5:15689. Disponibile su: https://www.nature.com/articles/srep15689 e in francese, su https://www.climato-realistes.fr/un-grand-minimum-solaire-attendu-pour-la-periode-2020-2053-conduira-a-un-refroidissement-terrestre/

Fonte : Science Climate Energie