Articolo di Associazione dei realisti del clima – Sabato 20 gennaio 2024
Introduzione
In un comunicato stampa del 1° Gennaio 2024, il delegato dell’UNDRR (Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri), un giapponese, ha ritenuto necessario dichiarare: “non esiste un disastro naturale” e: “Sentiamo spesso parlare di disastri naturali sulla stampa o da ONG e organizzazioni internazionali (anche agenzie ONU male informate!) La verità è che non esiste un disastro naturale“. Apprezzeremo la parentesi sulle “agenzie meno informate”: seguite il mio sguardo!
Decisamente, l’UNDRR si diletta in un linguaggio eccessivo: contrariamente a quanto afferma il suo delegato, i disastri naturali sono purtroppo una realtà. Per ironia della sorte, lo stesso giorno in cui la sua dichiarazione è stata pubblicata, un terremoto ha colpito il suo paese. Era superfluo ricorrere a questa formula provocatoria per ricordarci che i rischi possono trasformarsi in disastri a causa di una mancanza di prevenzione e di buona governance nell’allerta, nell’uso del territorio, negli standard edilizi e altro, come tutti sanno.
Questa è l’occasione per dare un’altra occhiata alla banca dati dei disastri gestita dall’Università di Lovanio e i cui dati sono aperti al pubblico dal “Centro per la ricerca sull’epidemiologia dei disastri” (CRED) con il nome di EM-DAT. Dal 2020 gli sono stati dedicati diversi articoli. I dati sono stati appena aggiornati alla fine del 2023.
Banca dati EM-DAT.
La presenza del termine “epidemiologia” non deve trarre in inganno: si tratta infatti di disastri in generale, comprese le epidemie nel senso medico del termine.
Va ricordato che la banca dati elenca i disastri secondo i seguenti criteri: in un determinato Stato: un “evento” (manterremo questo termine di seguito) che ha causato almeno 10 morti, o 100 persone colpite (danni a persone o cose), o una dichiarazione di stato di emergenza, o un appello per l’assistenza internazionale.
Per evitare interpretazioni ed estrapolazioni fuorvianti, la CRED ribadisce con fermezza che i dati precedenti all’anno 2000 sono disponibili solo per scopi storici e non devono essere presi in considerazione nelle analisi temporali. Ci concentreremo quindi esclusivamente sui dati del periodo 2000-2023.
Classificazione degli eventi.
La CRED distingue convenzionalmente tra due gruppi:
1/incidenti industriali e di trasporto “tecnologici”, che non saranno affrontati.
2/”naturali” che rientrano nelle scienze della vita e della terra, un gruppo a sua volta diviso in cinque sottogruppi:
– “meteorologici” (tempeste, cicloni, ondate di caldo o freddo);
– “idrologiche” (alluvioni, frane);
– “geofisiche” (terremoti, vulcanismo);
– “climatologiche” (siccità, incendi boschivi o boschivi);
– più un sottogruppo “biologico” (epidemie) che non verrà affrontato.
Numero di eventi.
Il grafico sottostante rappresenta il numero di disastri naturali registrati tra il 2000 e il 2023, con sovrapposto il numero di stati in cui è stato dichiarato almeno un evento durante l’anno. A fini di semplificazione, sarà adottato il termine “paese dichiarante”, anche se le fonti di informazione del CRED sono diverse e complementari.
Ciò che colpisce a prima vista in questo grafico è, al di là delle differenze interannuali a volte notevoli, l’assenza di un trend nel periodo. Il secondo grafico fornisce un’altra illustrazione di ciò.
Ciò è tanto più notevole se si considera che l’inventario degli eventi deve essere migliorato nel corso di questo quarto di secolo a causa dei progressi tecnologici nell’osservazione e nella trasmissione, per non parlare di una crescente propensione ad omettere qualsiasi evento significativo.
Criterio del numero di eventi: riflessioni e analisi.
Il criterio del numero di eventi è spesso criticato, non senza ragione. Il primo motivo evidente è che nasconde l’estrema diversità dei danni a persone e cose a seconda della posizione, della durata e dell’area. Ma c’è un’altra ragione metodologica: la nomenclatura del tipo “1 evento = 1 Stato” porta al doppio conteggio nel caso di fenomeni che hanno interessato vaste aree e quindi molti Stati. Per sicurezza, possiamo fare riferimento alla codifica EM-DAT degli eventi: si compone di due serie di quattro cifre: l’anno di occorrenza e un numero di serie, e il suffisso è il codice ISO-3 dello Stato. Per gli anni dal 2000 al 2002, EM-DAT ha ancora assegnato, con alcune eccezioni, numeri di serie diversi a un fenomeno che ha colpito contemporaneamente più Stati (ad esempio, 2000-0187-ROU e 2000-0191-HUN si riferiscono all’inondazione del Danubio che ha inondato contemporaneamente la Romania e l’Ungheria nell’aprile 2000). Dal 2003 in poi la regola è cambiata: lo stesso numero viene assegnato a tutti gli Stati per designare un fenomeno comune, differisce solo il suffisso ISO-3 (esempio: 2023-0724-DEU e 2023-0724-ESP designano la tempesta che ha colpito Germania e Spagna nel 2023): è così possibile identificare e correggere il doppio conteggio. Come esercizio, ecco il grafico che confronta i numeri dei fenomeni elencati, rispettivamente grezzi e corretti per il doppio conteggio (le cifre tratteggiate dal 2000 al 2002 indicano la vecchia convenzione).
Si può osservare che la correzione non cambia affatto la gerarchia degli anni, né l’andamento generale, che rimane notevolmente stabile: in questo periodo di 24 anni sono stati registrati circa 7.500 eventi (dopo la correzione), ovvero 300 all’anno in media, senza alcuna tendenza al ribasso o al rialzo.
Le distorsioni per il doppio conteggio riguardano principalmente tre tipi di eventi: tempeste e cicloni, inondazioni e ondate di freddo e caldo, il che era intuitivo a priori. Di seguito sono riportati due esempi.
Criterio del numero di decessi.
Nel database EM-DAT, ogni evento è caratterizzato dal numero di morti, feriti e persone “colpite”, dall’area colpita, dai costi dei danni, ecc. Tuttavia, queste sezioni sono incomplete, e forse soggette a cautela date le imperfezioni e le eterogeneità nelle recensioni: EM-DAT dedica una sezione interessante ai vari bias che possono contaminare la raccolta dei dati. Tuttavia, poiché questi pregiudizi persistono nel corso degli anni, non dovrebbero alterare in modo significativo le tendenze.
Tra questi parametri, il numero di morti sembra essere l’indicatore più affidabile: dà una misura della gravità degli eventi. Per definizione, non è soggetto a doppio conteggio. Tuttavia, non è completamente rappresentativo perché circa 1/3 degli eventi elencati nella banca dati non sono stati riportati come morti, anche se hanno causato feriti, vittime e danni materiali più o meno significativi. Tuttavia, questo criterio è stato mantenuto nei grafici seguenti.
Per analogia con il numero di eventi, il grafico sottostante illustra il numero di decessi nel periodo. I “paesi che hanno fatto rapporto” qui sono solo quelli in cui gli eventi hanno provocato morti.
Il numero di morti illustra l’estrema diversità della gravità degli eventi. Per il grafico seguente è stata scelta una scala semi-logaritmica.
Possiamo vedere che i picchi più significativi di mortalità corrispondono più spesso a fenomeni tettonici (“geofisici“, terremoti o tsunami: Iran nel 2003, Indonesia nel 2004, Pakistan nel 2005, Cina nel 2008, Haiti nel 2010), seguiti da cicloni (2008: ciclone “Nangis” in Myanmar, 140.000 morti) e ondate di calore (2003 in Europa, 70.000 morti; 2010 in Russia, 55.000 morti; 2022 in Europa, 60.000 morti).
Grafici riassuntivi per tipologia di evento nel periodo 2000-2023.
Ad esempio, è stato selezionato un certo numero di tipologie di eventi ed è stato redatto un grafico cronologico per ciascuno di essi sovrapponendo il numero di eventi – rispettivamente grezzo e corretto per il doppio conteggio – e il numero di decessi (questi ultimi su scala semi-logaritmica).
L’ondata di freddo del 2012 (n°2012-0019) ha colpito 26 stati europei, il che spiega il picco. Nel gennaio 2023 un’ondata di freddo ha colpito l’Afghanistan, provocando 70 morti.
L’ondata di caldo del 2022 in Europa (n°2022-0465) è un altro interessante caso di conteggio multiplo: la versione precedente EM-DAT aveva elencato solo 5 stati principali, cioè 5 eventi; La nuova versione è stata corretta in 32 stati, cioè 27 eventi aggiunti surrettiziamente e retrospettivamente. Ciò dimostra ancora una volta i limiti di rilevanza di questo indicatore.
Nell’agosto 2023 sull’isola di Maui (Hawaii) si è verificato un incendio particolarmente grave che ha devastato la città di Kula e ha causato 120 morti, la metà del bilancio globale del 2023 e il secondo più letale del periodo 2000-2023. Questo episodio ha dato origine a molte voci sulla sua origine e sulle sue conseguenze.
Nel 2023 ci sono state relativamente poche inondazioni, ma una è stata particolarmente grave in Congo (quasi 3.000 morti).
Il doppio conteggio riguarda principalmente regioni con geografie politiche molto frammentate, come l’Europa (in senso lato) e i Caraibi. Il 10 settembre 2023 una forte tempesta mediterranea ha colpito la Siria (12.000 morti) provocando inondazioni e frane.
Il terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria nel febbraio 2023 (7,8 gradi della scala Richter) ha provocato 55.000 morti e 120.000 feriti. Questo è il più grande da Haiti nel gennaio 2010.
Tendenze nel periodo e nell’anno 2023.
Guardando i grafici sopra, non ci sono prove che i disastri naturali stiano diventando più frequenti e più gravi, come sostengono alcuni commentatori. Nessuna tendenza è distinguibile in questo quarto di secolo. Le differenze interannuali, a volte considerevoli, sono più simili a estrazioni casuali, anche se il caso colpisce più frequentemente in alcune regioni del mondo che sono più esposte a causa della loro geografia o geologia.
Non possiamo dire che il 2023 sia stato un anno particolarmente notevole, a parte alcuni eventi significativi che sono stati riportati nelle didascalie dei grafici. Inoltre, ognuno può giudicare da sé (tenendo presente che il CRED può apportare retrospettivamente alcune piccole aggiunte o aggiustamenti alla banca dati EM-DAT).
Conclusioni.
Esistono molte altre fonti di dati più specializzate per ogni tipo di disastro naturale, con diverse durate di osservazione e perimetri geografici. L’interesse del database EM-DAT è la sua universalità. Questo strumento statistico può certamente essere migliorato, ma rimane molto utile per l’analisi complessiva dei disastri naturali; Ma non deve essere fuorviato da istituzioni allarmistiche.
Che lo ammettiamo o no, i disastri sono stati, sono e faranno parte della vita quotidiana dell’umanità. La loro distribuzione casuale è al di fuori del controllo umano. D’altra parte, tutti sanno che c’è ancora un notevole margine di miglioramento nella prevenzione al fine di mitigare i danni e le sofferenze che provoca: ecco cosa significava l’insolito commento del delegato dell’UNDRR. Ma il progresso nella prevenzione non deriverà dalla negazione della realtà, né da grida di indignazione al minimo capriccio del tempo. Richiede ordine e metodo; Purtroppo, questo non è lo spirito dei tempi.