Articolo a cura di Enzo Ragusa – Venerdì 20 Dicembre 2024
Traduzione a cura di Enzo Ragusa
Amministratore di Attività Solare
L’articolo scritto nell’aprile del 1922, tratta del cambiamento climatico in atto nell’Artico, evidenziando come l’aumento delle temperature stava influenzando la flora e la fauna della regione. Si segnala che non solo le foche e gli orsi polari, ma anche gli eschimesi stavano trovando il clima sempre più caldo e i loro abiti di pelliccia eccessivamente caldi. La calotta di ghiaccio che copriva gran parte dell’Artico era stata al centro di numerose esplorazioni, tra cui quelle di importanti avventurieri come Parry, Nansen, Peary e Astrup, che tentarono di attraversarla.
Viene menzionato che, in passato, la zona attorno al Polo Nord aveva un clima caldo e ospitava una vegetazione tropicale, come dimostrano i resti fossili di palme e altri vegetali tipici di climi caldi ritrovati in quantità. L’articolo conclude ipotizzando che il calore attuale nell’Artico potrebbe essere un segnale di un ritorno a condizioni climatiche più calde nel futuro, suggerendo che la progressiva fusione della calotta polare settentrionale e della Groenlandia potrebbe portare a notevoli alterazioni climatiche a livello globale.
Dall’articolo del 7 Aprile 1923
Il Polo Nord si fonderà completamente? Le regioni artiche stanno sperimentando un riscaldamento significativo, con la possibilità di un grande cambiamento climatico in quella parte del mondo. Queste domande sono al centro dell’attenzione scientifica, come riportato in “Popular Science Siftings”.
I resoconti di pescatori, cacciatori di foche ed esploratori che solcano i mari intorno a Spitsbergen e nell’Artico orientale segnalano un cambiamento radicale nelle condizioni climatiche, con temperature mai raggiunte prima in quelle regioni della Terra.
Negli ultimi cinque anni, sono state effettuate osservazioni che attestano un costante aumento del calore. Nel mese di agosto, il Dipartimento del Commercio norvegese ha inviato una spedizione a Spitzbergen e all’Isola dell’Orso, guidata dal Dr. Adolf Hoel, professore di geologia all’Università di Christiania. L’obiettivo di questa spedizione era rilevare e mappare le aree produttive di carbone e altri minerali. Sorprendentemente, la spedizione è riuscita a navigare fino a 81 gradi di latitudine nord in acque completamente prive di ghiaccio, un risultato considerato impossibile fino a poco tempo fa.
In aggiunta, il console degli Stati Uniti a Bergen, Norvegia, Mr. Ifft, ha riferito del recente e straordinario calore registrato nell’Artico, citando le dichiarazioni del capitano Martin Ingebrigtsen, un marinaio che ha navigato in questi mari per ben 54 anni.
Il capitano ha osservato per la prima volta un riscaldamento annuale nel 1918, e da allora le temperature sono aumentate costantemente. Oggi, l’Artico orientale è “difficilmente riconoscibile rispetto alla regione del 1868-1917”. Molti dei vecchi punti di riferimento sono stati notevolmente alterati o sono scomparsi del tutto. Dove un tempo si trovavano grandi masse di ghiaccio, ora si possono vedere accumuli di terra e pietre, che i geologi definiscono “morene”.
I numerosi ghiacciai, che solo una decina di anni fa si estendevano fino al mare, sono ora completamente scomparsi. Questo cambiamento di temperatura ha avuto un impatto significativo sulla vita animale dell’Artico. Un tempo, le acque artiche ospitavano vasti banchi di coregoni, ma la scorsa estate i pescatori li hanno cercati invano.
Scomparsa delle foche
Le foche, un tempo abbondanti in questi mari, sono quasi del tutto scomparse. Sembra che l’oceano sia diventato troppo caldo per alcuni dei suoi abitanti, inducendoli a migrare verso nord, verso il Polo.
D’altro canto, nuove specie di pesci, precedentemente sconosciute in queste acque settentrionali, hanno cominciato a comparire. Banchi di smelt sono stati segnalati, insieme a enormi gruppi di aringhe avvistati dai pescatori lungo la costa occidentale di Spitzbergen. In passato, le acque intorno a Spitzbergen mantenevano una temperatura estiva intorno ai 5 gradi sopra lo zero, ma quest’anno la temperatura è salita fino a 28 gradi. Il Dr. Hoel segnala che lo scorso inverno l’oceano non si è ghiacciato nemmeno lungo la costa settentrionale di Spitzbergen.
Questo stato di cose suscita sorpresa e persino stupore tra gli scienziati, che si interrogano se il cambiamento sia solo temporaneo o se rappresenti l’inizio di una significativa alterazione delle condizioni climatiche dell’Artico, con la conseguente fusione della calotta polare. L’entità del cambiamento climatico nelle regioni artiche può essere compresa attraverso i resoconti dei primi esploratori per scoprire il passaggio a nord-ovest, o lo specchio d’acqua aperto esistente intorno al Nord America, che portava all’India.
Il passaggio
Il passaggio è stato inizialmente tentato attraverso Spitzbergen, ma i ghiacci spessi respinsero ripetutamente le navi degli esploratori. Molte delle spedizioni volte a scoprire il passaggio a nord-ovest culminarono, alla fine, in tentativi di conquistare il Polo Nord. Tra questi, Parry si distinse come il primo.
Parry, il grande esploratore britannico, fu il primo a navigare nel passaggio tra la Groenlandia e il Mare di Bering, raggiungendo la metà della parte superiore dell’America del Nord. Tuttavia, fu costretto a fermarsi a causa dei ghiacci e, temendo di rimanere senza rifornimenti, non osò procedere ulteriormente. È stato il primo a scoprire il polo magnetico e a riportare il sorprendente fatto che l’ago della sua bussola ruotava, puntando direttamente verso sud. Senza dubbio, le sue conquiste nell’Artico ghiacciato furono alla base della successiva penetrazione del passaggio a nord-ovest, da parte di esploratori come McClure, Collinson e Amundsen.
Le difficoltà affrontate da questi grandi avventurieri artici offrono un’idea dell’enorme spessore dei ghiacci. Anche nel punto a nord di Spitzbergen, dove quest’estate si trovava acqua aperta, esploratori illustri come Hudson e Phillips incontrarono notevoli ostacoli a causa della durezza dei ghiacci. Nonostante le loro attrezzature avanzate, uno di loro non riuscì a superare il ghiaccio in un punto che, solo qualche mese fa, era accessibile via mare.
Vestiti di pelliccia troppo caldi
Non solo le foche e gli orsi polari trovano il clima sgradevolmente caldo per loro, ma si dice che gli eschimesi in alcune località si stiano lamentando e stiano trovando i loro abiti di pelliccia troppo caldi per loro. La regione intorno al Polo Nord è coperta da una calotta di ghiaccio che, verso est, si estende su quasi tutta la Groenlandia fino a praticamente un unico enorme ghiacciaio.
Attraversare il grande ghiacciaio è stata la ricerca di molti spiriti avventurosi. A causa della severità dei venti che spazzano l’immenso ghiaccio che si muove lentamente, non è mai stato compiuto con successo fino a quando Nansen riuscì a passare dalla Groenlandia attraverso la cima della barriera di ghiaccio fino alla costa occidentale, all’incirca al sessantaquattresimo parallelo di latitudine. Nansen e i suoi cinque compagni raggiunsero un’altezza di 8922 piedi dalla barriera, mostrando quanto il ghiaccio fosse diventato spesso.
Peary e Astrup
In seguito, Peary e Astrup attraversarono l’isola molto più a nord, dove dovettero scalare una solida collina di ghiaccio alta 8.000 piedi. Tuttavia, non c’è sempre stata una calotta di ghiaccio in questa regione. In tempi remoti, l’area intorno al Polo Nord aveva un clima caldo, e tutta la Groenlandia era ricoperta da una lussureggiante vegetazione tropicale. Questo è attestato con certezza dal ritrovamento di resti fossili di palme, alberi del pane e altre piante tipiche di latitudini calde, rinvenuti in grande quantità.
Sembra almeno possibile che lo straordinario calore registrato nell’Artico negli ultimi anni segni un passo verso il ritorno a condizioni climatiche più calde.
Un cambiamento di questo tipo non può avvenire all’improvviso né rapidamente; tuttavia, se arriverà il momento in cui la calotta polare settentrionale sarà completamente fusa e la Groenlandia sarà liberata dal ghiaccio che la ricopre, anche altre latitudini subiranno una significativa alterazione climatica. Di conseguenza, i climi di tutto il mondo potrebbero diventare gradualmente e costantemente più caldi.
Fonte: Trove