Di CHRIS MORRISON – 29 Gennaio 2023
Gli scienziati stanno cercando di spiegare perché il continente antartico non ha mostrato un riscaldamento negli ultimi sette decenni e quasi certamente molto più a lungo. La mancanza di riscaldamento su una parte significativa della Terra mina l’ipotesi non dimostrata che l’anidride carbonica che gli esseri umani aggiungono all’atmosfera sia il principale determinante del clima globale.
Secondo i requisiti scientifici “stabiliti”, il significativo dibattito sugli scomodi dati dell’Antartide è necessariamente condotto ben lontano da occhi indiscreti nei media mainstream. Promuovendo l’agenda politica Net Zero, il Guardian ha recentemente aumentato i livelli di allarme dei lettori con l’idea che “quantità inimmaginabili di acqua fluiranno negli oceani”, se le temperature nella regione aumenteranno e le riserve di ghiaccio diminuiranno. L’attivista verde della BBC Justin Rowlatt ha sorvolato parti della regione e ha assistito a “una visione epica di ghiaccio in frantumi”. Ha descritto l’Antartide come la “prima linea del cambiamento climatico”. Nel 2021, il Polo Sud ha avuto il suo inverno di sei mesi più freddo da quando sono iniziate le registrazioni nel 1957, un fatto ampiamente ignorato dai mainstream. Reuters, promotore del maltempo, ha successivamente “verificato i fatti” dei commenti sull’evento sui social media. Ha osservato che “un periodo di sei mesi non è abbastanza lungo per convalidare una tendenza climatica”.
Un recente articolo di due scienziati del clima (Singh e Polvani) ammette che l’Antartide non si è riscaldata negli ultimi sette decenni, nonostante un aumento dei gas serra atmosferici. Si noti che le due regioni polari presentano un “enigma” per comprendere i cambiamenti climatici attuali, poiché il recente riscaldamento differisce notevolmente tra l’Artico e l’Antartico. Il grafico sottostante mostra le temperature medie della superficie dell’Antartide dal 1984 al 2014, rispetto al periodo base 1950-1980.
Gli scienziati osservano che negli ultimi sette decenni, l’area del ghiaccio marino dell’Antartide si è “modestamente ampliata” e il riscaldamento è stato “quasi inesistente” su gran parte della calotta glaciale. La NASA stima l’attuale perdita di ghiaccio in Antartide a 147 gigatonnellate all’anno, ma con 26.500.000 gigatonnellate ancora da eliminare, questo funziona con una perdita annuale dello 0,0005%. All’attuale scioglimento della perdita di ghiaccio della NASA, tutto sparirà in circa 200.000 anni, anche se la Terra potrebbe aver attraversato un’altra era glaciale, o due, prima di allora.
La maggior parte dei commenti allarmistici si concentra sulla perdita ciclica di ghiaccio marino intorno alla costa e su alcune parti dell’ovest del continente. Ma la copertura di ghiaccio marino sta funzionando a livelli visti circa 50 anni fa, come mostra il grafico qui sotto. Piccoli aumenti e cadute nei primi anni 2010 sono stati seguiti da un ritorno alla media.
Il calore a ovest, visto nel primo grafico, potrebbe essere stato causato da un numero qualsiasi di eventi naturali localizzati, tra cui acque oceaniche più calde e gli effetti dell’attività vulcanica sott’acqua. Naturalmente, ha attirato un diffuso interesse allarmista – in particolare, il destino del flusso di ghiaccio Thwaites, noto anche come il “ghiacciaio del giorno del giudizio”. Tuttavia, recentemente un gruppo di oceanografi ha scoperto che Thwaites delle dimensioni della Florida si era ritirato al doppio del tasso in passato, quando il CO2 causato dall’uomo non avrebbe potuto essere un fattore. La ritirata potrebbe essere avvenuta secoli fa e si dice che sia stata “eccezionalmente veloce”.
Gran parte della scienza del clima oggi sembra soffrire di bias di conferma. Poche sovvenzioni sono disponibili per coloro che non partono dalla premessa che il clima sta cambiando principalmente, o interamente, a causa degli esseri umani che bruciano combustibili fossili. Ma molte osservazioni attuali, storiche e paleoclimatiche non riescono a stabilire una chiara connessione tra temperature e CO2 Livelli. In passato, il gas che migliora la vita ha occupato uno spazio nell’atmosfera fino a 20 volte superiore, senza prove di enormi aumenti di temperatura.
La spiegazione di Singh e Polvani per il riscaldamento previsto in Antartide è la profondità del ghiaccio del continente. A tal fine, usano due modelli climatici che pretendono di dimostrare che “l’orografia dell’alta calotta glaciale” riduce robustamente la sensibilità climatica all’extra CO2, e che “una calotta glaciale antartica appiattita sperimenterebbe un riscaldamento superficiale significativamente maggiore rispetto all’attuale calotta glaciale antartica”. Questa conclusione deriva da modelli computerizzati, ma più avanti nel documento c’è un’ammissione che non riescono a concordare su questioni significative. Viene rivelato che uno dei modelli prevede un minore ritiro del ghiaccio marino in un’Antartide appiattita quando CO2 raddoppia, e l’altro, più ritirata.
Nel blog scientifico No Tricks Zone c’è stato un interessante dibattito sulla mancanza di riscaldamento dell’Antartide. È stato notato che la NASA tende anche a sostenere il ruolo di una maggiore elevazione del ghiaccio come spiegazione. Per il resto del mondo, afferma la NASA, “l’effetto serra funziona ancora come previsto”. Lo spessore medio del ghiaccio in Antartide è di circa 2.160 metri e si confronta con la Groenlandia a circa 1.600. Il fatto che la Groenlandia si sia riscaldata di recente potrebbe portare alla cinica osservazione che l’Antartide ha il tipo sbagliato di ghiaccio. Un corrispondente ha riassunto il documento come “la mancanza di riscaldamento nonostante i gas serra è la conclusione sbagliata. La mancanza di riscaldamento è dovuta all’aumento dei gas serra”. Un altro avvistamento, sembrerebbe, del vecchio castagno, “il raffreddamento globale è causato dal riscaldamento globale”.
La scienza, come sempre, deve essere fuori. Il tentativo di collegare ogni variazione naturale del tempo e del clima a lungo termine a un solo gas traccia prodotto dagli esseri umani porta ad alcune spiegazioni poco convincenti, non ultimo quando sono coinvolti i modelli climatici.
Chris Morrison è l’Environment Editor del Daily Sceptic.