Un brillamento (o flare) solare, detto anche solar flare, è un’eruzione violenta di materia dalla superficie del Sole. È causato da un improvviso rilascio di energia in occasione di un fenomeno di riconnessione delle linee del campo magnetico. Le particelle energetiche emesse da questi fenomeni solari sono le prime responsabili dell’aurora boreale e di quella australe. Se di grande potenza possono essere anche responsabili di interruzioni alle linee elettriche oltre che alle comunicazioni.
I brillamenti solari sono classificati in 5 classi di potenza a seconda della loro luminosità nei raggi X, misurata a Terra in Watt/m2 e nella banda tra 0,1 e 0,8 nm. In ordine crescente di potenza sono A, B, C, M e X. Ogni classe è 10 volte più potente di quella precedente, con la più potente, la classe X pari a un flusso di 10-4 W/m2, ed è ulteriormente suddivisa linearmente in 9 classi, numerate da 1 a 9. Per esempio un brillamento di classe M5 è la metà di un brillamento di classe M10, cioè X1, a sua volta la metà di un brillamento X2. Un brillamento X2 è pertanto 4 volte più potente di un classe M5 e 10 volte più potente di un evento di classe M2. Oltre la classe X9, la più alta, la numerazione prosegue linearmente. Brillamenti di tale entità sono rari, come quelli del 16 agosto 1989 e del 2 aprile 2001, di potenza X20, cioè 2 volte più potenti di un X10, il fondoscala della classe X. Il record del più potente flare mai registrato è detenuto dall’evento del 4 novembre 2003, inizialmente stimato in X28 e successivamente corretto in X45. L’attività solare di routine si trova compresa tra le classi A e C, mentre la classe M è raggiunta solo in prossimità e durante il massimo del ciclo undecennale del Sole. I brillamenti X si concentrano quasi esclusivamente nei periodi di picco dell’attività e sono quindi relativamente rari, poche decine per ogni ciclo solare. Brillamenti come quello del 4 novembre 2003 sono ancora più rari, e avvengono solo poche volte per secolo, come l’evento di Carrington. La regione di macchie solari 486 che produsse il brillamento del 2003 era la più turbolenta mai osservata.
La TOP 20 dei flare solari dal 1978
1 – X28/45 – Nov 4, 2003 – Sunspot 486 ciclo 23
2 – X20 – Apr 2, 2001 – Sunspot 9393 ciclo 23
2 – X20 – Aug 16, 1989 – Sunspot 5629 ciclo 22
4 – X17.2 – Oct 28, 2003 – Sunspot 486 ciclo 23
5 – X17 – Sept 7, 2005 – Sunspot 798 ciclo 23
6 – X15 – Mar 6, 1989 – Sunspot 5395 ciclo 22
6 – X15 – July 11, 1978 – Sunspot 1203 ciclo 21
8 – X14.4 – Apr 15, 2001 – Sunspot 9415 ciclo 23
9 – X13 – Apr 24, 1984 – Sunspot 4474 ciclo 21
9 – X13 – Oct 19, 1989 – Sunspot 5747 ciclo 22
11- X12.9 – Dec 15, 1982 – Sunspot 4026 ciclo 21
12- X12 – June 6, 1982 – Sunspot 3763 ciclo 21
12- X12 – June 1, 1991 – Sunspot 6659 ciclo 22
12- X12 – June 4, 1991 – Sunspot 6659 ciclo 22
12- X12 – June 6, 1991 – Sunspot 6659 ciclo 22
12- X12 – June 11, 1991 – Sunspot 6659 ciclo 22
12- X12 – June 15, 1991 – Sunspot 6659 ciclo 22
18- X10.1 – Dec 17, 1982 – # # ciclo 21
18- X10.1 – May 20, 1984 – # # ciclo 21
20- X10 – Oct 29, 2003 – Sunspot 486 ciclo 23
La TOP 20 dei flare solari del ciclo 24
1 – X6.9 – Aug 9, 2011 – Sunspot 1263
2 – X5.4 – Mar 7, 2012 – Sunspot 1429
3 – X4.9 – Feb 25, 2014 – Sunspot 1990
4 – X3.3 – Nov 5, 2013 – Sunspot 1890
5 – X3.2 – May 14, 2013 – Sunspot 1748
6 – X3.1 – Oct 24, 2014 – Sunspot 2192
7 – X2.8 – May 13, 2013 – Sunspot 1748
8 – X2.7 – May 5, 2015 – Sunspot 2339
9 – X2.3 – Oct 29, 2013 – Sunspot 1875
10- X2.2 – Mar 11, 2015 – Sunspot 2297
11- X2.2 – Jun 10, 2014 – Sunspot 2087
12- X2.2 – Feb 15, 2011 – Sunspot 1158
13- X2.1 – Oct 25, 2013 – Sunspot 1882
14- X2.1 – Sep 6, 2011 – Sunspot 1283
15- X2.0 – Oct 27, 2014 – Sunspot 2192
16- X2.0 – Oct 26, 2014 – Sunspot 2192
17- X1.9 – Nov 3, 2011 – Sunspot 1339
18- X1.9 – Sep 24, 2011 – Sunspot 1302
19- X1.8 – Dec 20, 2014 – Sunspot 2242
20- X1.8 – Sep 6, 2011 – Sunspot 1283
Spunto preso da Wikipedia e Solarham
Enzo
Attività Solare