I conteggi delle macchie solari, costituiscono il più lungo e continuo set di registrazone dei dati di tutta la scienza solare.
Il primi conteggi delle macchie solari iniziarono nel 1609 con Galileo Galilei, subito dopo l’invenzione del telescopio.
Si tratta di un set di dati scientificamente di fondamentale importanza, proprio per la loro unicità. E chiaramente gli studi in molte discipline della scienza, dipendono dalla precisione assoluta con cui questi dati vengono rilevati.
Nel corso dei secoli, cambiamenti nel modo con cui le macchie solari sono state contate dai diversi astronomi, hanno introdotto incongruenze nei conteggi, che ora devono essere necessariamente corretti. Quindi, e noto ormai da decenni, che il conteggio delle macchie solari è viziato da diverse interpretazioni che devono essere riviste.
Per questo motivo, è stato costituito un team di astrofisici solari composto da Frédéric Clette, Ed Cliver, e Leif Svalgaard. Questo gruppo di lavoro è stato chiamato “SSN Workshop” ed è stato costituito nel 2011, proprio per cercare di risolvere queste discrepanze nei conteggi delle macchie solari e di rendere i conteggi omogenei per tutti i cicli passati e contemporanei.
Dalla data della sua costituzione, nel 2011, sono state tenute fino a questo momento 3 conferenze stampa. Una modifica nel conteggio delle macchie solari è stato realizzato nel 1940. Questo ha però creato un’importante discrepanza tra le due tipologie di conteggio, ed ecco il motivo del perchè i conteggi contemporanei, non hanno nulla a che vedere con i conteggi del passato.
La nuova metodologia di conteggio intrapreso nel 1940, ha aggiunto circa il 20% in più di punti rispetto al passato metodo di conteggio, cioè da prima che venisse apportata la modifica. Tale correzione ha creato artificialmente quello che in gergo viene chiamato “Modern Maximum”, ma che a partire da queste basi, non ci può essere alcun massimo moderno, risultando soltanto un artefatto dei conteggi!
Il team workshop SSN, terrà la sua quarta ed ultima conferenza in questo mese di maggio, durante i giorni che vanno dal 19 al 23 maggio 2014, dove verrà deciso quali modifiche definitive apportare ai conteggi. Alla fine di questo lungo e complicato lavoro, verrà pubblicato un documento ufficiale dove verranno esposte le conclusioni definitive.
Il cambio del metodo di conteggio non è ancora formalizzato, però chi vi scrive in questo momento, ritiene che entro la fine del 2014 il “Massimo Moderno” sarà dichiarato nullo. Altre modifiche verranno apportate ai conteggi delle macchie solari per tutti i 24 cicli, ad iniziare da quest’ultimo percorrendo a scalare tutti i cicli precedenti.
Il Workshop SSN è sponsorizzato dal National Solar Observatory (NSO), Osservatorio Reale in Belgio (ROB), e l’Air Force Research Laboratory (AFRL).
Il Workshop SSN è lieto di comunicare che insieme a Frédéric Clette di ROB, ha preso parte Leif Svalgaard e Ed Cliver come co-organizzatori del SSN Laboratory Series.
Certamente, nei prossimi giorni seguiremo la conferenza e vi terremo informati sui possibili cambiamenti che subiranno i conteggi, sperando che vengano uniformati per poter dare un’unica e univoca interpretazione ai dati di raccolta delle macchie solari.
http://ssnworkshop.wikia.com/wiki/Home
ENZO
SOLAR ACTIVITY