Di Monckton di Brenchley
13 Gennaio 2016
L’IPCC ha pubblicato la sua prima relazione un quarto di secolo fa, nel 1990. Il secondo rapporto di valutazione è uscito 20 anni fa, mentre il terzo 15 anni fa. Anche 15 anni sono comunque sufficienti per verificare se le previsioni dei modelli si sono dimostrate profetiche. Nel 2008, la relazione della NOAA sullo stato del clima globale, pubblicato come supplemento nel Bollettino della American Meteorological Society, ha dichiarato: “Le simulazioni (con livello al 95%) escludono dallo zero le tendenze per intervalli di 15 anni o più, suggerendo che un’osservata assenza del riscaldamento di tale durata è necessaria per creare una discrepanza con il tasso di riscaldamento oggi previsto.”
Per l’imbarazzo continuo dei profittatori di sventura, la lineare tendenza dei dataset satellitari UAH del Dr. Roy Spencer non mostrano alcun riscaldamento globale da 18 anni e 6 mesi, nonostante un lento ma continuo aumento della concentrazione di CO² nell’atmosfera, mostrato sul grafico con la linea grigia:
Dottor Carl Mears’ e i rilevamenti satellitari dataset RSS non mostrano alcun riscaldamento globale da 18 anni e 8 mesi:
Viceversa, la media delle tre serie di dati delle temperature terrestri da Maggio 1997 mostrano un riscaldamento equivalente ad un non molto galvanizzante 1,1°C/secolo:
Ora è giunto il momento di visualizzare il grafico che porterà l’angoscia del riscaldamento globale al termine (o, almeno, ad un dibattito scientifico razionale da sollevare così seri interrogativi):
Le zone colorate di arancione e rosso, delimitate dalle due lancette rosse, sono rispettivamente, le previsioni di fascia bassa e di fascia alta a medio termine formulate dall’IPCC nel 1990, con la temperatura globale che aumenterebbe di 1,0 [0,7-1,5]Cº in 36 anni, 2025, pari a 2,78 [1,94- 4,17]Cº/secolo. Il confine tra le due zone è quindi la migliore previsione dell’IPCC: il riscaldamento è pari a circa 2,8°C/secolo.
La regione verde mostra la gamma delle temperature globali misurate sul quarto di secolo dal 1990. GISS, come al solito, a seguito delle modifiche che sono state apportate a tutti e tre i set di dati terrestri rilevati, nei due anni precedenti alla conferenza sul clima di Parigi, dà il valore più alto, equivalente a 1,71°C/secolo. I set di dati UAH e RSS sono nel limite inferiore di osservazione, rispettivamente a 1,00 e 1,11, C°/secolo.
Due fatti notevoli spiccano. In primo luogo, tutto l’intervallo delle misurazioni osservate è inferiore almeno alla stima dell’IPCC del 1990, le misure individuali che rientrano tra la metà e un terzo della stima dell’IPCC.
In secondo luogo, l’intervallo tra le misurazioni UAH e GISS è molto ampia, equivalente a -0,71°C/secolo. Il tasso di riscaldamento di GISS è più alto del 71% rispetto al tasso di riscaldamento delle UAH – e questi sono tassi misurati.
In breve, la pausa potrebbe in realtà essere lunga 22 anni e 5 mesi. Nel 1995 l’IPCC ha pubblicato una previsione dei tassi di riscaldamento in risposta all’aumento della concentrazione di CO²:
L’attuale aumento della concentrazione di CO² nei due decenni a partire dal 1995 è stato dello 0,5% per anno. Quindi dovrebbe risultare da allora un riscaldamento globale di 0,36°C, equivalente a 1,8o C°/secolo, come dimostra il singolo ago rosso sopra.
Ancora una volta il grafico che confronta l’osservazione con la previsione mostra alcune caratteristiche notevoli. In primo luogo, la previsione dell’IPCC del 1995 sul tasso di riscaldamento ad oggi, sulla base di ciò che è risultato il cambiamento reale della concentrazione di CO² per il periodo dal 1995, era al di sotto di tutto l’intervallo sulle previsioni del tasso di riscaldamento nella propria relazione del 1990.
In secondo luogo, tutti e cinque i principali set di dati globali della temperatura, mostrano tassi di riscaldamento al di sotto dei dati dell’IPCC e di molto inferiore tasso di riscaldamento predetto.
In terzo luogo, la diffusione delle misure della temperatura è molto ampia: 0,38 C°/secolo, equivalente per le UAH, mentre fino a 1,51°C /secolo equivalente per GISS, un incredibile ampio intervallo di 1,17°C/secolo. Il tasso di riscaldamento delle GISS negli ultimi due decenni è di quattro volte il tasso di riscaldamento delle UAH.
In quarto luogo, il tasso di riscaldamento misurato è diminuito rispetto a quello misurato a partire dal 1990, anche se la concentrazione di CO² ha continuato a salire.
Quindi, per il Rapporto 2001 Third Assessment, l’IPCC, a pagina 8 del Riepilogo ai responsabili politici, afferma: “Per i periodi 1990-2025 e 1990-2050 le crescite previste sono rispettivamente di 0,4-1,1°C e 0,8-2,6°C. «I limiti superiori e inferiori centenari-equivalenti sono indicati dalle due lancette rosse nel grafico sopra.
Ancora una volta, ci sono alcune rivelazioni notevoli in questo grafico.
Innanzitutto, entrambi i limiti superiori e inferiori dell’intervallo di riscaldamento previsto a medio termine, qui indicati con i due aghi rossi, sono stati notevolmente ridotti rispetto ai loro valori del 1990. Il limite superiore è ora equivalente al ribasso da 4.17 a 3.06C°/secolo.
In secondo luogo, lo spread tra i tassi di riscaldamento minore e maggiore misurato resta ampio: da -0.11°C/secolo equivalente sul set di dati RSS a 1,4 C°/secolo equivalente sul set di dati NCEI, un intervallo equivalente a 1,51°C/secolo. Qui, come con i grafici del 1990 e del 1995, le due serie di dati satellitari sono al limite inferiore e il set di dati terrestri in corrispondenza o in prossimità del limite superiore.
Quali set di dati hanno più probabilità di essere corretti, la serie di dati terrestri o i dati satellitari?
La risposta, basata sulla ricerca di prima classe condotta da Anthony Watts e i suoi colleghi alla presentazione autunnale del 2015 alla American Geophysical Union, dicendo che i dataset satelliti sono molto più vicini alla verità che i dataset terrestri, sebbene anche i dataset satellitari possono essere affetti da contaminazione da isola di calore urbano in una certa misura, in modo che anche loro potrebbero sovrastimare il vero tasso di riscaldamento globale. Il grafico seguente mostra la posizione:
I tanto alterati dataset del NOAA (J. Karl, prop., dicono di più) sembra che abbiano sopravvalutato il tasso di riscaldamento vero di circa il 60%. Watts ed altri hanno determinato il tasso di riscaldamento veritiero sopra gli Stati Uniti continentali con un metodo sensibile e semplice: hanno adottato come normativi uno standard per la localizzazione ideale e manutenzione di stazioni di monitoraggio della temperatura che era stata redatta in modo indipendente e con peer reviewed, poi applicando questo standard a tutte le stazioni dei contigui Stati Uniti, escludendo tutte le stazioni che non rispettano lo standard. Il risultato, in blu, è che nel periodo 1979-2008 il vero tasso di riscaldamento sopra gli Stati Uniti continentali, non era l’equivalente di 3.2C°/secolo trovato dal NOAA, e nemmeno l’equivalente di 2.3 C°/secolo trovato dalle UAH, che mantiene un record separato per i 48 stati degli Stati Uniti contigui, ma solo l’equivalente di 2,0°C/secolo.
In questa prova, i dati satellitari sono di gran lunga più vicini al marchio che le serie di dati rilevati da terra.
In terzo luogo, il tasso di riscaldamento misurato è nuovamente diminuito, direttamente in opposizione al continuo incremento della concentrazione di CO² atmosferica e in forzanti antropiche generiche.
Questa divergenza inesorabilmente crescente tra previsione e realtà è una sfida reale e inspiegabile ai modellatori e alle loro previsioni sovrastimate, over-egged. Il tasso di riscaldamento dovrebbe essere in aumento in risposta non solo alle forzature del passato, ma anche alla crescita delle attuali forzanti antropiche. Eppure è in calo a partire dalla metà degli anni 1980, come riportato di seguito dal grafico molto interessante:
In nessun momento il tasso di riscaldamento globale ha raggiunto il limite inferiore dell’intervallo dei tassi di riscaldamento globale previsti dall’IPCC nel 1990:
La visualizzazione delle tre previsioni contro la realtà dimostra quanto siano fuori dalle previsioni reali sulla base dei quali i governi continuano a sperperare miliardi.
I grafici mostrano tra loro un fallimento delle previsioni che è niente meno che abietto. Le discrepanze tra le previsioni e le osservazioni sono troppo grandi, e troppo persistenti, quindi troppo in contrasto con la nozione ufficiale di elevata sensibilità climatica da spiegare.
L’Occidente senza uno scopo giustificabile sta distruggendo le sue industrie, i posti di lavoro dei suoi operai, la sua prosperità, la sua campagna, e soprattutto la sua credibilità scientifica, continuando a consentire ai politici, affaristi, accademici, estremisti ambientali, giornalisti e attivisti di sinistra di proclamare, a dispetto dei dati ora chiaramente per la prima volta visibili a tutti, che il tasso reale del riscaldamento globale è “peggio di quanto pensassimo”. Ma non è così.
Fonte: WUWT
Enzo
Attività Solare