Di Potsdam Institute for Climate Impact Research – 26 Febbraio 2021

In più di 1.000 anni, l’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), noto anche come Gulf Stream System, non è mai stata così debole come negli ultimi decenni. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da scienziati irlandesi, britannici e tedeschi. I ricercatori hanno compilato i cosiddetti dati proxy, presi principalmente da archivi naturali come sedimenti oceanici o carote di ghiaccio, risalenti a molte centinaia di anni fa per poter ricostruire la storia del flusso dell’AMOC. Hanno trovato prove coerenti che il suo rallentamento nel 20 ° secolo non ha precedenti nel millennio passato; è probabilmente collegato al cambiamento climatico. Il gigantesco sistema di circolazione oceanica è rilevante per i modelli meteorologici in Europa e per i livelli regionali del mare negli Stati Uniti; il suo rallentamento è anche associato a una macchia fredda osservata nell’Atlantico settentrionale.

“Il sistema della Corrente del Golfo funziona come un gigantesco nastro trasportatore, trasporta acqua calda superficiale dall’equatore verso nord e invia l’acqua fredda e profonde a bassa salinità verso sud. Sposta quasi 20 milioni di metri cubi d’acqua al secondo, quasi 100 volte il flusso dell’Amazzonia”, spiega Stefan Rahmstorf del Potsdam Institute for Climate Impact Research PIK, promotore dello studio che sarà pubblicato su Nature Geoscience. Precedenti studi di Rahmstorf e colleghi hanno mostrato un rallentamento della corrente oceanica di circa il 15% dalla metà del 20 ° secolo, collegandola al riscaldamento globale, ma finora è mancato un quadro solido sul suo sviluppo a lungo termine: Questo è ciò che i ricercatori forniscono con la loro revisione dei risultati degli studi sui dati proxy.

“Per la prima volta, abbiamo combinato una serie di studi precedenti e abbiamo scoperto che forniscono un quadro coerente dell’evoluzione dell’AMOC negli ultimi 1.600 anni”, afferma Rahmstorf. “I risultati dello studio suggeriscono che è stata relativamente stabile fino alla fine del XIX secolo. Con la fine della piccola era glaciale intorno al 1850, le correnti oceaniche iniziarono a diminuire, con un secondo declino più drastico successivo dalla metà del XX secolo.” Già lo speciale rapporto del 2019 sugli oceani del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) concludeva con una fiducia media “che l’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC) si è indebolito rispetto al 1850-1900”.

“Il nuovo studio fornisce ulteriori prove indipendenti per questa conclusione inserita in un contesto paleoclimatico a lungo termine”, aggiunge Rahmstorf.

Dalla temperatura al cambio di velocità del flusso: l’arte di ricostruire i cambiamenti climatici del passato

Poiché le misurazioni dell’AMOC dirette in corso sono iniziate soltanto nel 2004, i ricercatori hanno applicato un approccio indiretto, utilizzando i cosiddetti dati proxy, per saperne di più sulla prospettiva a lungo termine del suo declino. I dati proxy, in quanto testimoni del passato, consistono in informazioni raccolte da archivi ambientali naturali come gli anelli degli alberi, le carote di ghiaccio, sedimenti oceanici e dei coralli, nonché da dati storici, ad esempio dai registri delle navi.

“Abbiamo utilizzato una combinazione di tre diversi tipi di dati per ottenere informazioni sulle correnti oceaniche: modelli di temperatura nell’Oceano Atlantico, proprietà della massa d’acqua nel sottosuolo e dimensioni dei grani dei sedimenti di acque profonde, risalenti da 100 a 1.600 anni circa. Mentre i dati proxy individuali sono imperfetti nel rappresentare l’evoluzione dell’AMOC, la loro combinazione ha rivelato un quadro solido della circolazione in ribaltamento”, spiega Levke Caesar, parte dell’Irish Climate Analysis and Research Unit della Maynooth University e scienziato ospite del PIK.

Poiché i record proxy in generale sono soggetti a incertezze, lo statistico Niamh Cahill della Maynooth University in Irlanda ha testato la robustezza dei risultati in considerazione di questi. Ha scoperto che in nove degli 11 set di dati considerati, la moderna debolezza dell’AMOC è statisticamente significativa. “Supponendo che i processi misurati nei record proxy riflettano i cambiamenti nell’AMOC, forniscono un’immagine coerente, nonostante le diverse posizioni e scale temporali rappresentate nei dati. L’AMOC si è indebolito senza precedenti in oltre 1000 anni”, afferma.

Perché l’AMOC sta rallentando?

Un rallentamento dell’AMOC è stato a lungo previsto dai modelli climatici come risposta al riscaldamento globale. Secondo una serie di studi, questa è probabilmente la ragione dell’indebolimento osservato. Il ribaltamento dell’Atlantico è guidato da quella che gli scienziati chiamano convezione profonda, innescata dalle differenze nella densità dell’acqua dell’oceano: l’acqua calda e salata si sposta da sud a nord dove si raffredda e diventa quindi più densa. Quando è abbastanza pesante l’acqua affonda negli strati oceanici più profondi e rifluisce verso sud. Il riscaldamento globale disturba questo meccanismo: l’aumento delle precipitazioni e il maggiore scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia aggiungono acqua fresca alla superficie dell’oceano. Questo riduce la salinità e quindi la densità dell’acqua, inibendo l’affondamento e indebolendo così il flusso dell’AMOC.

Il suo indebolimento è stato anche collegato a un notevole raffreddamento unico dell’Atlantico settentrionale negli ultimi cento anni. Questo cosiddetto blob freddo è stato previsto dai modelli climatici come risultato di un indebolimento dell’AMOC, che trasporta meno calore in questa regione.

Le conseguenze del rallentamento dell’AMOC potrebbero essere molteplici per le persone che vivono su entrambe le sponde dell’Atlantico, come spiega Levke Caesar: “Il flusso superficiale verso nord dell’AMOC porta a una deviazione delle masse d’acqua a destra, lontano dalla costa orientale degli Stati Uniti. Questo è dovuto alla rotazione terrestre, che devia gli oggetti in movimento come le correnti a destra nell’emisfero settentrionale e a sinistra nell’emisfero meridionale. Man mano che la corrente rallenta, questo effetto si indebolisce e più acqua può accumularsi sulla costa orientale degli Stati Uniti, portando a un aumento del livello del mare”.

In Europa, un ulteriore rallentamento dell’AMOC potrebbe implicare eventi meteorologici più estremi come un cambiamento del percorso della tempesta invernale proveniente dall’Atlantico, possibilmente intensificandoli. Altri studi hanno scoperto che le possibili conseguenze sono ondate di caldo estremo o una diminuzione delle piogge estive. Quali sono esattamente le ulteriori conseguenze è oggetto della ricerca attuale; gli scienziati mirano anche a capire quali componenti e percorsi dell’AMOC hanno cambiato come e per quali ragioni.

“Se continuiamo a guidare il riscaldamento globale, il sistema della Corrente del Golfo si indebolirà ulteriormente, dal 34 al 45% entro il 2100, secondo l’ultima generazione di modelli climatici”, conclude Rahmstorf. Questo potrebbe portarci pericolosamente vicino al punto di non ritorno in cui il flusso diventa instabile.

Fonte: PHYSORG.