Di Selwyn Duca – 21 Gennaio 2022

Alla fine dell’anno scorso, ho avuto una discussione con un tizio che era piuttosto convinto dell’idea che le attività dell’uomo stessero riscaldando la Terra. Sebbene non fosse un ideologo hardcore, era evidente che il gentiluomo aveva accettato la narrativa sul cambiamento climatico presentata dai media mainstream e credeva che stessimo davvero mettendo in pericolo il pianeta. Inizialmente non gli ho detto molto, dato che eravamo impegnati in qualche ricreazione, ma in seguito ho ripreso l’argomento e gli ho detto che volevo solo porre una domanda.

“Qual è la temperatura media ideale della Terra?” Ho chiesto.

Era chiaro che non aveva una risposta, quindi ho spiegato la mia motivazione. “Se non sappiamo qual è la temperatura media ideale della Terra”, ho affermato, “come possiamo sapere se un dato tipo di cambiamento climatico, sia naturale che indotto dall’uomo, è buono o cattivo? Dopo tutto, non sappiamo se ci stiamo avvicinando o allontanando da quella ipotetica temperatura ideale”.

Era come se una piccola lampadina si fosse accesa nella sua testa, e lui disse: “Sai, questa è una buona domanda!”

Non ho più visto l’uomo da allora, dato che eravamo solo due navi che passavano nella notte, e non so come si sia evoluto (o regredito) il suo pensiero da allora ad oggi. So, tuttavia, che qualcuno che sembrava così sicuro di sé e forse anche inflessibile nella sua posizione aveva aperto la mente con una semplice domanda e una spiegazione di 20 secondi.

Parte della bellezza della domanda è che nessuno può rispondere. Non esiste una temperatura media “ideale” della Terra, solo un intervallo entro il quale deve rimanere per la vita come sappiamo che esiste. All’estremità inferiore dello spettro, le creature polari proliferano; alla sua estremità superiore, gli animali tropicali lo fanno (sebbene le temperature più calde generino più vita, motivo per cui i tropici vantano un numero di specie dieci volte superiore a quello dell’Artico. Inoltre, i raccolti aumentano quando i livelli di CO2 sono più elevati).

Questo ci porta a un altro punto importante: il dogma del warmista apocalittico è rafforzato dal presupposto praticamente incontrastato che se l’uomo cambia qualcosa di “naturale”, è per definizione un male. Ma questo è pregiudizio. La maggior parte di noi certamente non ci crede, ad esempio, quando gli esseri umani curano le malattie e usano la scienza per preservare ed estendere la vita umana (o quella dei nostri animali domestici).

Per quanto riguarda il clima, ci sono state almeno cinque grandi ere glaciali e “la più recente è iniziata circa 3 milioni di anni fa e continua ancora oggi (sì, viviamo in un’era glaciale!)”, informa lo Utah Geological Survey. Poi c’è stato il periodo criogenico, durante il quale la Terra era completamente, o quasi completamente, ricoperta di neve e ghiaccio. Se l’uomo fosse esistito in quel periodo, sarebbe stato male se le sue attività avessero alzato la temperatura di un paio di gradi?

All’interno delle ere glaciali ci sono cicli a breve termine noti come glaciali (periodi più freddi) e interglaciali (periodi più caldi); i ghiacciai durano circa 100.000 anni, mentre gli interglaciali durano da 10.000 a 30.000 anni circa.  Attualmente siamo in un periodo interglaciale chiamato Epoca dell’Olocene, che iniziò da 11.500 a 12.000 anni fa. Ciò significa che potremmo, plausibilmente, essere pronti a entrare presto in un altro periodo glaciale più freddo.

Ora, ancora, se questo fosse mitigato di un paio di gradi attraverso le attività dell’uomo, sarebbe una cosa negativa?

In effetti, i warmisti suggeriscono che questo è il caso. Ad esempio, citando la ricerca, la rivista scientifica Eos ha scritto nel 2016 che la nostra epoca dell’Olocene “potrebbe durare molto più a lungo a causa dell’aumento dei livelli di gas serra atmosferici derivanti dall’attività umana”.

Ancora una volta, sarebbe un male? Come mai? Qual è la temperatura media ideale della Terra da cui presumibilmente questo cambiamento climatico ci porterebbe più lontano? Se sei un membro di una della stragrande maggioranza delle specie della Terra, quelle che prosperano nel (relativo) calore, suona come una buona notizia.

La domanda in questione non taglierà il ghiaccio (gioco di parole) con coloro che sono emotivamente coinvolti nella tesi sul riscaldamento globale del destino e dell’oscurità. Dopotutto, “Non puoi ragionare su un uomo per una posizione in cui non ha ragionato”, per parafrasare il satirico anglo-irlandese Jonathan Swift. Ma con la maggioranza più aperta, la domanda può abbassare il calore sulla paura.

Credito grafico: Max Pixel, di pubblico dominio.