Il calore urbano (asfalto, tetti, infrastrutture, macchine, ecc …) aggiunge +0,21 ° C/10 anni alle temperature superficiali – abbastanza per tenere conto dell’intero aumento della temperatura regionale negli ultimi decenni. L’effetto del calore urbano artificiale (non climatico) aumenta le temperature in località remote dell’Artico.

Abstract

Questo documento esamina in dettaglio l’intensità dell’isola di calore urbana nella città di Manchester, nel Regno Unito. Un’intensità crescente si riscontra nel tempo. I dati sull’intensità delle isole di calore urbane (UHII) sono esaminati in modo più dettagliato fornendo relazioni tra parametri meteorologici, copertura nuvolosa, velocità del vento e morfologia urbana. L’intensità delle isole di calore urbane a Manchester ha una tendenza all’aumento molto significativa che alla fine del secolo potrebbe aggiungere 2,4 K alla temperatura media annuale urbana, in aggiunta all’aumento previsto del cambiamento climatico. Un’analisi della morfologia urbana ha mostrato che il sito urbano era effettivamente diventato più urbano nel corso dei 9 anni di studio, perdendo spazi verdi che mitigavano l’UHII.

Fonte: Sciencedirect