Di Giovanni Tessicini – 3 Novembre 2019

Ormai tra gli astrofisici c’è accordo generale sul fatto che stiamo per entrare in un grande minimo solare.

Nessuno per adesso è in grado di prevederne le proporzioni con precisione, ma dal 2020 con tutta probabilità inizieremo a vedere gli effetti globali sul meteo e sul clima di quello che potrebbe essere il più profondo minimo solare degli ultimi secoli.

Infatti alcuni anni fa si prevedeva un minimo che potrebbe assomigliare al Dalton, cioè quel minimo non troppo profondo che si verificò dal 1790 al 1830 d.C. circa.
Ma più recentemente si sta facendo strada l’ipotesi che l’incombente Minimo di Eddy potrebbe essere in realtà molto più simile a un Maunder (1645-1715 d.C. circa), il più profondo tra tutti i minimi solari che si sono susseguiti nella PEG (Piccola Era Glaciale, 1350-1850 d.C. circa), o addirittura a un Omerico (800-600 a.C. circa), il minimo più profondo e lungo di cui si abbia traccia.

Quindi a questo punto, come facciamo a sapere quali condizioni meteo possiamo aspettarci nei prossimi anni?
La risposta è semplice: guardando indietro ai resoconti storici dell’epoca corrispondente a questi minimi solari. Infatti la storia si ripete, pertanto ciò che è successo in passato ci dovrebbe servire da insegnamento per prevedere cosa potrebbe avvenire in futuro.

E visto che del lontano Minimo Omerico conosciamo assai poco, prenderemo in esame il più recente Minimo di Maunder.

Quindi a partire da oggi e ogni domenica nelle settimane successive, andremo a pubblicare in ordine cronologico, anno per anno, alcuni resoconti storici del Minimo di Maunder, con testimonianze e cronache dell’epoca.

1645 d.C. – Inizio del minimo di Maunder

Durante l’inverno del 1645, un vento furioso si abbatté nei pressi di Ginevra, in Svizzera. Il vento scoperchiò il tetto di una casa e prosciugò il fiume Rodano sopra il ponte in vista della città. Molte persone attraversarono il letto del fiume fino all’isolotto con i piedi asciutti. Uno dei figli del signor D’Aubigny raccolse alcune medaglie che trovò nel letto secco del fiume. Il letto del fiume rimase asciutto per un’ora e poi le acque tornarono. Un libro stampato nel 1560 aveva registrato un episodio simile.

Nel 1645, la peste fu molto violenta a Leeds nel West Yorkshire, in Inghilterra. 1.325 persone morirono tra il 12 marzo e l’1 giugno. “L’aria è molto calda e così contagiosa che cani, gatti, topi e ratti sono morti e diversi uccelli sono morti durante il loro volo sopra la città.”

In Inghilterra dall’8 marzo al 4 settembre grandi piogge e alluvioni, e un’inondazione.
Il 6 giugno 1645, una grandinata ha colpito Loughborough nel Leicestershire, in Inghilterra.
Alcuni dei chicchi di grandine erano grandi come uova di gallina piccole e le meno grandi erano delle dimensioni di proiettili di moschetto. In Inghilterra il 3 luglio, ci fu una grandinata con pioggia.

In Francia c’è stata un’alluvione. L’11 luglio 1645, la Senna a Parigi, in Francia, sul ponte “Pont de la Tournelle” raggiunse un’altezza di 9,04 metri (29,7 piedi) sopra il segno zero [il marchio di bassa marea dell’anno 1719].

In Inghilterra l’estate fu eccessivamente calda e secca.
L’estate del 1645 fu breve ma calda in Inghilterra. A Digione, in Francia, la vendemmia ha avuto luogo l’11 settembre; 13 giorni prima della media.

In Inghilterra, c’è stato un forte gelo dall’8 dicembre al 17 gennaio.

Nel 1645 nel periodo tra il 26 aprile e il 24 maggio, inondazioni colpirono Kiangsi (ora provincia del Jiangxi) nella Cina meridionale a Wan-tsai e Hopei (ora provincia di Hebei) nella Cina settentrionale ad An-tz “. A Wan-tsai, i raccolti furono danneggiati dalle acque alluvionali. Durante il periodo tra il 21 agosto e il 19 settembre, le inondazioni hanno colpito Chekiang (ora provincia dello Zhejiang) sulla costa orientale della Cina a Ch’êng e nella provincia di Hopei a Hsing-t’ai, Kao-yang [forse un errore di stampa], Tsao-ch’iang, Chêng-ting e Chi-tsê.

Nel 1645 durante l’autunno nelle vicinanze di Shanghai, in Cina, ci fu una tempesta di forte vento; il mare spezzò la diga, contaminando la terra con il sale e distrusse così il raccolto di riso.

Al prossimo racconto.