Articolo a cura di Enzo Ragusa – Giovedì 10 Aprile 2025 – Tempo di lettura 18 minuti
Divulgatore scientifico – Amministratore di Attività Solare

Dati ultimi compilati alle ore 22:30 (CEST*) – Central European Summer Time in vigore in Italia, corrispondente a UTC +2.
Dati osservativi ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 10 Aprile è scesa a livelli bassi con alcuni flare di Classe C. (Approfondimento dell’attività solare odierna, quando possibile l’osservazione solare, nel paragrafo sotto).
L’ente ufficiale per la raccolta delle macchie solari, il SILSO/SIDC, conta 133 macchie, in calo rispetto al conteggio di ieri (136 SSN).
Il flusso solare (2,8 GHz) alle ore 17:00 contava 153.4 SFU, in calo rispetto al conteggio di ieri (156.1 SFU).
Previsioni per le prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare medio/bassa nei prossimi 3 giorni (11-13 aprile).
L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored
*************************************************************************************************************************************************************************************************

Approfondimento dell’attività solare di Maurizio Marsigli – Laurea in Geologia, divulgatore scientifico, esperto delle dinamiche solari e osservazioni dirette sul Sole.
Collaboratore di Attività Solare
REPORT OSSERVATIVO 10 APRILE 2025 ORE 10,00 – 10,50 (CEST*) – LUNT 50 DOUBLE STACK – ORIENTAMENTO STANDARD DEL SOLE CON EST A SINISTRA (SEEING III – CIELO SERENO CON PERSISTENTI VELATURE)
*Central European Summer Time in vigore in Italia, corrispondente a UTC+2.
**Scala di Antoniadi https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_2.html
Commenti delle ore 15,00 (CET*)
Osservare il Sole oggi è stato arduo. Le condizioni meteorologiche non erano poi tanto migliori da quelle di ieri, più per le velature che per il seeing e i momenti di maggiore visibilità erano troppo brevi per consentire di vedere tutto.
Parlando dell’ultimo report, mi viene in mente il famosissimo Col. Bernacca quando sbagliava le prime previsioni meteo televisive, poi il giorno dopo spiegava il motivo. Bei tempi quando i meteorologi si attenevano a una scienza rigorosa senza scadere nel servilismo verso il “padrone che ti dà da mangiare”. Pochi scienziati allora andavano dietro agli allarmismi dell’epoca, che all’opposto di oggi “gufavano” condizioni di freddo apocalittico. Oggi viviamo in un’Era Glaciale e l’Uomo, come molti mammiferi ci ha sempre vissuto, ma visto che siamo anche in un’epoca meno fredda di “Optimum Climatico”, penso proprio che ci sia da preoccuparsi di chi non si prende cura della difesa e dell’utilizzo sensato del territorio, più che del clima favorevolmente caldo e di una incolpevole CO2.
Tornando a noi, in tarda notte dell’8 aprile la 4048 ha lanciato un Flare M1.5 e, sempre durante l’occultamento del Sole dietro nuvolaglia, il Campo Geomagnetico è salito a Kp6 producendo una inaspettata Tempesta G2. Le cause del Flare, che la NOAA prevedeva tutti quanti i giorni senza che si verificasse, stanno nel solito motivo inspiegabile che quando certe Macchie sono sui Lembi, si attivano maggiormente, mentre al centro, pur presentando complessità magnetiche fino a punti gamma, restano tranquille. Per quanto riguarda la Tempesta, data possibile fino a G1, è difficile prevedere con esattezza le Tempeste provocate dalle Emissioni di Fori Coronali. Resta il fatto che le condizioni generali del Sole erano quelle descritte. Evidentemente le “farfalle” di Lorenz, che battendo le ali in Brasile possono provocare un Tornado nel Texas, sono finite sul Sole.
Oggi siamo tornati al debole equilibrio precedente, nonostante la mattinata abbia presentato diversi Flare di Classe C, non sempre di valore basso. Anche le previsioni NOAA indicano poche possibilità di tornare ad Attività Solare Moderata relegandole a quel che resta della 4048 in declino. Io guarderei anche la 4055, che oggi appariva bella luminosa. Un dubbio resta per le Tempeste Geomagnetiche, perché nonostante il Vento Solare (CH HSS a polarità negativa) abbia un po’ rallentato la corsa, tra noi e il Sole c’è una CME causata da un Filamento eruttato, che potrebbe unirsi e arrivare da domani a dopodomani. Oltretutto oggi c’erano un paio di grossi Filamenti che potrebbero a loro volta staccarsi, nel qual caso l’Attività Geomagnetica dovrebbe protrarsi oltre il 12 aprile. Per ultima, la notizia che è entrata la vecchia 4036, rinominata 4060. Sembra abbastanza frastagliata, ma non diamo valutazioni affrettate.
Intanto vi lascio i dati di ieri, col Solar Flux aumentato a 170,1 sfu alle 23,00 UTC di ieri. Alle 00,35 UTC di oggi, NOAA dichiarava SSN 113 e una copertura Macchie di 680 MH, mentre SILSO-SIDC allo stesso orario dava136, sceso ora in tempo reale a 130.
***MH = milionesimi di superficie del disco solare
Aree H-alpha con Classe Magnetica – tra parentesi quella alle 24,00 UTC del giorno precedente quando variata – e posizione all’orario di osservazione; Macchie rilevate dal Lunt e descrizione; variazioni dei numeri ufficiali e superficie delle Macchie rispetto alle 24,00 UTC del giorno precedente:
– NORD (da Est)
Area 4060: beta; N05 E66; due Macchie irregolari, ciascuna nella sua Penombra, a me la valutazione della posizione a 66° Ovest è sembrata troppo interna, ma si tratta di pochi gradi; numero ufficioso di Macchie 2; superficie ufficiosa delle Macchie 100MH.
Area 4059: alfa; N11 E48; un impercettibile Punto; numero di Macchie 1 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.
Area 4057: alfa; N08 E22; nessuna Macchia all’oculare del Lunt; numero di Macchie 1 stazionario; superficie delle Macchie 10MH stazionaria.
Area 4055: beta-gamma; N08 W27; due Macchie maggiori alquanto irregolari, distanti ciascuna nella propria Penombra, la più a Est doppia e in mezzo una fila di Punti difficili da separare per un conteggio preciso; numero di Macchie 14 in aumento; superficie delle Macchie 120MH in aumento.
Area 4058: beta; N18 W31; granulosità dove si distinguevano tre Punti; numero di Macchie 8 in aumento; superficie delle Macchie 50MH in aumento.
– SUD (da Est)
Area 4056: alfa; S07 E26; una Macchia in Penombra; numero di Macchie 1 stazionario; superficie delle Macchie 70MH stazionaria.
Area 4054: beta; S11 W48; a Est una Macchia allungata orizzontalmente con un Punto a Est esterno alla Penombra e una Macchia più piccola a Ovest, irregolare come la compagna; numero di Macchie 4 stazionario; superficie delle Macchie 150MH in diminuzione.
Area 4048: beta (beta-gamma); S17 W70; soltanto Punti sparsi fra tanta granulosità, ne ho contati quattro; numero di Macchie 12 stazionario; superficie delle Macchie 180MH in diminuzione.
Due Plage rimaste a Nord-Est. Senza Macchie le 4049 e 4053 a Sud-Ovest, già sul Lembo d’uscita e la 4046, che lo sarà prima di sera. Atteso il ritorno della 4035 a Nord.
IFilamenti descritti, non essendo ancora stata divulgata la Mappa Sinottica SWPC, in mancanza di un confronto, potrebbero risultare lacunosi, considerato anche il meteo odierno in Romagna. Procediamo con quello che si vedeva meglio fra le velature del cielo. A Nord-Est due linee di Filamenti divergevano da vicino al Lembo in direzione Sud-Ovest. A Nord ho notato ancora un Filamento orizzontale poco sotto al Polo Nord, più sbilanciato oltre il Meridiano. A Sud-Est due grossi Veli con “tanta voglia di eruttare”, salivano appena divergenti dall’Arto in direzione Nord-Nord-Ovest. Più sotto un lungo Filamento diviso in tre parti, una delle quali nel quadrante dei Veli, cingeva il Polo Sud. Sopra le due parti a Sud-Ovest del Filamento, ce n’era ancora uno quasi sull’Equatore, curvo con la concavità a Ovest e due piccoli, paralleli orizzontalmente a media latitudine
Poche le Protuberanze, ma vale lo stesso discorso fatto per i Filamenti. La più grande era un discreto Cumulo a Nord-Est, seguito da una serie di Denti o piccoli Getti fino a uno poco più alto all’Equatore e qualcosa anche a Sud-Est. Solo microscopici Denti apparivano a Sud-Ovest e le cose non andavano molto meglio a Nord-Ovest dove ho trovato due Denti e, per ultimo, più che un Cumulo vero e proprio, un rigonfiamento della Fotosfera.
Dati ricavati da: NASA (NOAA), SILSO-SIDC, SolarHam, Spaceweather, Oulu Cosmic Ray Station, Solen, spaceweather.gc.ca, Australia Space Weather Services (SWS), www.ilmeteo.it e dalle App; Spaceweatherlive, Sun Today, The Sun Now, Spaceweather Reporter, Astroweather.
*****************************************************************************************************************************************************
TOP EVENTI CICLO 24
Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 24: SSN
Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 24: SSN 116 (Aprile 2014)
Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 24:
SOLAR MAX MENSILE CICLO 24: SSN 116 (Aprile 2014)
Record Solar Flux giornaliero ciclo 24:
Record Solar Flux mensile – Ente NOAA Ciclo 24: 170,3 (Febbraio 2014)
Top Solar Flares of Solar Cycle 24: X9.3 – 6 Settembre 2017 (Regione Attiva 2673) ore 12:02 UTC
Top Solar Flares of Solar Cycle 24: X8.2 – 10 Settembre 2017 (Regione Attiva 2673) ore 16:06 UTC
*****************************************************************************************************************************************************
TOP EVENTI CICLO 25
Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 299 (08.08.2024)
Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 215.5 (Agosto 2024)
Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 25 = 16: nella giornata del 21.04.2024

SOLAR MAX MENSILE CICLO 25 – AGOSTO 2024 – SF 246.1 – AGOSTO 2024 SSN 215.5
Record Solar Flux giornaliero – Ente NOAA: 336.0 ore 20:00 – (08.08.2024)
Record Solar Flux mensile – Ente NOAA: Ciclo 25: 246.1 (Agosto 2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X9.0 – Regione 3842 – ore 12:18 UTC (03.10.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X8.7 – Regione 3664 – ore 16:51 UTC (14.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X7.1 – Regione 3842 – ore 22:20 UTC (01.10.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X6.3 – Regione 3590 – ore 22:34 UTC (22.02.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X5.8 – Regione 3664 – ore 01:23 UTC (11.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X5.0 – Regione 3536 – ore 21:55 UTC (31.12.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X4.5 – Regione 3825 – ore 15:25 UTC (14.09.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X4.4 – Regione 3663 – ore 06:35 UTC (06.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X3.8 – Regione 3664 – ore 06:54 UTC (10.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X3.8 – Regione 3664 – ore 08:35 UTC (15.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.9 – Regione —– – ore 14:38 UTC (15.05.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.8 – Regione 3514 – ore 17:02 UTC (14.12.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.3 – Regione 3883 – ore 13:40 UTC (06.11.2024)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.2 – Regione 3229 – ore 20:16 UTC (17.2.2023)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.2 – Regione 2992 – ore 03:57 UTC (20.4.2022)
50 Migliori brillamenti solari | Attività solare | SpaceWeatherLive.com
***********************************************************************************************************************************************************

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2025 ha un conteggio parziale di 0 giorni su 100 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%)
Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)
Conteggio SILSO/SIDC mese di Febbraio 2025

SIDC – Solar Influences Data Analysis Center – Homepage
***************************************************************************************************************************
Il 2024 ha un conteggio parziale di 0 giorni su 366 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)
***************************************************************************************************************************
Il 2023 ha chiuso con 0 giorni su 365 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)
****************************************************************************************************************************
Il 2022 ha chiuso con 1 giorno su 365 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 1 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: 0 (0%) – Ottobre: 0 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 0 (0%)
*****************************************************************************************************************************
Il 2021 ha chiuso con 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)
Il 2021 ha un conteggio ufficiale di — giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
***************************************************************************************************************************
Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiali) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***************************************************************************************************************************
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***************************************************************************************************************************
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***************************************************************************************************************************
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***************************************************************************************************************************
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***************************************************************************************************************************
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***************************************************************************************************************************
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***************************************************************************************************************************
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 10 Aprile 2025: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%) – 2022 = 1 (0%) – 2023 = 0 (0%) 2024 = 0 (0%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%) – 2021 =
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Details of cycles 1 to 25[edit]
Solar Cycle | Start (Minimum) | Smoothed minimum ISN (start of cycle) | Maximum | Smoothed maximum ISN | Average spots per day | Time of Rise (Y-M) | Duration (Y-M) | Spotless days[10][11] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Solar cycle 1 | 1755-02 | 14.0 | 1761-06 | 144 | (70) | 6-4 | 11-4 | |
Solar cycle 2 | 1766-06 | 18.6 | 1769-09 | 193 | (99) | 3-3 | 9-0 | |
Solar cycle 3 | 1775-06 | 12.0 | 1778-05 | 264 | (111) | 2-11 | 9-3 | |
Solar cycle 4 | 1784-09 | 15.9 | 1788-02 | 235 | (103) | 3-5 | 13-7 | |
Solar cycle 5 | 1798-04 | 5.3 | 1805-02 | 82 | (38) | 6-10 | 12-3 | |
Solar cycle 6 | 1810-07 | 0.0 | 1816-05 | 81 | (31) | 5-10 | 12-10 | |
Solar cycle 7 | 1823-05 | 0.1 | 1829-11 | 119 | (63) | 6-6 | 10-6 | |
Solar cycle 8 | 1833-11 | 12.2 | 1837-03 | 245 | (112) | 3-4 | 9-8 | |
Solar cycle 9 | 1843-07 | 17.6 | 1848-02 | 220 | (99) | 4-7 | 12-5 | |
Solar cycle 10 | 1855-12 | 6.0 | 1860-02 | 186 | 92 | 4-2 | 11-3 | 561 |
Solar cycle 11 | 1867-03 | 9.9 | 1870-08 | 234 | 89 | 3-5 | 11-9 | 942 |
Solar cycle 12 | 1878-12 | 3.7 | 1883-12 | 124 | 57 | 5-0 | 11-3 | 872 |
Solar cycle 13 | 1890-03 | 8.3 | 1894-01 | 147 | 65 | 3-10 | 11-10 | 782 |
Solar cycle 14 | 1902-01 | 4.5 | 1906-02 | 107 | 54 | 4-1 | 11-6 | 1007 |
Solar cycle 15 | 1913-07 | 2.5 | 1917-08 | 176 | 73 | 4-1 | 10-1 | 640 |
Solar cycle 16 | 1923-08 | 9.3 | 1928-04 | 130 | 68 | 4-8 | 10-1 | 514 |
Solar cycle 17 | 1933-09 | 5.8 | 1937-04 | 199 | 96 | 3-7 | 10-5 | 384 |
Solar cycle 18 | 1944-02 | 12.9 | 1947-05 | 219 | 109 | 3-3 | 10-2 | 382 |
Solar cycle 19 | 1954-04 | 5.1 | 1958-03 | 285 | 129 | 3-11 | 10-6 | 337 |
Solar cycle 20 | 1964-10 | 14.3 | 1968-11 | 157 | 86 | 4-1 | 11-5 | 285 |
Solar cycle 21 | 1976-03 | 17.8 | 1979-12 | 233 | 111 | 3-9 | 10-6 | 283 |
Solar cycle 22 | 1986-09 | 13.5 | 1989-11 | 213 | 106 | 3-2 | 9-11 | 257 |
Solar cycle 23 | 1996-08 | 11.2 | 2001-11 | 180 | 82 | 5-3 | 12-4 | 619 |
Solar cycle 24 | 2008-12 | 2.2 | 2014-04 | 116 | 49 | 5-4 | 11-0 | 914 |
Solar cycle 25 | 2019-12 | 1.8 | Progressive: 86 (Jul 2022)(Same point last cycle: 84) | 270 (Feb 1 2023)(Same point last cycle: 336) | ||||
Average | 9.0 | 178.7 | 4.4 | 11.04 |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 14 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Conteggio Macchie Solari – Metodo NOAA
Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2025 total: 0 days (0%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 912 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2024 total: 0 days (0%)
2023 total: 0 days (0%)
2022 total: 1 day (<1%)
2021 total: 64 days (18%)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

************************************************************************************************************
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
Il flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 10 Aprile: 153.4 – (156.1)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 10 Aprile: 133 – (136)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)
La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 21.3 – (21.3)

Nel grafico, l’andamento del SC 25 da Gennaio 2024 al periodo attuale. La linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP. Fonte : (solen.info)


Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)