
Conteggio SILSO/SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 18 Dicembre ha mantenuto livelli moderati. L’Ente per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 99 macchie solari, in calo rispetto al conteggio di ieri (104).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare debole/moderata nei prossimi 3 giorni (19-21 dicembre).

REPORT OSSERVATIVO 17 DICEMBRE 2021 ORE 11,45 – 12,45 (CET*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING BUONO – CIELO SERENO)
*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia, corrispondente a UTC+1
Poche le novità rispetto alle giornate precedenti. Situazione ancora in fermento, ma scarsa potenza, anche se il Solar Flux è salito a 118. Qualche disturbo radio in giornata, ma stasera Indice Aurorale Kp1 e Vento Solare ridimensionato in velocità e densità. Finalmente sono usciti i dati di M.te Wilson sulle singole Macchie e sono trasecolato per via del fatto che nessuna arriva a 2.000 gauss e molte capocchie di spillo che ho visto, sono sotto i 1500 gauss. In serata ho controllato la mia personale Mappa con le foto dei satelliti e l’unico errore è stato uno scarto di latitudine minimo e a occhio ci sta, ma le Macchie corrispondevano. Di cose strane ne ho notate diverse, ma magari ne parliamo nei prossimi giorni dopo aver appurato l’evoluzione delle strutture presenti. Per ora accontentatevi dell’ultima arrivata a Nord-Est, la 2911, beta, cioè bipolare semplice, che con due “sputi” da 1.400 e 1.800 gauss, poco dopo la mezzanotte di ieri ha sparato un Flare M1,3, poi ha continuato per tutta la giornata con una raffica di Flare C. Quisquilie, ma di questi tempi s’è visto ben poco di meglio. Dentro l’Area, in verità non molto grande e come la prima circolare e dai contorni netti, ho notato soltanto la Macchia maggiore, ma bella nitida e con evidente penombra. Sempre a Nord, a latitudine leggermente più equatoriale, si vedeva la 2.910, beta, ancora più piccola come area, dove il mio fedele Lunt ha catturato la Macchia principale, di 1.400 gauss. Mi era stato detto che sotto i 1.500 gauss col mio telescopio non avrei visto niente, ma oggi non è stata la sola e nemmeno la più debole. Rimanendo nell’Emisfero Nord, a settentrione ho contato almeno otto Filamenti tra le Facole descritte e il Polo.
Tolta “l’alzata di cresta” della 2911, il rimanente segnale di risveglio del Sole era concentrato sulla “linea Maginot” dei giorni scorsi, che sta davvero rievocando la zona dei combattimenti franco tedeschi della Grande Guerra. Magari arriverà la “madre di tutte le battaglie solari”, ma per ora tanti piccoli scontri, nel senso di macchioline e l’unico movimento di truppe è quello dato dalla rotazione del Sole. Restando nella metafora, la 2905, ormai a metà strada tra il Meridiano e l’uscita, ha cessato le ostilità ritornando Plage, forse per sempre. Passato da poco il Meridiano e più a Sud, ho incontrato ancora la 2906, beta, che conteneva due Macchie affiancate, ma distanti. Risalendo verso l’Equatore fino a una ventina di gradi, in fila orizzontale quasi a toccarsi, c’erano le ultime tre Aree Attive. Partendo dal Meridiano in direzione Est, la prima che ho incrociato era la 2907, beta-gamma, che in giornata ha generato un Flare C. Dentro ho evidenziato in sequenza una Macchia con Penombra con quasi attaccato in alto a sinistra un puntino e una seconda Macchia, sempre con Penombra, anch’essa sdoppiata, ma di fianco. Sopra, a distanza, una riga di Macchie puntiformi, dove mi è sembrato di contarne tre. Subito a Est, la 2908, beta-gamma, piuttosto sfrangiata come la precedente, presentava maggiore brillantezza ai bordi e Macchie disposte irregolarmente a cerchio schiacciato. Ne ho contate due in penombra più almeno altri sei punti. Ultima la 2909, beta, aveva due Macchie sovrapposte nella stessa penombra e una più debole, distante, verso Est, Completavano il quadro dell’Emisfero Sud, una lunga fila di Filamenti corti sotto le Facole contenenti le Macchie descritte, in leggera diagonale Nord-Ovest Sud-Est e un altro Filamento a “U” aperta, rasente il bordo Sud-Est.
Poche le protuberanze. Un dentino quasi impercettibile a Nord Ovest, un archetto non superiore a un emisfero terrestre nei pressi del punto Est, tre debolissimi getti scarsi anche nelle dimensioni a Sud Est e un unico Arco degno di tale nome a Sud-Ovest, ma niente di eccezionale.

L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2021 ha un conteggio parziale di 53 giorni su 354 (15%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (18%)
Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)

Conteggio SILSO/SIDC mese di Ottobre 2021
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** ***** **** ***** **** ***** ****
Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 18 Dicembre 2021: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (15%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycles | “Start” (Maximum) | Spotless days |
---|---|---|
Solar cycle 10-11 | 1860-02 | 406 |
Solar cycle 11-12 | 1870-08 | 1028 |
Solar cycle 12-13 | 1883-12 | 736 |
Solar cycle 13-14 | 1894-01 | 932 |
Solar cycle 14-15 | 1906-02 | 1025 |
Solar cycle 15-16 | 1917-08 | 534 |
Solar cycle 16-17 | 1928-04 | 568 |
Solar cycle 17-18 | 1937-04 | 269 |
Solar cycle 18-19 | 1947-05 | 446 |
Solar cycle 19-20 | 1958-03 | 227 |
Solar cycle 20-21 | 1968-11 | 272 |
Solar cycle 21-22 | 1979-12 | 273 |
Solar cycle 22-23 | 1989-11 | 309 |
Solar cycle 23-24 | 2001-11 | 817 |
Solar cycle 24-25 | 2014-04 | 808 (Jan 27 2021) |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008
22 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2018

L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC

Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).

Conteggio macchie solari – Metodo NOAA/SWPC
Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2021 total: 64 days (18%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 911 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 18 Dicembre: 118.3 – (120.9)
La media mensile del flusso solare ad oggi: 89.0 – (87.3)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 18 Dicembre: 99.0 – (104.0)
La media mensile delle macchie solari ad oggi: 35.3 – (31.5)

Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)
La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 5.9 – (6.1)

Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.


Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)

Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)