![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-05_220302-800x295.png)
Conteggio SILSO/SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 6 settembre ha mantenuto livelli bassi.
L’Ente ufficiale per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 81 macchie solari, in aumento rispetto al conteggio di ieri (80).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare media o comunque debole nei prossimi 3 giorni (7-9 settembre).
************************************************************************************************************************************************************
TOP EVENTI CICLO 25
Record macchie solari giornaliero – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 165 (17.06.2022)
Record macchie solari mensile – Ente SILSO/SIDC Ciclo 25: SSN 96.5 (Maggio 2022)
Record numero di Regioni Attive giornaliere del Ciclo 25 = 9: 2907 – 2908 – 2909 – 2911 – 2912 – 2915 – 2916 – 2917 – 2918 (22/23.12.2021)
SOLAR MAX ATTUALE CICLO 25 – MAGGIO 2022 – SF 133.8 – SSN 96.5
Record Solar Flux giornaliero – Ente NOAA Ciclo 25: 182.1 ore 18:00 – (18.05.2022)
Record Solar Flux mensile – Ente NOAA Ciclo 25: 133.8 (Maggio 2022)
Top Solar Flares of Solar Cycle 25: X2.2 – Regione 2992 – ore 03:57 UTC (20.4.2022)
*************************************************************************************************************************************************************
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/12/2021-12-11_221904-800x232.png)
REPORT OSSERVATIVO 06 SETTEMBRE 2022 ORE 10,55 – 11,25 (CET*) – LUNT 50 DOUBLE STACK – ORIENTAMENTO STANDARD DEL SOLE CON EST A SINISTRA
(SEEING III** – CIELO SERENO)
*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia con Ora Legale, corrispondente a UTC+2
**Scala di Antoniadi https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_2.html
Le Tempeste Geomagnetiche si sono calmate e le previsioni danno ancora una situazione lievemente perturbata con Vento Solare abbastanza veloce, ad esclusivo beneficio dei “cacciatori di Aurore”. In compenso ieri è partita una forte esplosione ad alone completo dal lato nascosto, molto probabilmente causata dalla vecchia 3088. Se è stata lei, la vedremo tornare in settimana da Est. In compenso la 3089 se n’è andata con un ultimo Flare soltanto M1 ieri sera. Per il resto oggi è stata una giornata apparentemente tranquilla, ma col Sole diviso in due da una diagonale da Nord-Est a Sud Ovest. La parte a Est molto più turbolenta e con nuovi ingressi a Nord. Vedremo nei prossimi giorni, quando le Macchie giovani si saranno attestate, come si evolverà la cosa. Questa mattina di Facole ne ho viste, ma tutte aree senza o con Macchie troppo piccole per essere classificate, tanto che in serata SolarHam e M.te Wilson la pensavano come me. Il numero di macchie sul disco viene comunque dato in crescita non avendo ancora cancellato le vecchie aree con Macchie perse durante la giornata. Domani e dopodomani potrei non riuscire a rendicontare le mie osservazioni, ma invito tutti a una chiacchierata che farò a Faenza. Se abitate nei dintorni potreste venire a conoscermi di persona (la serata è gratuita) altrimenti ci sarà la diretta su youtube https://youtu.be/0mX2WhUzObg .
Ora passiamo la parola al Lunt, però inserendo anche le Aree di cui abbiamo appena parlato e che pur immacolate, presentavano Facole più o meno luminose
Aree H-alpha con Classe Magnetica e Posizione all’orario di osservazione; Macchie osservate e descrizione, variazioni (medie) dei numeri ufficiali di Macchie, superficie delle Macchie e tendenza:
– NORD (da Est):
New Area 3096, alfa, N17 E79; una Macchia in evoluzione; superficie delle Macchie 20MH.
Area 3094, beta; N20 E35; una Macchia in Penombra con un Punto verso l’Arto; numero di Macchie stazionario; superficie delle Macchie 110MH stazionaria.
– SUD (da Est):
Area 3092, alfa; S10 E08; una Macchia in Penombra, ma a Est dell’Area c’era un’area minore dove ho intravisto un paio di Punti infimi, non classificati perché nel pomeriggio sono stati appunto riassorbiti; numero di Macchie stazionario; superficie delle Macchie 120MH stazionaria.
Area 3093, beta; S27 W01; nessuna Macchia.
Area 3095, beta; S14 W50; nessuna Macchia.
Area 3089, beta-gamma; uscita dal disco visibile.
Simmetrica alla 3095 c’era una Facola con possibili Macchie in evoluzione a Nord, mentre dall’altra parte, a Est, la situazione era simile tra la 3096 e un’altra Facola luminosa a Sud. Ulteriormente a Est della 3096, proprio sul bordo, stava anche entrando un punto luminoso con piccole eruzioni sull’Arto.
I Filamenti più massicci erano a Sud e correvano in fila, scendendo dalla 3092 per continuare all’incirca seguendo i paralleli fino alla vecchia 3095. A Nord l’attività dei Filamenti era tutta concentrata sotto la 3094 e a delimitare la 3096 a Ovest. Tornando a Sud e precisamente nella parte Est, un Velo usciva dall’Arto a formare una Protuberanza.
Continuando verso Sud, un piccolo Getto precedeva il Polo, poi, in risalita della circonferenza Ovest si vedeva la parte alta delle eruzioni nella 3089, passata dietro. Pochi e radi Denti per tutto l’Ovest fino a un Arco irregolare prima di arrivare al Polo Nord. A Nord-Est ho visto una Siepe un po’ più dignitosa delle strutture trovate finora, infine, più in basso, c’erano le scoppiettanti esplosioni a Est della 3096, già viste sopra.
*************************************************************************************************************************************************
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2022/09/latest_1024_HMIIC-06.09.2022-800x800.jpg)
L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2018-07-17_221335-700x166-1.png)
GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2022 ha un conteggio parziale di 1 giorno su 249 (0%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 0 (0%) – Febbraio: 0 (0%) – Marzo: 0 (0%) – Aprile: 0 (0%) – Maggio: 0 (0%) – Giugno: 1 (0%) – Luglio: 0 (0%) – Agosto: 0 (0%) – Settembre: (0%)
Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2022/08/2022-08-28_120736-1.png)
Conteggio SILSO/SIDC mese di Luglio 2022
***************************************************************************************************************************
Il 2021 ha chiuso con 53 giorni su 365 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (3%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (10%) – Ottobre: 1 (3%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 3 (10%)
Il 2021 ha un conteggio ufficiale di — giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
***************************************************************************************************************************
Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiali) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***************************************************************************************************************************
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***************************************************************************************************************************
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***************************************************************************************************************************
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***************************************************************************************************************************
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***************************************************************************************************************************
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***************************************************************************************************************************
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***************************************************************************************************************************
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 6 Settembre 2022: 916 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 53 (14%) – 2022 = 1 (0%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%) – 2021 =
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/02/untitled-800x482-1.png)
Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycle | Start (Minimum) | Smoothed minimum ISN (start of cycle) | Maximum | Smoothed maximum ISN | Average spots per day | Time of Rise (years) | Duration (years) | Spotless days[10][11] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Solar cycle 1 | 1755-02 | 14.0 | 1761-06 | 144 | 6.3 | 11.3 | ||
Solar cycle 2 | 1766-06 | 18.6 | 1769-09 | 193 | 3.3 | 9.0 | ||
Solar cycle 3 | 1775-06 | 12.0 | 1778-05 | 264 | 2.9 | 9.3 | ||
Solar cycle 4 | 1784-09 | 15.9 | 1788-02 | 235 | 3.4 | 13.6 | ||
Solar cycle 5 | 1798-04 | 5.3 | 1805-02 | 82 | 6.8 | 12.3 | ||
Solar cycle 6 | 1810-08 | 0.0 | 1816-05 | 81 | 5.8 | 12.8 | ||
Solar cycle 7 | 1823-05 | 0.2 | 1829-11 | 119 | 6.5 | 10.5 | ||
Solar cycle 8 | 1833-11 | 12.2 | 1837-03 | 245 | 3.3 | 9.7 | ||
Solar cycle 9 | 1843-07 | 17.6 | 1848-02 | 220 | 4.6 | 12.4 | ||
Solar cycle 10 | 1855-12 | 6.0 | 1860-02 | 186 | 92 | 4.2 | 11.3 | 561 |
Solar cycle 11 | 1867-03 | 9.9 | 1870-08 | 234 | 89 | 3.4 | 11.8 | 942 |
Solar cycle 12 | 1878-12 | 3.7 | 1883-12 | 124 | 57 | 5.0 | 11.3 | 872 |
Solar cycle 13 | 1890-03 | 8.3 | 1894-01 | 147 | 65 | 3.8 | 11.8 | 782 |
Solar cycle 14 | 1902-01 | 4.5 | 1906-02 | 107 | 54 | 4.1 | 11.5 | 1007 |
Solar cycle 15 | 1913-07 | 2.5 | 1917-08 | 176 | 73 | 4.1 | 10.1 | 640 |
Solar cycle 16 | 1923-08 | 9.4 | 1928-04 | 130 | 68 | 4.7 | 10.1 | 514 |
Solar cycle 17 | 1933-09 | 5.8 | 1937-04 | 199 | 96 | 3.6 | 10.4 | 384 |
Solar cycle 18 | 1944-02 | 12.9 | 1947-05 | 219 | 109 | 3.3 | 10.2 | 382 |
Solar cycle 19 | 1954-04 | 5.1 | 1958-03 | 285 | 129 | 3.9 | 10.5 | 337 |
Solar cycle 20 | 1964-10 | 14.3 | 1968-11 | 157 | 86 | 4.1 | 11.4 | 285 |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000301-800x253.png)
Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2022/05/wolfjmms.png)
L’andamento dell’attività solare negli ultimi 14 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000121.png)
Conteggio Macchie Solari – Metodo NOAA
Spotless Days
Current Stretch: 1 days
2022 total: 1 days (0%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 912 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2021 total: 64 days (18%)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-03-21_230810-537x800-1.png)
************************************************************************************************************
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2019/06/D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg)
Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2019/06/D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg)
Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000805-800x221.png)
Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 6 Settembre : 126.2 – (130.2)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000947-800x183.png)
Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 6 Settembre : 81 – (80)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2022/09/image-9.png)
Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)
La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 27.3 – (25.2)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2022/08/solar-800x619.png)
Nel grafico, l’andamento del SC 24 da settembre 2021 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/03/tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/02/tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png)
Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/01/Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png)
Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)