![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/03/2021-03-05_220302-800x295.png)
Conteggio SILSO/SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 9 Dicembre ha mantenuto livelli molto bassi. L’Ente per la raccolta dei dati, il SILSO/SIDC, conta 0 macchie solari, in calo rispetto al conteggio di ieri (12).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare molto debole nei prossimi 3 giorni (10-12 dicembre).
ULTIMA OSSERVAZIONE SOLARE: 7 DICEMBRE – A CURA DI MAURIZIO MARSIGLI
REPORT OSSERVATIVO 07 DICEMBRE 2021 ORE 10,30 – 11,30 (CET*) LUNT 50 DOUBLE STACK (SEEING DA MEDIO A BUONO – CIELO SERENO )
*Tempo dell’Europa Centrale in vigore in Italia, corrispondente a UTC+1
Svanite le nebbie mattutine che nella notte hanno portato la prima gelata nelle pianure romagnole, ho potuto analizzare il Sole in condizioni ottimali, sotto un cielo terso e con seeing più che accettabile. Un astro avaro di strutture su Fotosfera e Cromosfera, ma significativo nel suo atteggiamento dormiente, in un periodo del Ciclo nel quale dovrebbe dovrebbe mostrare maggiori segni di Attività. E soprattutto, quando sembra riprendersi non palesa quella spinta interna e continuità necessaria a caratterizzare un Ciclo tipico di una Fase Interstadiale quale è la nostra. Quando poi i Cicli sono già due di fila, il sospetto che ci troviamo davanti almeno a un Dalton Minimum inizia a prender piede. E l’ ”almeno” che ho aggiunto è una porta aperta a ipotesi possibili, anche se per ora non scientificamente prevedibili.
Descrivendo nel dettaglio la situazione, i parametri strumentali di oggi sono tutti bassi e in ulteriore calo, ad eccezione di una moderata velocità del Vento Solare inizialmente caratterizzato da una certa densità poi tornata abbondantemente sotto le 10 p/cm3. Sulle le Macchie, che questa mattina hanno rappresentato per me la sfida più impegnativa c’è un piccolo giallo. Ce ne sono tre dentro la debole Area Attiva 2904 a Sud-Est, a medio bassa latitudine, metà tra il bordo e il Meridiano. Almeno così dicono i dati ufficiali, classificando beta la disposizione. Io ne ho vista una sopra più distinta e una sotto decisamente sfrangiata, ma non doppia. Come dimensioni totali parliamo di 20 milionesimi dell’emisfero e la potenza si assestava per entrambe a 1.500 gauss; in pratica granelli di polvere. A parte la difficoltà ad individuarle anche a 39X, il giallo consiste nella classificazione alfa da parte degli astronomi della Torre Solare del M.te Wilson: due sole macchie, entrambe a polarità Sud. Facciamo che si torni spotless e abbiamo risolto! La 2904 lasciava poi sfuggire un piccolo Filamento, mentre prima d’incontrare il Meridiano se ne raggiungeva un altro in diagonale verso Nord-Ovest. Più a Sud, quasi sul bordo solare si notavano anche un paio di Veli accoppiati. Passando all’Emisfero Nord, un piccolo ma nero Filamento campeggiava isolato a Est. In uscita a Ovest, invece, c’era ancora la struttura di ieri, alquanto ridimensionata con la parte estrema fuori dal disco a formare una Protuberanza sdraiata sulla Fotosfera. Risalendo la circonferenza verso Nord era visibile un piccolo arco, quindi, scavalcato il Polo, a Nord-Est una serie di archetti e dentini formava un prato irregolare. Occorreva poi spostarsi in posizione diametralmente opposta, per trovare a Sud-Ovest l’unica protuberanza minimamente degna di tale denominazione, accompagnata in alto da una serie di dentini non superiori come misura a un diametro terrestre.
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/12/latest_1024_HMIIC-09.12.2021-800x800.jpg)
L’immagine del disco solare inviata dalla Sonda SDO/HMI Intensitygram – Colored
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2018-07-17_221335-700x166-1.png)
GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2021 ha un conteggio parziale di 51 giorni su 343 (14%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (<1%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%) – Settembre: 3 (1%) – Ottobre: 1 (0%) – Novembre: 0 (0%) – Dicembre: 1 (0%)
Ciclo di transizione 24/25 914 giorni spotless (ufficiosi)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/11/2021-11-28_215441.png)
Conteggio SILSO/SIDC mese di Ottobre 2021
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** **** ***** **** ***** **** ***** **** ***** ****
Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 9 Dicembre 2021: 914 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 51 (14%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycles | “Start” (Maximum) | Spotless days |
---|---|---|
Solar cycle 10-11 | 1860-02 | 406 |
Solar cycle 11-12 | 1870-08 | 1028 |
Solar cycle 12-13 | 1883-12 | 736 |
Solar cycle 13-14 | 1894-01 | 932 |
Solar cycle 14-15 | 1906-02 | 1025 |
Solar cycle 15-16 | 1917-08 | 534 |
Solar cycle 16-17 | 1928-04 | 568 |
Solar cycle 17-18 | 1937-04 | 269 |
Solar cycle 18-19 | 1947-05 | 446 |
Solar cycle 19-20 | 1958-03 | 227 |
Solar cycle 20-21 | 1968-11 | 272 |
Solar cycle 21-22 | 1979-12 | 273 |
Solar cycle 22-23 | 1989-11 | 309 |
Solar cycle 23-24 | 2001-11 | 817 |
Solar cycle 24-25 | 2014-04 | 808 (Jan 27 2021) |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000301-800x253.png)
Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008
22 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2018
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/11/wolfjmms-2-800x480.png)
L’andamento dell’attività solare negli ultimi 13 anni e forecast (linee tratteggiate di colore rosso). Grafico del centro di raccolta dati SILSO/SIDC
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/02/untitled-800x482-1.png)
Nel grafico i due cicli solari 23 e 24 del vecchio metodo di conteggio (colore rosso) e del nuovo metodo di conteggio (colore blu).
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000121.png)
Conteggio macchie solari – Metodo NOAA/SWPC
Spotless Days
Current Stretch: 1 days
2021 total: 61 days (18%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 908 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-03-21_230810-537x800-1.png)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2019/06/D9bL0rQWkAAWEuC-800x797.jpg)
Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2019/06/D-TPSn1XkAAdFZo-800x800.jpg)
Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000805-800x221.png)
Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 9 Dicembre: 76.7 – (77.2)
La media mensile del flusso solare ad oggi: 82.4 – (83.1)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/08/2020-08-21_000947-800x183.png)
Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 9 Dicembre: 0.0 – (12.0)
La media mensile delle macchie solari ad oggi: 19.6 – (22.1)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/12/8_EISNcurrent.png)
Conteggio delle macchie solari dell’ultimo mese (SILSO/SIDC)
La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 7.8 – (8.4)
![](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2021/05/solar-800x619.png)
Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/03/tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/02/tim_level3_tsi_24hour_3month_640x480.png)
Il grafico della Total Solar Irradiance (TSI)
![Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png](https://www.attivitasolare.com/wp-content/uploads/2020/01/Historical_TSI_Reconstruction-800x311.png)
Grafico ricostruito della Total Solar Irradiance (TSI)