Un nuovo articolo pubblicato il 9 maggio 2014, trova che la bassa attività solare durante il Minimo di Dalton, periodo 1780-1840, ha avuto un effetto significativo sul contenuto di calore nel clima e negli oceani. Secondo gli autori, le temperature superficiali mostrano una significativa dipendenza dell’irraggiamento solare a λ [lunghezze d’onda] >250 nm” e “Riduzione di irraggiamento a λ [lunghezze d’onda] >250 nm che portarono ad una significativa (fino al 2%), diminuzione del contenuto di calore negli Oceani (OHC), tra 0 e 300 metri di profondità, mentre le variazioni di irradianza a λ [lunghezza d’onda] <250 nm o in particelle energetiche non hanno praticamente alcun effetto”.

La nuova carta, mostra un ~ 16 x 10 ^ 22 Joule di diminuzione nel contenuto di calore globale degli Oceani globali con profondità da 0-100 metri durante il minimo di Dalton, che a titolo di confronto è 3 volte più grande del 5 x 10 ^ 22 Joule dell’aumento di contenuti globali nel calore dell’oceano. Da 0-100 metri, negli ultimi 55 anni [Levitus et al 2012, figura 2].

2014-05-10_173931 figura 2

Il documento mostra anche una diminuzione globale della temperatura superficiale di ~ 0.8C durante il minimo di Dalton, a titolo di confronto circa lo stesso come lo 0,7 – 0.8C di riscaldamento globale del XX secolo, poiché la Little Ice Age terminò nel ~ 1850.

Mentre molti scienziati del clima sostengono che piccole variazioni dell’attività solare non possono influenzare il clima, questo documento e molti altri dimostrano il contrario e che queste modifiche incidono in modo significativo nel contenuto di calore dell’oceano e delle temperatura superficiale di grandezza simile o superiore, come poi emerso durante il 20° secolo.

L’IMPATTO DELLE VARIAZIONI DELL’ATTIVITA’ SOLARE, RISPETTO ALLE ERUZIONI VULCANICHE SULLE TEMPERATURE TROPOSFERICHE E DELLE PRECIPITAZIONI DURANTE IL MINIMO DI DALTON.

JG Anet 1, S. Muthers 2,3, 1,4 EV Rozanov, CC Raible 2,3, A. Stenke 1, AI Shapiro 4, S. Brönnimann 3,5, F. Arfeuille 3,5, Y. Brugnara 3 , 5, J. Beer 6, F. Steinhilber 6, W. Schmutz 4, e Peter T. 1
1 Institute for Atmospheric and Science Clima ETH, Zurigo, Svizzera
2 Clima e Ambiente Fisica, Istituto di Fisica, Università di Berna, Bern, Switzerland
3 Centro Oeschger per la Ricerca sui Cambiamenti Climatici, Università di Berna, Bern, Switzerland
4 Physikalisch-Meteorologisches Observatorium Davos e World Radiation Center (PMOD / WRC), Davos, Svizzera
5 Istituto di Geografia dell’Università di Berna, Bern, Switzerland
6 Eawag, gruppo di acque di superficie, Dübendorf, Svizzera

Abstract. L’obiettivo di questo lavoro è quello di chiarire l’impatto delle variazioni di irraggiamento solare e delle particelle energetiche contro le eruzioni vulcaniche, sul clima globale troposferico durante il minimo di Dalton (DM, AD 1780-1840). Variazioni separate (I) nell’irradianza solare UV-C con la lunghezza d’onda λ <250 nm, (II) dell’irradianza a lunghezze d’onda λ >250 nm, (III) con l’energia dello spettro delle particelle, (IV) aerosol vulcanico, sono stati analizzati separatamente e (V) in combinazione, per mezzo di piccoli calcoli nell’ensemble, utilizzando un ambiente oceanico con modello chimico-climatico accoppiato.
A livello globale ed emisferico le temperature superficiali mostrano una significativa dipendenza dell’irraggiamento solare a λ >250 nm. Inoltre, potenti eruzioni vulcaniche nel 1809, 1815, 1831 e 1835 le temperature diminuirono in modo significativo nella media globale fino a 0,5 K in un periodo riconducibile a 2-3 anni dopo l’eruzione. Tuttavia, mentre l’effetto vulcanico è chiaramente distinguibile nella temperatura media dell’emisfero Sud, è meno significativo nell’emisfero settentrionale, in parte perché le due più grandi eruzioni vulcaniche avvenute ai tropici, nel sud emisfero e durante le stagioni in cui gli aerosol sono stati trasportati prevalentemente a sud, in parte perché della maggiore variabilità interna settentrionale.
Nella simulazione sono state comprese tutte le forzature, le temperature sono in ragionevole accordo con gli anelli degli alberi e con le anomalie di temperatura dell’emisfero settentrionale.

Interessante, è ciò che suggerisce il modello con le variazioni di irradianza solare a λ <250 nm e negli energici spettri di particelle, queste hanno solo un impatto trascurabile sul clima durante il minimo di Dalton. Questo rimpicciolisce l’importanza dei processi top-down (derivanti da cambiamenti a λ <250 nm), relativi ai processi bottom-up (dal λ >250 nm). La riduzione di irraggiamento a λ >250 nm porta a una significativa (fino al 2%), diminuzione del contenuto di calore dell’oceano (OHC), tra 0 e 300 m di profondità, mentre le variazioni di irradianza a λ <250 nm o particelle energetiche non hanno praticamente alcun effetto. Inoltre, l’aerosol di origine vulcanica produce un risposta molto forte, riducendo la OHC dell’oceano superiore fino al 1,5%. Nella simulazione con tutte le forzature, la OHC dei livelli più alti recupera dopo 8-15 anni dopo l’eruzione vulcanica, mentre il segnale solare e le diverse eruzioni vulcaniche dominano i cambiamenti OHC nell’oceano profondo e impedirono il recupero durante il Minimo di Dalton. Infine, le simulazioni suggeriscono che le eruzioni vulcaniche durante il Minimo di Dalton hanno avuto un impatto significativo sui modelli delle precipitazioni causate da un allargamento della cella di Hadley e uno spostamento nella zona di convergenza intertropicale.

ohc

http://www.clim-past.net/10/921/2014/cp-10-921-2014.html

ENZO
SOLAR ACTIVITY