Secondo il paradigma dell’IPCC, il riscaldamento globale è attribuibile esclusivamente a cause antropogeniche. Tuttavia, le temperature record registrate durante l’estate del 2023 sollevano interrogativi su questa visione. Sebbene i gas serra siano stati indicati come i principali responsabili, semplici analisi suggeriscono che l’aumento delle temperature del 2023 non può essere spiegato esclusivamente dai driver climatici antropogenici.

L’ipotesi centrale di questo studio è che il principale driver climatico per le elevate temperature del 2023 sia stata la Radiazione a Onde Corte Assorbita (ASR). Per testare questa ipotesi, sono state utilizzate le misurazioni satellitari del sistema CERES (Clouds and the Earth’s Radiant Energy System), iniziate nel marzo 2001. Poiché i Modelli Climatici Generali (GCM) non riescono a simulare correttamente le variazioni della nuvolosità e della radiazione a onde corte (SW), sono stati applicati modelli climatici semplici. Le variazioni dell’ASR sono principalmente legate ai cambiamenti nella nuvolosità e nelle particelle di aerosol.

Dal 2014, il tasso di crescita della temperatura superficiale globale è accelerato, ma questo non si applica ai driver climatici antropogenici. Pertanto, le variazioni dell’ASR sono probabilmente legate a forzanti esterne. Secondo l’AR6, il Forzante Radiativo totale per il periodo 1750-2019 è stato di 2.70 Wm-2. Questo dato può essere confrontato con il cambiamento dell’ASR, che è stato di 2.01 Wm-2 dal 2000 al 2023. Questi risultati indicano che i driver climatici naturali hanno un ruolo significativo nel recente riscaldamento globale. La comprensione di questi fattori è cruciale per sviluppare modelli climatici più accurati e per formulare politiche efficaci di mitigazione del cambiamento climatico.

Le temperature record del 2023: Correlazione con l’anomalia della radiazione a onde corte assorbita

Antero Ollila
School of Engineering (Emer.), Aalto University, Espoo, Finland

Abstract
Secondo il paradigma dell’IPCC, il riscaldamento globale è dovuto esclusivamente a cause antropiche. Sono state misurate temperature record per i mesi estivi del 2023 e i fattori climatici antropogenici – principalmente i gas serra – sono stati indicati come colpevoli. Semplici analisi rivelano che l’aumento della temperatura del 2023 non può essere spiegato esclusivamente dai fattori climatici antropogenici. L’ipotesi di questo studio è di dimostrare che il principale driver climatico per l’alta temperatura del 2023 è la radiazione ad onde corte assorbita (ASR). L’approccio è stato quello di applicare le misure di radiazione satellitare CERES (Clouds and the Earth’s Radiant Energy System), iniziate nel marzo 2001. Sono stati applicati modelli climatici semplici, poiché i modelli climatici generali (GCM) non sono in grado di simulare correttamente i cambiamenti della nuvolosità e della radiazione a onde corte (SW). I cambiamenti dell’ASR sono legati principalmente alla nuvolosità e alle variazioni delle particelle di aerosol.
Dal 2014 il tasso di crescita della temperatura superficiale globale ha subito un’accelerazione, ma questo non si applica ai driver climatici antropogenici e quindi i cambiamenti dell’ASR sono probabilmente legati a forzanti esterni. Il forcing radiativo totale (RF) secondo l’AR6 è stato di 2,70 Wm-2 per il periodo 1750-2019. Questo dato può essere confrontato con la variazione dell’ASR, che è stata di 2,01 Wm-2 dal 2000 al 2023. Questo dato significa che i fattori climatici naturali hanno avuto un ruolo importante nel recente riscaldamento globale.

Conclusioni

Dieci ricercatori dell’Hadley Center hanno proposto nel loro articolo di commento (Betts et al., 2023) una nuova procedura per definire il metodo di calcolo della temperatura, che potrebbe essere utilizzata per riconoscere il superamento della soglia di 1,5°C. Sono stati incentivati in quanto ritenevano che nell’Accordo di Parigi del 2015 (IPCC, 2015) non vi fosse alcuna definizione del periodo di riferimento né del periodo di misurazione della temperatura effettiva.

In effetti, queste definizioni non si trovano nell’Accordo di Parigi (COP21, 2015), ma sono state definite successivamente nel documento dell’IPCC (2018). In questo documento, il periodo di riferimento è calcolato dal 1850 al 1900, che rappresenta l’epoca preindustriale. Il riscaldamento sarà calcolato per un determinato periodo come media trentennale per attenuare la variabilità naturale, il che significa un periodo che inizia 30 anni prima del punto di calcolo. Betts et al. (2023) propongono un periodo di 20 anni, che è una combinazione di dieci valori storici annuali relativi all’ultimo anno di osservazione e di dieci anni di valori previsionali basati sulle emissioni stimate utilizzate come input nei GCM. Questa procedura reagirebbe alla temperatura rispetto alla definizione dell’IPCC, dando così più tempo per ridurre le emissioni. Questa proposta si basa sulla scienza dell’IPCC, secondo cui il riscaldamento globale è dovuto quasi esclusivamente a cause antropiche e che le anomalie rapide e forti dell’ASR non hanno alcun impatto.

Si possono fare due osservazioni. Le emissioni di CO2 hanno raggiunto il tasso attuale di circa 10 GtC (gigatoni di carbonio) durante la pandemia COVID-19. Tuttavia, la concentrazione di CO2 è aumentata a un ritmo quasi costante. D’altro canto, la comunità climatica ha chiuso gli occhi di fronte al fatto che l’ASR è aumentata a un ritmo significativo, variando da -1,52 Wm-2 a +1,84 Wm-2 dal 2001 al dicembre 2023. Il valore RF dell’ASR è aumentato dal 2001 al 2023 con un valore di 2,01 Wm-2, che è il 74% del valore RF totale di 2,70 Wm-2 riportato dall’IPCC dal 1750 al 2019. Le variazioni dell’ASR, insieme agli effetti dell’ENSO, spiegano abbastanza bene le variazioni della temperatura globale.

Esistono basi scientifiche per mettere in dubbio l’accuratezza e le capacità di calibrazione delle misure CERES. Le analisi e i risultati di questo studio dimostrano che l’ASR basato sulle osservazioni del CERES è in grado di spiegare eccezionalmente bene le variazioni di temperatura degli anni 2000. È una buona ragione per utilizzare le misure CERES fino a quando non saranno raccolte ulteriori prove contro le carenze di calibrazione del CERES.

In ogni caso, le simulazioni di temperatura con un semplice modello climatico mostrano che le temperature osservate e quelle calcolate dal modello hanno una buona equivalenza. Poiché la temperatura superficiale è strettamente correlata alla radiazione a onde lunghe della superficie e, inoltre, all’OLR, sorge il dubbio che l’EEI possa essere un artefatto basato sui problemi di accuratezza tra le misurazioni SW e LW degli strumenti CERES.

Sembra che almeno un driver climatico naturale – che ha un nome e un valore di forzante radiativo misurabile – abbia un ruolo significativo nelle recenti alte temperature. I media e i politici non sono consapevoli di questo fatto. Questo significa anche che le azioni pianificate e concordate sulle emissioni di CO2 non si basano sui reali impatti dei fattori climatici antropogenici.

Fonte: Science of Climate Change