Di Kenneth Richard – 4 Marzo 2024
Il periodo più caldo di 50 anni nel nord-est della Cina si è verificato dal 1844 al 1893.
“Rispetto ai singoli anni, in generale, le temperature alte o basse che persistono per molti anni influenzeranno in modo più significativo la crescita degli alberi [30]. Quando abbiamo definito gli anni con T12-1 ≥ -10,73 °C (Media + 1σ) e T12-1 ≤ -12,61 °C (Media -1σ) rispettivamente come anni caldi estremi e anni freddi, la ricostruzione per il periodo 1787-2005 conteneva 31 anni freddi e 36 anni caldi (Tabella 4). Gli eventi estremi di freddo/caldo che durano per tre o più anni consecutivi sono stati scoperti nel 1965-1967 e nel 1976-1978/1791-1798, 1844-1849 e 1889-1891. È stata eseguita una media di livellamento di 11 anni della serie T12-1 ricostruita per rivelare variazioni pluriennali e interdecennali e per rilevare i diversi periodi di freddo e caldo prolungati (Figura 5d). Dopo aver livellato con una media mobile di 11 anni, i periodi freddi si sono verificati nel 1822-1830 (T12-1 media = -12,7 °C) e 1957-1970 (T12-1 media = -12,7 °C), mentre un periodo caldo si è verificato nel 1787-1793 (T12-1 medio = -10,4 °C) (Figura 5d). Un raffreddamento rapido e prolungato è stato osservato nella serie ricostruita negli anni 1790-1826 (intervallo T12-1 da -10,3 °C a -12,8 °C, media = -12,0 °C) e 1939-1969 (intervallo T12-1 da -11,6 °C a -12,7 °C, media = -12,1 °C), dove i tassi di raffreddamento erano rispettivamente di circa 0,067 °C/anno e 0,035 °C/anno (Figura 5d). I due eventi di raffreddamento potrebbero essere dovuti alla diminuzione dell’attività solare [48,49,50]. Utilizzando una scala temporale di 50 anni, la temperatura più alta che si è verificata tra il 1787 e il 2005 è stata dal 1844 al 1893 (intervallo T12-1 da -12,79 °C a -9,41 °C, media = -11,15 °C), risultati simili sono stati ottenuti anche da Zhu et al. e Jiang et al., mentre la temperatura più bassa è stata dal 1940 al 1993 (intervallo T12-1 da -13,57 °C a -10,26 °C, media = −12,13 °C) (Figura 5d) [33].”
“Recenti studi hanno sottolineato la forte correlazione tra i cambiamenti del clima terrestre e l’attività solare. La credenza prevalente è che durante i periodi di minore attività solare, come il minimo di Dalton (c. 1790-1830 d.C.) [51,52,53], ci si aspetta che la temperatura della Terra diminuisca. La nostra ricostruzione riflette queste aspettative, mostrando valori bassi dal 1790 al 1830 d.C. che coincidono con il minimo di Dalton di diminuita attività solare (Figura 7a). Al contrario, durante i periodi di intensa attività solare, il clima tende a riscaldarsi, come osservato durante il periodo caldo romano (400-10 a.C.) e il periodo caldo medievale (900-1200 d.C.) [53]. Si è scoperto che la temperatura superiore della troposfera e della stratosfera era sincrona con il ciclo di 10-12 anni di attività solare [54]. Il ciclo di 12,9 anni corrisponde al ciclo delle macchie solari [55,56,57,58]. Le analisi di correlazione hanno rivelato una significativa correlazione positiva tra il T12-1 ricostruito annualmente e il numero di macchie solari dal dicembre precedente al gennaio corrente, con r = 0,22 (N = 188 anni, 1818-2005, p = 0,011). Il ciclo di 73 anni può essere collegato al ciclo di Lower Gleissberg di 50-80 anni [31], riflettendo i cambiamenti nell’intensità della radiazione solare [57]. Una relazione degna di nota tra la serie ricostruita e il numero di macchie solari è stata identificata durante periodi specifici, tra cui gli anni 1790-1840, 1850-1870, 1920-1930 e 1950-2000 (Figura 8B). Inoltre, altri studi nel nord della Cina hanno anche rilevato cicli di circa 10 anni [25,58,59] e circa 70 anni [45], suggerendo potenziali effetti dell’attività solare nella regione.
Fonte immagine: Li et al., 2024
Fonte : No Tricks Zone