Di Kenneth Richard – 29 Gennaio 2021

Nel 2020 sono stati pubblicati più di 400 articoli scientifici che mettono in dubbio la posizione secondo la quale le emissioni antropiche di CO2 fungono da manopola di controllo fondamentale del clima … o comunque che servono a mettere in discussione l’efficacia dei modelli climatici o le relative posizioni di “consenso” comunemente approvate dai responsabili politici e le principali fonti dei media.

Oltre 400 articoli scientifici pubblicati nel 2020 affermano la posizione secondo cui ci sono limiti e incertezze significativi inerenti alla nostra comprensione del clima e dei cambiamenti climatici, sottolineando che la scienza del clima non è per nulla risolta.

Più nello specifico, i documenti in questa grande raccolta supportano queste quattro principali posizioni scettiche – classificate qui come N (1) – N (4) – che mettono in dubbio l’allarme climatico reso popolare nei titoli di oggi.

N (1) I meccanismi naturali svolgono un ruolo ben più che trascurabile (come affermato dall’IPCC) nei cambiamenti netti nel sistema climatico, che include variazioni di temperatura, modelli di precipitazione, eventi meteorologici, ecc. E l’influenza di maggiori concentrazioni di CO2 sui cambiamenti climatici sono meno pronunciati di quanto attualmente possiamo immaginare.

N (2) Il riscaldamento/i livelli del mare/i ghiacciai/il ritiro del ghiaccio marino/gli estremi delle precipitazioni … sperimentati durante l’era moderna non sono né senza precedenti né notevoli, né cadono al di fuori della gamma della variabilità naturale.

N (3)  I modelli climatici computerizzati non sono né affidabili né costantemente accurati, l’incertezza e gli intervalli di errore sono irriducibili e le proiezioni degli stati climatici futuri (cioè un’intensificazione del ciclo idrologico) non sono supportate da osservazioni e/o sono poco più della speculazione.

N (4) Le attuali politiche di mitigazione delle emissioni, in particolare relative alla difesa delle energie rinnovabili, sono spesso inefficaci e persino dannose per l’ambiente, mentre la CO2 elevata e un clima più caldo forniscono benefici inauditi alla biosfera (cioè, un pianeta più verde e colture con rese potenziate, inoltre minore mortalità con l’aumento della temperatura).

In netto contrasto con quanto sopra, le corrispondenti posizioni di “consenso” che questi documenti non supportano sono:

R (1) Quasi o più del 100% (110%) del riscaldamento dal 1950 è stato causato dall’aumento delle emissioni di CO2 antropogeniche, lasciando l’attribuzione naturale a qualcosa vicino allo 0%.

RealClimate.org: “La migliore stima del riscaldamento dovuto a forzanti antropogeniche (ANT) è la barra arancione (rilevando le incertezze 1𝛔). Leggendo il grafico, è 0,7 ± 0,2 ° C (5-95%) con il riscaldamento osservato 0,65 ± 0,06 (5-95%).  L’attribuzione segue quindi una media di ~ 110%, con un intervallo 5-95% compreso tra 80 e 130%. Ciò giustifica facilmente le  affermazioni dell’IPCC di avere una media vicina al 100% e una probabilità molto bassa che l’attribuzione sia inferiore al 50% (p <0,0001!)”.

A (2) Il riscaldamento moderno, la recessione dei ghiacciai e dei ghiacci marini, l’innalzamento del livello del mare, la siccità e le intensità degli uragani … si verificano tutti a velocità elevate e rapide senza precedenti e gli effetti sono sincroni a livello globale (non solo regionale) … e quindi conseguenze pericolose per la biosfera globale e le civiltà umane si profilano nel prossimo futuro come conseguenza delle influenze antropiche.

A (3) I modelli climatici sono affidabili e precisi e la comprensione scientifica degli effetti di entrambi i fattori forzanti naturali (attività solare, nuvole, vapore acqueo, ecc.) E dei cambiamenti di concentrazione di CO2 sul clima è “abbastanza stabile“, il che significa che “il tempo del dibattito è finito“.

A (4)  Le soluzioni proposte per mitigare le pericolose conseguenze descritte in N (4), ovvero l’espansione eolica e solare, sono sicure, efficaci e rispettose dell’ambiente.

Per ribadire, gli oltre 400 documenti compilati nel 2019 supportano le posizioni N (1) -N (4) e minano o almeno non supportano le posizioni di “consenso” A (1) -A (4). Questi documenti non fanno di più. In altre parole, è troppo ambizioso affermare che questi documenti dimostrano che le posizioni antropogeniche sul riscaldamento globale (AGW) non sono valide, o che le affermazioni di AGW sono state ora “smentite“.

Di seguito sono riportati i due collegamenti all’elenco degli articoli scientifici per il 2020 nonché uno schema per la loro categorizzazione.

Skeptic Papers 2020 (1)

Skeptic Papers 2020 (2)

1. Osservazione del cambiamento climatico, ricostruzione

Un passato più caldo: ricostruzioni diverse dai bastoni da hockey 
Nessun riscaldamento netto dalla metà/fine del XX secolo
Mancanza di segnale antropogenico/CO2 nell’aumento del livello del
mare, Livelli del mare più alti quando la CO2 era di <280 ppm,
Ghiacciai, lastre di ghiaccio, lastre di ghiaccio marino che si
fondono, Flusso di calore geotermico, Riscaldamento globale naturale per C/decennio

2. Meccanismi naturali del tempo, cambiamenti climatici

Influenza solare sul clima
Influenza di ENSO, NAO, AMO, PDO
sul clima, Clima/precipitazioni Variabilità naturale
Influenza sul clima delle nuvole
L’effetto serra della CO2 – Fattore climatico?
Scienza instabile, modelli climatici falliti
Tendenze idrologiche che non seguono le aspettative modellate
Mancanza di energia rinnovabile, politiche climatiche L’energia
eolica dannosa per l’ambiente, i
coralli della biosfera prosperano in ambienti caldi, ad alta CO2
CO2 elevata, calore, non danneggia la biosfera
CO2 elevata: pianeta verde, più alto Il raccolto rende il
riscaldamento globale riduce la mortalità. Cold Kills.
Temperature più calde “più favorevoli” per gli esseri umani
Nessuna tendenza all’aumento degli uragani intensi
Nessuna tendenza all’aumento della frequenza della siccità, gravità
delle emissioni naturali di CO2 Una fonte netta, Il rimboschimento
raffredda la superficie a diversi gradi, Estinzioni di massa dovute al raffreddamento globale, Il
raddoppio della pressione atmosferica riscalda la Terra 7-10K
Varie

Di seguito sono riportati alcuni esempi degli studi contenuti nel database.

Sfîcă et al., 2020

Le nuvole rappresentano un elemento chiave all’interno del sistema climatico terrestre. In effetti, le nuvole possono essere il parametro più importante che controlla il budget di radiazione e, quindi, il clima terrestre (Hughes, 1983). Ciò è legato al fatto che le nuvole hanno un’importanza fondamentale nel bilancio delle radiazioni su scala globale, soprattutto a causa del loro albedo (Ohring e Clapp, 1980). … Chiacchio e Wild (2010) dimostrando che una NAO più positiva durante il 1985-2000 è collegata all’aumento della radiazione solare in Europa a causa della minore quantità di copertura nuvolosa che è una caratteristica per la zona meridionale del continente durante una NAO positiva. Hanno dimostrato che la NAO, generalmente anti correlata con la copertura nuvolosa su scala continentale, rappresenta uno dei driver più importanti dei cambiamenti nella radiazione solare in Europa. Sfîcă et al. (2017) hanno scoperto che valori più elevati di durata del sole durante l’inverno in Romania sono collegati a un’intensa circolazione occidentale su scala continentale. Ciò supporta l’idea che esista un collegamento importante tra la circolazione atmosferica e la copertura nuvolosa. L’effetto sulla radiazione di superficie della diminuzione della nuvolosità aggiunge alla diminuzione osservata dello spessore ottico di aerosol che portano alla così – chiamato periodo di luminosità durante gli ultimi decenni (Russak, 2009; Pfeifroth et al, 2018a).

Li et al., 2020

L’effetto radiativo a onde corte delle nubi (SWCRE) gioca un ruolo critico nel bilancio radiativo della terrae la sua grandezza media globale è molto maggiore dell’effetto riscaldamento indotto dai gas serra. … Le nuvole modulano fortemente l’equilibrio della radiazione terrestre. Le nuvole intrappolano la radiazione a onde lunghe in uscita, inducendo un effetto di riscaldamento e riflettono anche la radiazione solare in entrata nello spazio, portando a un effetto di raffreddamento (Boucher et al., 2013).

Smirnov, 2020

Il contributo al flusso radiativo totale per l’atmosfera reale (standard) è del 51% dovuto alle molecole d’acqua, del 29% delle microgocce d’acqua (nuvole), del 18% delle molecole di CO2 e del 2% delle molecole di CH4 e N2O. Inoltre, il 98% del flusso della radiazione infrarossa a lunghezze d’onda inferiori a 12,5 µm è creato da molecole di H2O e CO2, mentre l’85% del flusso radiativo a lunghezze d’onda superiori a 12,5 µm è dovuto alle nuvole. Se la concentrazione delle molecole di CO2 atmosferica viene raddoppiata senza modificare gli altri parametri atmosferici, la variazione del flusso radiativo verso la Terra dovuta alle molecole di CO2 è di 7,2 W/m2, mentre la variazione del flusso radiativo totale tenendo conto dello screening il flusso da altri componenti è di 1,3 W/m2 che corrisponde alla variazione di temperatura globale di 0,6 ± 0,3 K. Di solito i modelli climatici non tengono conto dell’interazione tra le serre che porta i componenti a una variazione di temperatura sei volte maggiore. Si può confrontare quest’ultimo valore con i risultati dei programmi della NASA per l’analisi dell’evoluzione della concentrazione di anidride carbonica e della temperatura globale. Da ciò ne consegue che il raddoppio della concentrazione di molecole di CO2 in atmosfera è accompagnato dal cambiamento della temperatura globale secondo (14). Quindi, nell’atmosfera reale solo una quarta parte del cambiamento della temperatura globale si verifica a causa della variazione della concentrazione delle molecole di CO2 risultante dall’effetto serra che coinvolge queste molecole.

Koutsoyiannis e Kundzewicz, 2020

Esaminiamo la relazione tra temperatura globale e concentrazione di anidride carbonica atmosferica nella fase temporale mensile, coprendo l’intervallo di tempo 1980–2019, in cui sono disponibili misurazioni strumentali affidabili. Sebbene esistano entrambe le direzioni di causalità, i risultati del nostro studio supportano l’ipotesi che la direzione dominante sia T → CO2. … Per la scala mensile i valori p raggiunti nella direzione T → [CO2] sono sempre inferiori rispetto alla direzione [CO2] → T di circa 4 – 5 ordini di grandezza, supportando così chiaramente T → [CO2] come direzione dominante. … I risultati dello studio supportano l’ipotesi che esistano entrambe le direzioni di causalità, con T → CO2 che è dominante, nonostante il fatto che l’ex CO2 → T prevalga nella percezione pubblica, oltre che scientifica. Infatti, i nostri risultati mostrano che le variazioni di CO2 seguono le variazioni di T di circa sei mesi su scala mensile, o di circa un anno su scala annuale.  … La variazione dei flussi di carbonio dovuta a processi naturali rischia di superare la variazione dovuta alle emissioni antropiche di CO2, anche se queste ultime sono generalmente considerate responsabili dello squilibrio del carbonio nell’atmosfera. … La direzione opposta della causalità apre una domanda di interpretazione nutritiva. Abbiamo tentato di interpretare questo meccanismo osservando che l’aumento della respirazione del suolo, riflettendo il fatto che l’intensità del processo biochimico aumenta con la temperatura, porta ad un aumento delle emissioni naturali di CO2.

Singh et al., 2020

Bassa sensibilità al clima continentale Antartico a causa dell’elevata orografia della calotta glaciale… Il continente antartico non si è riscaldato negli ultimi sette decenni, nonostante un aumento monotono della concentrazione atmosferica di gas serra. … [Un’analisi dei noccioli radiativi superficiali indica che le anomalie nel flusso di onde lunghe verso il basso sulla superficie [forzante dell’effetto serra] sorgono principalmente come conseguenza di anomalie della temperatura superficiale, piuttosto che essere la causa di tali anomalie.

Fonte: No Tricks Zone