Di Larry Bell – 08.01.2018

Meno macchie solari significano più raggi cosmici che portano al raffreddamento

Il tweet del 28 dicembre del presidente Trump che collega un imminente “Capodanno più freddo mai registrato” senza pagare “trilioni di dollari” per impedire “quel buon vecchio riscaldamento globale” ha effettivamente compiuto un miracolo mediatico. Ha provocato molti esperti “mainstream” facendo riconoscere finalmente alcune realtà climatiche fondamentali che altri di noi hanno discusso a lungo.

Come Kendra Pierre-Louis ha risposto con condiscendenza a un pezzo del New York Times.com, “(I)nfatti, alcune parti della costa orientale si preparano a temperature per un capodanno da record. Si prevede che la città di New York subirà le temperature più fredde del nuovo anno a partire dagli anni ’60. Ma il tweet di Mr. Trump ha commesso l’errore comune di guardare al tempo locale e fare ipotesi più ampie sul clima in generale”.

Sì, Kendra, proprio come fa in continuazione il New York Times con bombe allarmistiche su banner ogni volta che un particolare anno, mese o giorno praticamente ovunque diventa “il più caldo mai registrato da sempre. . . .”

E come Kendra ci informa anche minuziosamente, “per clima si intende di come l’atmosfera agisce per un lungo periodo di tempo, mentre il tempo descrive ciò che accade su una scala temporale molto più breve. Il clima può essere considerato, in un certo senso, come la somma di lunghi periodi di tempo.”

Di nuovo bingo! Come, ad esempio, le ultime due decadi di temperature globali statisticamente piatte registrate dai satelliti. Pur non essendo ancora un ciclo climatico completo, un altro decennio di questo si qualificherà per quella distinzione piuttosto arbitraria.

Forse ricordate che proprio prima del più recente riscaldamento, lo stesso New York Times aveva strombazzato l’arrivo della prossima era glaciale dopo tre decenni precedenti di raffreddamento dalla metà degli anni ’40.

D’altra parte, cosa succede se quel buon vecchio riscaldamento globale che abbiamo brevemente sperimentato tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’90 in realtà non dovesse ritornare per un altro decennio, due o tre? Non pensate che questo possa accadere? Un modello di basso periodo di macchie solari di 200 anni, combinato con una solida nuova ricerca collega l’attività solare al clima della Terra, suggerisce il contrario.

Rapporti importanti tra i livelli di attività solare, copertura nuvolosa e temperature superficiali sono spiegati in un recente rapporto pubblicato su Nature Communications. L’autore principale Henrik Svensmark dell’Università tecnica danese afferma che i modelli climatici hanno grossolanamente sottostimato queste influenze naturali, esagerando notevolmente l’importanza della CO2 atmosferica.

Le macchie solari indicano cambiamenti magnetici sulla superficie del Sole che influenzano la forza del vento solare che è disponibile per deviare i raggi cosmici – particelle ad alta energia originate da eventi di supernova che si diffondono in tutta la galassia. Durante i periodi di bassa conta delle macchie solari (per esempio, venti solari più deboli), molti di questi raggi cosmici non deviati raggiungono la parte interna del sistema solare planetario del nostro sole.

I raggi cosmici che penetrano all’interno entrano in collisione con l’atmosfera terrestre eliminano gli elettroni dalle molecole d’aria producendo ioni (molecole elettricamente positive e negative). Questi ioni, a loro volta, aiutano gli aerosol (gruppi costituiti principalmente da acido solforico e molecole d’acqua) a formare le nuvole attraverso un processo chiamato nucleazione.

Ancora più brevemente, meno macchie solari (minore vento solare) consentono ai raggi cosmici di entrare in maggiore numero nell’atmosfera terrestre ionizzando le molecole di aerosol, che si condensano in nuvole causando il raffreddamento. Un numero alto di macchie solari hanno l’effetto opposto: meno nuvole – temperature superficiali più calde.

Henrik Svensmark e il collega Nir Shaviv riportano che i loro nuovi risultati di studio contraddicono direttamente tutte le proiezioni del modello numerico teorico, accettate troppo comunemente, che piccoli aerosol vengono persi prima di essere in grado di crescere in modo sufficiente grandi da produrre nuvole. Come dimostra la dimostrazione in una camera nebbiosa, “(I) le interferenze tra ioni e aerosol possono accelerare la crescita aggiungendo materiale a piccoli aerosol e quindi aiutarli a sopravvivere fino a diventare nuclei di condensazione formando le nubi”.

Un altro studio presentato da Valentina Zharkova in occasione di un incontro nazionale di astronomia del 2015 anticipa che un’altra “piccola era glaciale” pluridecennale potrebbe essere benissimo sulla nostra strada. Prevede che i livelli di attività solare del ciclo solare 24, già il più basso osservato da 6.200 anni, continuerà a diminuire fino al “Minimo di Maunder” (assenza di macchie solari per un periodo prolungato) l’ultima volta 370 anni fa.

Il modello della Zharkova si basa su effetti della dinamo in due strati del sole: uno vicino alla superficie e uno all’interno della sua zona di convezione. Entrambi gli strati hanno una frequenza di circa 11 anni, tuttavia sono leggermente diversi e sono anche compensati nel tempo. Il suo modello prevede che la coppia di onde si compensi sempre più durante il ciclo solare 25, che raggiungerà il picco nel 2022.

Durante il ciclo solare 26, che copre il decennio dal 2030 al 2040, le onde diventeranno esattamente fuori sincrono e causeranno una riduzione ancora più significativa dell’attività solare. Nel ciclo solare 26, le onde si specchiano esattamente l’una con l’altra – con un picco allo stesso tempo, ma sugli emisferi opposti del sole.

Tuttavia, se il raffreddamento presente continuerà o no, c’è qualche motivo di panico? No, e per lo stesso motivo, quando riprenderà quel buon vecchio riscaldamento globale – come indubbiamente accompagnerà i cooldown intermittenti – ricordiamo le condizioni attuali e saremo doppiamente grati.

Fonte: cfact

Enzo
Attività Solare