Di Garth Paltridge – 5 Aprile 2019
Se ora dovessimo fare qualcosa per limitare il nostro impatto sul clima futuro si ridurrebbe a una valutazione di un rapporto costi-benefici rilevante. Cioè, abbiamo bisogno di mettere un numero in dollari al costo di fare qualcosa ora, un numero in dollari per il beneficio ottenuto dalle generazioni future, e un numero per una cosa chiamata “sconto per il futuro” – questo è il tasso ultimo in cui la nostra preoccupazione per il benessere delle generazioni future cade mentre guardiamo avanti e oltre. Solo il primo di questi numeri può essere stimato con qualsiasi grado di affidabilità. Basti dire che se l’establishment del cambiamento climatico dovesse farsi strada con la sua proposta di conversione dell’uso globale di energia a un uso basato esclusivamente su energia rinnovabile, i costi della conversione sarebbero orribilmente enormi. È straordinario che tali costi possano anche essere contemplati quando i numeri sia del beneficio futuro sia dello sconto per il futuro sono poco più che ipotesi astratte.
This essay appears in April’s Quadrant.
Click here to subscribe
La valutazione del beneficio futuro è in gran parte basata su due tipi di modellazione numerica. In primo luogo, ci sono i vasti modelli di computer che tentano di prevedere il futuro cambiamento del clima terrestre quando il biossido di carbonio atmosferico è aumentato come conseguenza dell’attività umana di bruciare combustibili fossili. In secondo luogo, ci sono i modelli economici basati sul computer che tentano di calcolare l’impatto economico e sociale del previsto cambiamento del clima. La riduzione di questo impatto (riducendo l’input umano di anidride carbonica nell’atmosfera) è il “vantaggio” nei calcoli costi-benefici.
Prendendo in considerazione i calcoli sui cambiamenti climatici, occorre sottolineare che, per essere davvero utile, la previsione deve necessariamente essere la futura distribuzione del clima sul mondo, sulla scala delle aree piccole come singole nazioni e regioni. Calcolare solo la media globale di cose come la temperatura e le piogge future non è utile. I modelli economici hanno bisogno di dati di input rilevanti per le singole nazioni, non solo per il mondo nel suo insieme.
Il che è un po’ un problema. L’incertezza associata alla previsione del clima deriva essenzialmente dalla natura turbolenta dei processi in corso all’interno dell’atmosfera e degli oceani. Tale prevedibilità, così come avviene nei fluidi turbolenti, è regolata dalle dimensioni (la “scala”) dei limiti che contengono e limitano le dimensioni a cui possono crescere i vortici turbolenti casuali. In linea di principio, le previsioni ragionevolmente corrette del clima medio del mondo potrebbero essere così possibili. Sulla scala delle regioni (ad esempio, qualcosa di molto più piccolo della scala dei principali bacini oceanici) non è ancora stato dimostrato che sia possibile, in linea di principio, prevedere previsioni climatiche a lungo termine utili.
Per dilungarci un po’, le previsioni sull’innalzamento medio della temperatura globale da parte dei vari modelli teorici in tutto il mondo vanno da circa 1 grado a 6 gradi Celsius entro la fine di questo secolo – il che non fa altro che sostenere la conclusione puramente qualitativa dal semplice ragionamento fisico che più anidride carbonica nell’atmosfera aumenterà la temperatura media globale superiore a quella che sarebbe stata altrimenti. Fa poco per risolvere la questione fondamentale su quale frazione dell’aumento osservato della temperatura superficiale globale negli ultimi trenta anni (equivalente ad un aumento di circa 1 grado Celsius per secolo se si è inclini a credere alle osservazioni piuttosto che alla teoria) è attribuibile all’aumento del biossido di carbonio atmosferico indotto dall’uomo. Esiste ancora una netta possibilità che gran parte dell’aumento osservato della temperatura globale possa essere il risultato di una variabilità naturale (e forse casuale) del sistema.
Mentre le previsioni del futuro clima globale globale non sono davvero attendibili e probabilmente non sarebbero molto utili anche se lo fossero, le previsioni potenzialmente molto più utili dei climi regionali sono forse solo assurdità. Un buon esempio a sostegno di questa visione piuttosto negativa della questione è la variabilità del set di previsioni centenarie delle precipitazioni medie sull’Australia. Ogni previsione è stata prodotta da uno dei numerosi modelli climatici di tutto il mondo. La media misurata attuale è di circa 450 millimetri all’anno. Le previsioni per il prossimo secolo vanno da meno di 200 mm a più di 1000 mm all’anno. Questo genere di cose rende la ricerca di un modello per supportare una particolare narrazione semplicemente troppo facile.
Di conseguenza, i modelli economici del futuro delle regioni e delle nazioni sono altamente inaffidabili, se non altro perché i loro input regionali e nazionali dei “dati” meteorologici previsti non sono attendibili. Ma per peggiorare le cose, i modelli economici stessi sono quasi certamente inutili nel tempo – scale rilevanti per il clima. I loro meccanismi interni sono basati su relazioni statistiche tra variabili economiche concepite per le condizioni attuali. Non c’è una ragione particolare per cui queste relazioni dovrebbero essere valide in futuro, quando le caratteristiche della società quasi certamente saranno cambiate. Come ha detto Michael Crichton: “I nostri modelli [economici] portano il presente nel futuro.” E come Kenneth Galbraith una volta osservò: “Le previsioni economiche furono inventate per rendere l’astrologia rispettabile”.
Vi è molta discussione tra accademici su quale dovrebbe essere uno “sconto per il futuro” appropriato da applicare nei calcoli costi-benefici associati ai cambiamenti climatici indotti dall’uomo. La discussione diventa rapidamente incomprensibile per la persona media quando frasi come “trasferimento generazionale trasversale di ricchezza” e “neutralità intergenerazionale” e così via compaiono nell’argomento. Questi sono termini fantasiosamente apparentemente rilevanti per quello che è essenzialmente un concetto qualitativo di equità per le generazioni future. Il concetto è talmente qualitativo che non c’è praticamente alcuna speranza di ottenere un accordo generale su quanto dovremmo spendere adesso per non turbare la gente del futuro.
Ci sono due estremi di pensiero in materia. A un certo punto ci sono quelli che ci dicono che la visione attuale di un vantaggio per le generazioni future dovrebbe essere scontata al ritmo normale associato alle transazioni commerciali di oggi. Cioè, dovrebbe essere qualcosa dell’ordine del 5-10% all’anno. Il problema per gli accademici è che tale sconto non garantirebbe virtualmente nessuna preoccupazione attiva per il benessere delle persone più di una generazione o più avanti, e eliminerebbe efficacemente qualsiasi ragione per un’azione immediata sul clima. All’altro capo della scala, ci sono quelli che ci dicono che il valore del beneficio climatico futuro non dovrebbe essere affatto scontato, nel qual caso c’è un tempo infinito nel futuro che dovrebbe interessarci e “essere onesti” per quel futuro prolungato implica che non dovremmo obiettare a spendere una quantità illimitata di denaro attuale sul problema.
Gli accademici si legano in nodi per giustificare la necessità di un’azione immediata sui cambiamenti climatici. Ad esempio, sentiamo dire che “lo sconto non dovrebbe essere usato per determinare i nostri obblighi etici verso il futuro” ma che (allo stesso tempo) “approviamo un principio di neutralità intergenerazionale” – e poi sentiamo ipotesi di tassi di sconto appropriati di l’ordine (diciamo) dell’1,5 per cento all’anno.
Il punto significativo di questo rapporto costi-benefici è che non esiste praticamente alcuna certezza su nessuno dei numeri utilizzati per calcolare il probabile cambiamento del clima o l’impatto di tale cambiamento sulle popolazioni future. In sostanza, si presume semplicemente che tutto il cambiamento climatico sia negativo, che il clima attuale sia il migliore di tutti i climi possibili. Inoltre, nella maggior parte degli scenari l’identificazione dell’umanità è molto buona o inesistente e si adatta molto bene alle nuove circostanze. È più che probabile che, se davvero il cambiamento climatico è notevolmente “cattivo”, la popolazione futura si adeguerà alle mutate circostanze. Se il cambiamento è “buono”, la popolazione si adatterà nuovamente e diventerà più ricca di conseguenza. Se il cambiamento è un misto di bene e male, è probabile che i processi adattivi garantiranno un netto miglioramento della ricchezza. Questo per una popolazione che, se la storia è una guida, e per ragioni del tutto indipendenti dal cambiamento climatico, sarà probabilmente molto più ricca di noi.
Forse l’idea di essere onesti nei confronti delle persone del futuro dovrebbe essere invertita. Forse possono facilmente permettersi di averci qualcosa in retrospettiva.
La linea di fondo del pensiero politicamente corretto sulla questione – il pensiero che dobbiamo collettivamente fare qualcosa di drastico ora per prevenire il cambiamento climatico in futuro – è così pieno di buchi che mette in discussione la sanità generale dell’umanità. Per quello che vale, una teoria possibile è che l’umanità (o almeno quella frazione di essa che è diventata sia troppo istruita e più delicata a causa di un massiccio aumento della sua ricchezza negli ultimi tempi) è riuscita a rimuovere le convinzioni delle religioni esistenti dalla sua considerazione – e ora le manca. In sostituzione, ha prodotto una serie di credenze sui cambiamenti climatici che possono essere utilizzate per guidare e in definitiva controllare il comportamento umano. Le credenze sono simili a quelle delle religioni affermate in quanto sono più o meno inamovibili in ogni senso strettamente scientifico.
Garth Paltridge è l’autore di The Climate Caper: Facts and Fallacies of Global Warming .
Circa l’autore
Garth W. Paltridge DSc FAA è un fisico dell’atmosfera ed è stato un ricercatore capo con la Divisione CSIRO di Atmospheric Research prima della sua nomina nel 1990 all’Università della Tasmania come direttore dell’Istituto di studi sull’Antartide e sull’Oceano Australe e (1992) come CEO del Centro di ricerca cooperativa antartica. Attualmente è Professore Emerito all’Università della Tasmania e Visiting Fellow presso l’Australian National University.
È meglio conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro sulla radiazione atmosferica e la teoria base del clima. È un collega dell’Australian Academy of Science e membro del Consiglio Consultivo Accademico del GWPF.
Fonte: Quadrant