Del Dr. Peter F. Mayer – Mercoledì 22 Maggio 2024
Un gran numero di studi di astrofisici conclude che i cambiamenti nell’attività del Sole e nelle distanze Sole-Terra dal 2030 in poi porteranno a un raffreddamento significativo e persino a una piccola era glaciale. Il Professor David Dilley, ex meteorologo del NOAA National Weather Service con 50 anni di esperienza, giunge alla stessa conclusione studiando i cambiamenti climatici ciclici del passato.
David Dilley presenta diverse prove nel video qui sotto a sostegno della sua affermazione che il riscaldamento globale finirà entro il 2030:
Cicli climatici storici: Dilley sottolinea che ci sono stati 6 cicli di riscaldamento globale negli ultimi 1200 anni e che il ciclo attuale giungerà presto al termine. Egli sostiene che questi cicli si alternano tra fasi di riscaldamento e raffreddamento e di solito durano tra i 200 e i 240 anni. L’attuale ciclo di riscaldamento, iniziato intorno al 1825, terminerà presto e porterà a una fase di raffreddamento.
Dilley utilizza dati storici provenienti da carote di ghiaccio e altre fonti per dimostrare che cicli di riscaldamento e raffreddamento simili si sono verificati in passato senza l’influenza umana. Sottolinea che questa è la prima volta che un ciclo di riscaldamento globale è stato catturato con strumenti moderni, consentendo un monitoraggio e una previsione più accurati.
Cicli di temperatura dell’oceano: Sottolinea che l’Oceano Pacifico dovrebbe raffreddarsi a partire dal 2024, seguito dall’Oceano Atlantico entro il 2030. Questo raffreddamento dei grandi oceani avrà un impatto significativo sulle temperature globali e porterà a una diminuzione del riscaldamento globale. Seguono anche gli stessi cicli delle temperature.
Dilley discute l’oscillazione decennale del Pacifico (PDO), un ciclo di temperatura oceanica a lungo termine che alterna fasi calde e fredde ogni 30 anni circa. Egli osserva che l’Oceano Pacifico è stato in una fase calda dal 1981, che ora entrerà in una fase fredda. Si prevede che questo raffreddamento inizierà con l’intensificazione di La Niña e porterà a un calo significativo delle temperature oceaniche.
Dilley menziona anche l’Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO), che ha fasi calde e fredde simili. L’Oceano Atlantico è attualmente in una fase calda, che dovrebbe durare fino al 2030 circa. Dopodiché, l’AMO entrerà in una fase di raffreddamento, che contribuirà a un ulteriore raffreddamento globale.
Cicli di radiazione solare: Dilley discute l’indebolimento dei cicli di radiazione solare dal 1978, che crede contribuirà al raffreddamento delle regioni artiche e antartiche. Questo raffreddamento alla fine si diffonderà alle medie latitudini, abbassando ulteriormente le temperature globali. Ecco gli ultimi cinque cicli di Schwabe di 11 anni che si indeboliscono, il ciclo 24 supera il suo massimo quest’anno, inizia in questo ordine il ciclo 25.
Indica i dati del NOAA che mostrano la correlazione tra i cicli della radiazione solare e i cambiamenti della temperatura globale. Secondo Dilley, l’attuale ciclo di rallentamento porterà a un raffreddamento significativo, soprattutto nelle regioni artiche, che hanno già sperimentato temperature fredde da record negli ultimi anni.
Attività vulcanica: spiega che l’attività vulcanica in Antartide provoca la fusione del ghiaccio dal basso verso l’alto, non a causa del riscaldamento globale, ma a causa del calore geotermico. Ciò contraddice l’affermazione che lo scioglimento dei ghiacci in Antartide sia dovuto esclusivamente al riscaldamento globale.
In effetti, le misurazioni hanno dimostrato che le calotte glaciali stanno crescendo sia in Antartide che nell’Artico. Quest’ultimo era stato confermato dalla crociera di ricerca del rompighiaccio Polarstern da parte dell’Istituto Wegener tedesco la scorsa estate, con loro sorpresa. Dilley presenta dati che mostrano che l’Artico e l’Antartide hanno registrato temperature record negli ultimi anni, il che è un indicatore precoce dell’imminente fase di raffreddamento globale.
Interpretazione errata dei livelli di CO2: spiega che l’aumento dei livelli di CO2 è in gran parte naturale (80%) e non dovuto principalmente ai combustibili fossili. Sostiene questa affermazione con studi peer-reviewed e dati storici.
Cita diversi studi peer-reviewed che suggeriscono che l’80% dell’aumento dei livelli di CO2 è di origine naturale e solo il 20% è attribuito ai combustibili fossili.
Uno di questi studi proviene da Scrabel et al. e supporta questa affermazione. Dilley menziona anche studi sugli stomi delle piante che sono coerenti con questi risultati.
Fonte : TKP