Dal grafico dell’estensione dei ghiacci artici, reso disponibile gentilmente da NORSEX, alla data del 29 agosto 2017 (ultimo grafico disponibile) si evidenziava una rapida crescita dei ghiacci marini artici che fa pensare ad uno stop della fusione estiva con oltre 15 giorni di anticipo. Inoltre possiamo notare come il 2017, al momento risulti con una maggiore estensione degli anni 2012, 2016, 2015 e 2011.
Difficile, anche se non impossibile, che nei prossimi giorni ci possa essere un crollo della crescita intrapresa in questi giorni, anche considerando la temperatura della zona artica abbondantemente sotto lo zero.
È una situazione provvisoria che sta avvenendo in questo finale di stagione, con un leggero ma significativo recupero dei ghiacci artici dai minimi e della crescita record dei ghiacci groenlandesi, o siamo di fronte ad una vera e propria inversione di tendenza, vista la bassa attività solare calata ormai a livelli molto bassi, portando di conseguenza le temperature a scendere, iniziando proprio dai poli?
Enzo
Attività Solare