Di CAPP ALLON – 7 Settembre 2020

Tra la lunga lista di articoli scientifici che suggeriscono che un periodo di raffreddamento globale guidato dall’energia solare è in programma, quello del Dr. Theodor Landscheidt con la pubblicazione ‘New Little ICE Age invece del Global Warming?‘ è probabilmente quello con massima priorità di studio.

Pubblicato nel 2003, appena un anno prima della sua morte, la ricerca di Landscheidt resiste alla prova del tempo ed è ancora in gran parte sulla buona strada per dimostrarsi corretta.

L’abstract del paper inizia:

“L’analisi della variabilità del Sole negli ultimi due millenni indica che, contrariamente alle speculazioni dell’IPCC sul riscaldamento globale provocato dalle attività antropiche fino a un aumento della temperatura di 5,8 ° C entro i prossimi cento anni, un lungo periodo di clima freddo con la fase più fredda intorno al 2030 è quello che mi attendo.”

Fondamentalmente, nella crescente lista di ricerche che concludono che un periodo multidecadico di raffreddamento globale guidato dall’energia solare è sulle carte (ricerca da più studi di caratteristiche abbastanza diverse), l’anno 2030 ha SEMPRE un posto di rilievo. A differenza dell’IPCC, che continua a posticipare la data del giorno del giudizio del Thermageddon come una patata bollente, i ricercatori che seguono i giochi plurimillenari del cosmo (vale a dire quelli del Sole) approdano abitualmente all’anno 2030 come la data del “deterioramento del clima”: questo di per sé dovrebbe servire come prova convincente.

Landscheidt continua:

“È dimostrato che i diversi minimi nel ciclo di attività solare di Gleissberg della lunghezza di 80/90 anni, che coincidono con periodi di clima freddo sulla Terra, sono costantemente collegati a un ciclo di 83 anni nel cambiamento della forza rotante che guida il moto oscillatorio del sole … Poiché è possibile calcolare il corso futuro di questo ciclo e le sue ampiezze, si può vedere che il minimo di Gleissberg intorno al 2030 e uno successivo intorno al 2200 sarà del tipo minimo di Maunder accompagnato da un forte raffreddamento sulla Terra. Questa previsione dovrebbe dimostrarsi valida poiché altre previsioni a lungo raggio dei fenomeni climatici, basate sui cicli del moto orbitale del sole, si sono rivelate corrette, come ad esempio la previsione degli ultimi tre anni di El Niño prima del rispettivo evento.”

Il Dr. Landscheidt conclude la sua introduzione con la posizione dell’IPCC sul riscaldamento globale e indica un elenco crescente di pubblicazioni che mostrano una connessione clima-sole:

Il giudizio dell’IPCC secondo cui il fattore solare è trascurabile si basa sulle osservazioni satellitari disponibili dal 1978 che mostrano che l’irradiazione totale del Sole, sebbene non sia costante, cambia solo di circa lo 0,1 per cento durante il ciclo di macchie solari di 11 anni. Questo argomento, tuttavia, non tiene conto del fatto che l’attività eruttiva del Sole (brillamenti energetici, espulsioni di massa coronale, protuberanze eruttive), che influenza pesantemente il vento solare, così come i contributi del vento solare più tenue da parte dei buchi coronali hanno un effetto molto più forte della totale irradiazione. Il flusso magnetico totale in uscita dal Sole, trascinato dal vento solare, è aumentato di un fattore di 2,3 dal 1901 (Lockwood et al., 1999), mentre la temperatura globale sulla Terra è aumentata di circa 0,6 ° C. L’energia nel flusso solare viene trasferita all’ambiente vicino alla Terra mediante riconnessione magnetica e direttamente nell’atmosfera da particelle cariche. I brillamenti energetici aumentano la radiazione ultravioletta del Sole di almeno il 16 percento. L’ozono nella stratosfera assorbe questa energia in eccesso che causa il riscaldamento locale e disturbi della circolazione. Modelli di circolazione generale sviluppati da Haigh (1996), Shindell et al. (1999) e Balachandran et al. (1999) confermano che i cambiamenti di circolazione, inizialmente indotti nella stratosfera, possono penetrare nella troposfera e influenzare la temperatura, la pressione dell’aria, la circolazione di Hadley e le tracce delle tempeste modificando la distribuzione di grandi quantità di energia già presenti nell’atmosfera.

Andando avanti, la sezione 3 del documento include questa pepita d’oro:

“Se l’anidride carbonica (CO2) dei gas a effetto serra fosse la causa principale dell’aumento osservato della temperatura globale, la tendenza di questo aumento sarebbe simile alla tendenza al costante aumento della CO2 mostrata [sotto] dopo Peixoto e Oort (1992).

Serie temporale della concentrazione atmosferica di CO2 misurata al Mauna Loa Observatory, Hawai (From Peixoto and Oort, 1992). Questi dati sono accettati come rappresentativi della tendenza globale.


L’andamento della temperatura dell’aria nell’emisfero settentrionale, tuttavia, rappresentata dalla linea spessa in Fig.4, non segue l’andamento della CO2.

Stretta correlazione tra la temperatura dell’aria della superficie terrestre nell’emisfero settentrionale (curva spessa) e la durata variabile del ciclo delle macchie solari di 11 anni (curva sottile), che indica l’intensità variabile dell’attività eruttiva del sole (da FriisChristensen e Lassen, 1991). Contrariamente alla curva nel grafico di Mauna Loa (sopra), che rappresenta la quantità in costante aumento di anidride carbonica nell’atmosfera, la sottile curva solare segue le ondulazioni della temperatura osservata.


L’aumento della temperatura superficiale dal 1890 al 1940 fu più ripido e regolare rispetto all’attuale fase di riscaldamento dall’inizio degli anni ’80, sebbene il tasso di emissioni antropiche a quel tempo fosse solo il 10% del tasso attuale. Dal 1940 fino alla fine degli anni ’60 le temperature sono diminuite nonostante il rapido aumento delle emissioni antropiche di CO2.

Uno sguardo più attento mostra che quasi tutti i minimi di Gleissberg risalgono al 300 d.C., come ad esempio intorno al 1670 (minimo di Maunder), 1810 (minimo di Dalton) e 1895, coincidevano con un clima più freddo nell’emisfero settentrionale, mentre i massimi di Gleissberg andavano di pari passo con il clima più caldo come ad esempio intorno al 1130 (clima medievale ottimale). Il grado di variazione della temperatura era proporzionale alle rispettive ampiezze nel ciclo di Gleissberg. Durante il minimo di Maunder l’attività solare era al minimo e durante il clima medievale ottimale molto alta, probabilmente anche più alta che nei sei decenni di intensa attività solare prima del 1996.”

Nelle sezioni successive, il documento del Dr. Landscheidt approfondisce “la durata del ciclo solare di 11 anni e la temperatura”, esamina “la relazione tra eruzioni solari e temperatura globale”, nonché la “previsione dei minimi profondi di Gleissberg e del clima freddo intorno 2030 e 2200′.

La mia sintesi serve come una breve introduzione al lavoro del Dr. Theodor Landscheidt, e, naturalmente, non deve essere visto come un sostituto per la lettura del documento stesso, che si conclude con un verdetto schiacciante sul metodo scientifico dell’IPPC:

“Le trame” dell’IPCC, lontane dalle previsioni praticate in altri campi della scienza, sono quasi esclusivamente supportate da versioni di General Circulation Models (GCM). Questi modelli sono basati sullo stesso tipo di equazioni differenziali non lineari che indussero Lorenz nel 1961 a riconoscere che le previsioni meteorologiche a lungo raggio sono impossibili a causa dell’estrema sensibilità dell’atmosfera alle condizioni iniziali. Non è concepibile che l’“effetto farfalla” scompaia quando l’intervallo di previsione di pochi giorni si estende a decenni e secoli.

L’ipotesi IPCC sul riscaldamento globale richiede che la radiazione a onde lunghe nello spazio venga ridotta a causa dell’accumulo di gas serra di origine antropica. In realtà, i satelliti hanno osservato una tendenza all’aumento della radiazione tropicale a onde lunghe nello spazio negli ultimi due decenni (Wielicki et al., 2002). I GCM prevedono un maggiore aumento della temperatura con l’aumentare della distanza dall’equatore, ma le osservazioni non mostrano alcun cambiamento netto nelle regioni polari negli ultimi quattro decenni (Comiso, 2000; Przybylak, 2000; Venegas e Mysak, 2000). Secondo i dati più recenti, l’Antartide si è notevolmente raffreddata (Doran et al., 2002) invece di riscaldarsi”.

Nella sezione finale di questo importante documento (11), si conclude:

‘Non abbiamo bisogno di aspettare fino al 2030 per vedere se la previsione del prossimo minimo profondo di Gleissberg è corretta. Una tendenza al calo dell’attività solare e della temperatura globale dovrebbe manifestarsi molto prima del punto più profondo dello sviluppo. L’attuale ciclo di macchie solari 23 di 11 anni con la sua attività notevolmente più debole sembra essere una prima indicazione della nuova tendenza, soprattutto perché era stato previsto sulla base dei cicli di moto solare due decenni fa. Per quanto riguarda la temperatura, solo i periodi di El Niño dovrebbero interrompere la tendenza al ribasso, ma anche El Niños dovrebbe diventare meno frequente e forte’.

Sfortunatamente, misurare con precisione le tendenze della temperatura moderna è stato reso quasi impossibile. Molti dei set di dati odierni non possono essere considerati attendibili in quanto ignorano, deliberatamente o meno, fattori cruciali come l’effetto Urban Heat Island (UHI) al fine di esagerare, o addirittura fabbricare completamente, una tendenza al riscaldamento.

Inoltre, le fluttuazioni regionali – piuttosto che la media globale – saranno molto più importanti da conoscere mentre ci muoviamo verso un grande minimo solare. Si prevede che alcune parti del pianeta si riscaldino durante questo periodo di raffreddamento “globale”, ovvero l’Artico. Tuttavia, dicendo tutto questo, la temperatura complessiva della Terra dovrebbe ancora scendere, forse fino a 2 ° C. Guardando i dati sulla temperatura globale qui disponibili, il più affidabile è probabilmente UAH Satellite-Based Temperature of the Global Lower Atmosphere, ma anche questa soffre di una serie di problemi. Attualmente, nell’agosto 2020, l’UAH aveva la temperatura a 0,43 ° C sopra la media 1981-2010, che è inferiore della metà rispetto al massimo di El Niño osservato all’inizio del 2016. Da quasi 5 anni stiamo vivendo un brusco raffreddamento e se eliminiamo El Niños poi scopriamo che non c’è stato alcun riscaldamento percepibile dall’inizio del millennio, probabilmente anche più a lungo.

TEMPI FREDDI stanno per tornare, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nuclearizzano le nuvole e un flusso di corrente a getto più meridionale.

Sia la NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, la NOAA afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare “in piena regola” dalla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti minimi solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.

Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi studi scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Preparati di conseguenza : impara i fatti, trasferisciti se necessario e fai crescere il tuo sapere.

Fonte: ELECTROVERSE