Articolo di Teo Blašković – Martedì 7 Gennaio 2025

Un fortissimo terremoto di magnitudo 7.1, registrato dall’USGS, ha colpito la parte occidentale dello Xizang, in Cina, alle 01:05 UTC (09:05 ora locale) del 7 gennaio 2025. L’agenzia riporta una profondità di 10 km. L’EMSC segnala una magnitudo di 7.0 alla stessa profondità, mentre il China Earthquake Networks Center (CENC) riporta una magnitudo di 6.8 a una profondità di 10 km.

M7.1 Xizang Terremoto in Cina, 7 gennaio 2025 Mappa di localizzazione

Credit immagine: TW/SAM, Google

L’epicentro è stato localizzato nella contea di Dingri, nella regione autonoma di Xizang, a 94 km a nord-est di Lobuche (popolazione 8.767), a 141 km a nord di Khā̃dbāri̇̄, in Nepal, e a 163 km a sud-ovest di Rikaze (popolazione 80.000), in Tibet.

Si stima che circa 4.000 persone abbiano avvertito forti scosse, 15.000 molto forti, 57.000 forti e 520.000 moderate.

L’USGS ha emesso un’allerta gialla per le vittime legate alle scosse, indicando la possibilità di diverse vittime.

Un’allerta arancione è stata emessa per le perdite economiche, suggerendo che i danni significativi e il disastro potrebbero essere diffusi. Le perdite economiche stimate sono inferiori all’1% del PIL della Cina. Gli eventi passati con questo livello di allerta hanno richiesto una risposta a livello regionale o nazionale.

Nel complesso, la popolazione di questa regione risiede in strutture altamente vulnerabili alle scosse sismiche, sebbene esistano alcune strutture resistenti. I tipi di edifici vulnerabili predominanti sono i blocchi di adobe e i mattoni non rinforzati con costruzione in fango.

I recenti terremoti in quest’area hanno causato pericoli secondari, come frane e liquefazione, che potrebbero aver contribuito alle perdite.

M7.1 Terremoto di Xizang in Cina, 7 gennaio 2025 Mappa di localizzazione BG
Credit immagine: TW/SAM, Google

Secondo gli ultimi dati delle autorità cinesi, sono state confermate 53 vittime e altre 62 persone sono rimaste ferite.

L’amministrazione cinese per i terremoti ha lanciato una risposta di emergenza di livello II, inviando una squadra di lavoro sul posto per assistere gli sforzi di soccorso.

Circa 22.000 beni di prima necessità, tra cui tende di cotone, cappotti di cotone, trapunte e letti pieghevoli, insieme a materiali di soccorso speciali per le zone d’alta quota e gelide, sono stati inviati dalle autorità centrali nell’area colpita.

Oltre 1.500 vigili del fuoco e soccorritori locali sono stati dispiegati per aiutare nella risposta all’emergenza.

Il terremoto di Xizang, Cina, del 2025, è avvenuto a causa di una faglia normale a bassa profondità, situata a nord del confine tra la placca eurasiatica e quella indiana. Le analisi dei meccanismi focali indicano che la rottura si è verificata lungo una faglia orientata approssimativamente nord-sud, con inclinazione moderata sia verso est che verso ovest.

L’epicentro del terremoto si trova all’interno della placca eurasiatica, a nord delle montagne dell’Himalaya, dove la continua collisione tra la placca indiana e quella eurasiatica guida l’attività tettonica della regione e il sollevamento delle montagne.

Le soluzioni del meccanismo focale suggeriscono che si è trattato di un terremoto con faglie normali, con la faglia orientata quasi perpendicolarmente al confine della placca.

Si stima che l’area di rottura sia di circa 45 km di lunghezza e 20 km di larghezza.

La regione vicino al confine tra le placche India-Eurasia ha sperimentato una significativa attività sismica nel secolo scorso. Entro 250 km dal terremoto del 7 gennaio 2025, si sono verificati 10 terremoti di magnitudo 6.0 o superiore. Tra questi, eventi degni di nota includono il terremoto del Nepal del 2015 (M7.3), situato a circa 160 km a sud-ovest dell’evento attuale, e il terremoto del 1934 (M8.0), a circa 160 km a sud-sudovest.

Il terremoto di magnitudo 7.3 del 2015 faceva parte di una sequenza sismica innescata dal terremoto di magnitudo 7.8 in Nepal del 25 aprile 2015. Insieme, questi eventi del 2015 hanno causato 8.669 vittime e distruzioni diffuse in tutta la regione.

Stima dell’esposizione della popolazione alle scosse sismiche

M7.1 Xizang Terremoto in Cina 7 gennaio 2025 USGS EPE
Credit immagine: USGS
M7.1 Terremoto di Xizang in Cina 7 gennaio 2025 USGS EPET

Selezionate città esposte

M7.1 Terremoto di Xizang in Cina 7 gennaio 2025 USGS SCE

Sismicità regionale

M7.1 Terremoto di Xizang, Cina, 7 gennaio 2025, EMSC, sismicità regionale
Credit immagine: EMSC

Referenze:

1 M 7.1 – 2025 Xizang, terremoto in Cina – USGS – 7 gennaio 2025

2 M 7.1 – 2025 Xizang, Terremoto in Cina – EMSC – 7 gennaio 2025

3 Aggiornamenti in tempo reale: Ultime notizie sul terremoto di magnitudo 6.8 nello Xizang in Cina – CGTN – 7 gennaio 2025

Fonte: The Watchers