FILMERÀ TUTTE LE ”LACRIME DI SAN LORENZO”

Il torcicollo vi tormenta? Siete fuori per lavoro, o magari in aereo e non potete proprio dedicare un po’ di tempo a guardare il cielo? Niente paura, quest’anno per godere dello spettacolo offerto dalle Perseidi c’è un’arma in più: la rete Prisma. Il progetto registrerà tutte quelle che cadranno nella notte di San Lorenzo. Così potrete vederle comodamente seduti sul vostro divano

di Francesca Aloisio – Venerdì 4 Agosto 2017 @ 18:30

La notte di San Lorenzo è tradizionalmente dedicata all’osservazione del cielo, per godere dello spettacolo che ogni anno ci offrono le Perseidi, lo sciame meteorico di agosto, e magari esprimere qualche desiderio.

Ma se non amate stare col naso all’insù o per qualche ragione non potete farlo, quest’anno c’è un’arma in più per godere dello spettacolo delle Perseidi: la rete Prisma.

”Prisma” sta per ”Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera”, ed è un progetto che prevede la realizzazione di una rete italiana di camere all-sky per l’osservazione di meteore brillanti. Un progetto aperto che vede la collaborazione di persone provenienti da diverse realtà, sia professionali che amatoriali. Al progetto partecipano ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e delle università, gruppi astrofili, osservatori astronomici e meteorologici regionali e locali. Anche le scuole sono coinvolte, con un programma didattico e con laboratori di astronomia che intendono far partecipare gli studenti e i singoli cittadini alle attività di ricerca del progetto, fianco a fianco con i ricercatori.

Una delle camere all-sky che fanno parte del progetto Prisma. Crediti: team Prisma

La rete di camere all-sky servirà a determinare le orbite di fireball e bolidi, quelle che chiamiamo stelle cadenti, che altro non sono che meteore brillanti, e a delimitare le aree dell’eventuale caduta di frammenti per poterli recuperar e studiare. Il monitoraggio sistematico della copertura nuvolosa e dell’attività elettrica sarà usato per la validazione di modelli meteorologici.

E anche se in agosto molte scuole sono chiuse la rete di camere sarà attiva e riprenderà l’attività meteorica della notte di San Lorenzo, permettendo di poter elaborare le immagini riprese e dando così a tutti la possibilità di rivedere con calma, magari comodamente seduti sul divano, la pioggia di stelle cadenti.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Daniele Gardiol e Walter Riva, rispettivamente Coordinatore nazionale e Rappresentante del comitato didattica e divulgazione del progetto Prisma.

https://tinyurl.com/prismastations

Daniele Gardiol, come sta andando Prisma? A che punto siamo nella costituzione della rete?

«Il progetto sta andando bene, malgrado le fisiologiche difficoltà. A marzo di quest’anno avevamo una sola camera operativa, ora siamo a dodici, e un’altra ventina sono in attesa di essere acquistate, collocate e agganciate alla rete. C’è stato anche un primo importante evento registrato dalle nostre camere la notte del 30 maggio, quando una meteora luminosa ha solcato i cieli del Nord-Est».

Quante prevedete che possano essere le camere operative una volta completata la rete?

«Per una copertura completa del territorio nazionale sono necessarie almeno cinquanta camere, ma non escludiamo di riuscire a incrementare ulteriormente questo numero, e perché no? Magari raddoppiarlo!»

A cosa serve monitorare le “meteore”?

«Prisma sorveglia i nostri cieli per individuare le meteore brillanti, dette anche bolidi. Lo scopo è duplice: da un lato calcolare le orbite degli oggetti che le generano, dall’altro individuare con un buon grado di precisione le possibili zone di caduta di meteoriti. In linea di principio è dunque possibile collegare in maniera diretta i risultati delle analisi dei campioni recuperati con le famiglie di oggetti da cui questi provengono. Queste informazioni sono molto importanti per lo studio della formazione ed evoluzione del nostro Sistema solare».

Una delle camere del progetto Prisma installata sui tetti di Piacenza. Crediti: team Prisma

Walter Riva, veniamo alle scuole: quante sono quelle che a oggi hanno aderito al progetto?

«Su un totale di dodici camere attualmente operative, due sono installate in istituti di istruzione e formazione: quella di Rovigo (liceo Paleocapa) e quella di Piacenza (collegio Alberoni). Ce ne sono altrettante in attesa di installazione, alcune delle quali all’interno di scuole. Prisma è un progetto aperto e inclusivo quindi c’è ancora spazio per gli istituti scolastici che volessero aderire e partecipare alla collaborazione».

Quali attività didattiche avete messo in campo e come sono state accolte dagli studenti coinvolti?

«Abbiamo visitato le scuole che hanno aderito al progetto con nostri rappresentanti per fare il training della strumentazione, ma soprattutto per illustrare gli obiettivi scientifici, didattici e culturali del progetto Prisma. Dal nostro punto di vista, il coinvolgimento del cittadino – e in particolare dello studente, anche attraverso i progetti di alternanza scuola-lavoro – genera un circuito virtuoso all’interno della società, rendendola più consapevole non soltanto in materia di asteroidi, comete e meteoriti ma anche dei principi basilari del metodo scientifico e del “fare ricerca”, partecipando a un gruppo di lavoro diffuso del quale, probabilmente, non si conoscono personalmente tutti i partecipanti. È comunque il caso di dire che il bello deve ancora venire: stiamo infatti studiando un’iniziativa particolare, una “caccia al tesoro” che metteremo in pratica durante le prossime edizioni di Bergamo Scienza e del Festival della Scienza di Genova che permetterà, attraverso una serie di quiz astronomici e di divertenti prove pratiche, di rintracciare dei meteoriti opportunamente nascosti e che promette di essere particolarmente apprezzata dal pubblico più giovane. Cercheremo cioè di simulare una caccia al meteorite sperando che ci sia poi l’occasione di sperimentarla anche nella realtà».

La partecipazione delle scuole è garantita anche se siamo in pena estate?

«Le camere funzionano H-24, come si suol dire oggi, e non hanno bisogno di una manutenzione particolare. Anche ad agosto quindi, ovunque siano installate, continueranno a funzionare in modalità di presa dati e a trasmetterli in caso di detection. È soltanto necessario che rimangano accesi il pc e lo switch in dotazione e, naturalmente, che resti attiva la connessione internet».

Una meteora catturata da una delle camere del progetto Prisma. Crediti: team Prisma

Verrà prodotto un video con le registrazioni della notte di San Lorenzo?

«Sì, ci proveranno all’Osservatorio astronomico di Bologna. L’idea è quella di dedicare una camera a realizzare una sequenza di circa quattro ore a notte con pose di almeno quattro secondi per far risultare il cielo stellato. Nei giorni successivi verrà poi realizzato un timelapse a partire da frame di 2,4 Mb l’uno, magari tagliando un po’ di tempi morti. Anche all’Osservatorio astronomico del Righi di Genova stiamo valutando se fare questo tentativo. Occorre infatti modificare temporaneamente lo standard di acquisizione delle camere: per rilevare i bolidi abbiamo bisogno di filmare l’intero percorso della traiettoria in tempo reale (quindi con pose molto più corte) ma, data l’importanza dell’evento delle Perseidi, si può tentare di modificare i parametri di acquisizione di quelle camere che non sono ancora del tutto operative e integrate all’interno della rete ma sono, diciamo così, in lista di attesa. Siamo comunque tutti curiosi di vedere il risultato, anche perché, di fatto, è il primo anno in cui possiamo provarci. La speranza è quella di non perdersi nemmeno una stella cadente. Così da far avverare il nostro desiderio che il progetto Prisma possa crescere ancora e diventare sempre più conosciuto e diffuso sul territorio nazionale».

Insomma, stay tuned su Media Inaf: la prossima settimana, non appena disponibile, metteremo online il video realizzato dal team del progetto Prisma sulla Perseidi. Per chi intanto volesse capire meglio dove e cosa guardare non perdetevi il cielo di agosto, del nostro Marco Galliani:

Fonte Web: Un ”Prisma” Per le Perseidi

Roberto

Attività Solare