Di Stephen Andrews – Giovedì 6 Giugno 2024
In una recente analisi dei dati sulla temperatura globale della Terra di Berkeley (1), ho scoperto che il fattore principale che guida l’aumento della temperatura dal 1860 al 2020 è l’orientamento della Terra rispetto al Sole. Nonostante le critiche di coloro che credono nel cambiamento climatico antropogenico, accusandomi di essere sponsorizzato dall’industria petrolifera e di non avere qualifiche di “scienza del clima”, ho risposto educatamente. Ho anche preso nota mentalmente che la sponsorizzazione dell’industria avrebbe potuto integrare la mia pensione. I critici non si sono confrontati con i dati né hanno fornito un’argomentazione convincente. Mi sono chiesto quali qualifiche sono necessarie per condurre l’analisi dei dati di base in Excel. Una domanda più pertinente è perché questo tipo di analisi non sia già stato pubblicato. I critici hanno sostenuto che i cicli di Milankovitch operano su scale temporali più lunghe e non possono spiegare l’attuale cambiamento climatico. Anche se è vero, la tempistica specifica all’interno dei cicli solari potrebbe essere cruciale, ed è possibile l’esistenza di cicli più brevi non identificati. Ho anche trascurato i cicli solari di 11 anni che influenzano i cambiamenti a breve termine nell’attività del sole. Se questi cicli influenzano il cambiamento climatico, potrebbero aiutare a identificare un segnale solare all’interno delle registrazioni di temperatura.
Ulteriori letture hanno rivelato che ci sono forti prove che i cicli solari di 11 anni hanno un impatto sul nostro clima (2). Per massimizzare la capacità di rilevare questo segnale solare nei dati di temperatura, abbiamo bisogno di una regione sensibile ai cambiamenti climatici, di dati mensili ad alta risoluzione, di un periodo specifico dell’anno e di un periodo di ciclo pertinente che si allinei con la fase. Analisi precedenti hanno mostrato che l’emisfero settentrionale si riscalda più velocemente delle latitudini meridionali, con l’inverno che ha un impatto più significativo dell’estate. Ad esempio, il tasso di riscaldamento a gennaio in Groenlandia dal 1860 al 2020 è 6,5 volte maggiore rispetto a luglio. Su questa base ho condotto un’analisi specifica sulle anomalie di temperatura registrate a gennaio in Groenlandia per identificare eventuali firme solari.
Il primo grafico appariva solo come un insieme casuale di punti dati, ma poi ho iniziato a usare una media mobile per smussare i dati e rimuovere il disturbo. Questo set di dati sembrava abbastanza sensibile alla media mobile, ma sulla base della minimizzazione del disturbo e della massimizzazione del segnale, una media mobile a cinque anni sembrava ottimale. Ecco un grafico di questi dati (Fig. 1):
Ho anche tracciato utilizzando una forzante solare dell’asse secondario (la forzante solare, nota anche come forzante istantanea, si riferisce all’impatto delle variazioni della radiazione solare sul sistema climatico terrestre). I cicli di 11 anni sono evidenti all’interno di entrambi i set di dati.
La correlazione del modello di ciclo tra questi due insiemi di dati indipendenti è ovvia. Inoltre, l’andamento e l’estensione del massimo e del minimo sono indicativi dell’influenza sulla temperatura di questi cicli a breve termine. Questo fenomeno può essere spiegato dall’ampio lavoro di Svensmark et al. (2) che hanno fornito prove considerevoli che i cicli solari hanno avuto un impatto significativo sul nostro clima. Ha realizzato una presentazione su Youtube che riassume il suo lavoro (3). L’ipotesi proposta è che i raggi cosmici provenienti dallo spazio creino nuclei che sono un requisito chiave per la formazione delle nubi e che gli alti periodi di attività solare e il flusso del campo magnetico proteggano la terra da questi raggi cosmici. L’influenza delle nuvole sul cambiamento climatico è ampiamente accettata. Di conseguenza, esiste una relazione tra i cicli solari e la temperatura. Questa ipotesi è supportata da questa analisi. La mancanza di un’esatta correlazione temporale tra i due set di dati (Fig. 1) non è nota. Il tempo medio del ciclo dai dati sulla temperatura di gennaio in Groenlandia è di 11,7 anni, mentre utilizzando i dati sulle macchie solari e la forzatura solare nello stesso periodo è di 10,9 anni. Sembra che ci siano spostamenti temporali nei picchi con ogni mese, quindi per cercare di rimuovere questo ho esaminato il set di dati complessivo utilizzando tutti e dodici i mesi e questo fornisce la prova di picchi ciclici a 11,0 anni.
Esistono dati sostanziali (4) sull’impatto delle nuvole sul nostro clima e le misurazioni satellitari hanno permesso agli scienziati di accertare una correlazione tra la copertura nuvolosa globale e la temperatura.
Il fatto che l’attività solare sia in gran parte responsabile dei cambiamenti di temperatura nell’emisfero settentrionale durante questo periodo è stato evidenziato già nel 1995 da Lean et al. (5). La Dr.ssa Judith Lean ha fatto delle stime dei gradi di contributo dell’attività solare alla temperatura. Ecco un estratto dalla sezione di discussione del suo articolo:
Per dimostrare ulteriormente quanto sia drammatico l’orientamento del sole rispetto alla terra, ho tracciato tutti i dodici mesi per la Groenlandia in modo comparabile (Fig. 2 a e b).
Le tendenze temporali/stagionali e l’impatto del contributo di ogni mese al riscaldamento osservato nel periodo dal 1860 al 2020 sono evidenti. Come concluso nella mia analisi originale, il periodo dell’anno gioca un ruolo enorme nel tasso di riscaldamento e anche nella risoluzione e nell’impatto dei cicli solari di 11 anni. L’effetto dell’aumento della temperatura nell’emisfero settentrionale è probabilmente amplificato dalla maggiore attività dei raggi cosmici vicino ai poli a causa del campo magnetico terrestre, in combinazione con l’angolo con cui il sole invernale colpisce la Terra. Anche l’altezza delle nuvole e la temperatura superficiale giocano un ruolo significativo.
Sommario
Questa analisi fornisce ulteriori prove del fatto che è l’attività solare il motore dominante del cambiamento climatico osservato nel periodo dal 1860 al 2020. L'”impronta digitale”, l’andamento e l’influenza dell’attività del ciclo solare di 11 anni sono evidenti (Fig. 1) e le variazioni mensili delle anomalie di temperatura (Fig. 2 a e b) sono una chiara evidenza che i cicli e l’orientamento del sole sono altamente influenti. Il mio precedente articolo ha evidenziato le variazioni di temperatura durante l’intero periodo come attribuibili ai cicli di Milankovitch. Non ero riuscito a identificare che ci sono altri cicli solari, in particolare il ciclo di 11 anni. L’ipotesi offerta dal professor Henrik Svensmark offre una spiegazione plausibile del perché questi cicli solari sono una componente chiave del cambiamento climatico. I fattori che influenzano le tendenze a breve termine del clima terrestre sono probabilmente molto più complessi di quelli qui identificati.
Conducendo una ricerca bibliografica su questo argomento, mi sono imbattuto in un articolo di un modellista climatico della NASA (6). Questo articolo ha evidenziato i vari fallimenti nel trovare prove nella registrazione della temperatura dei cicli solari di 11 anni. Di conseguenza, il riscaldamento globale antropogenico era vivo e vegeto. Bene, si scopre che il segnale del ciclo solare era forte e chiaro poiché stavano solo guardando nel modo sbagliato e nel posto sbagliato.
La buona notizia per l’umanità è che l’impatto dell’anidride carbonica ai livelli attuali, e quindi la combustione di combustibili fossili, sembra essere quasi “net zero”.
Riconoscimenti
Sono stato critico in articoli precedenti sulla natura di pregiudizi del sito web di Berkeley Earth. Tuttavia, senza di loro rendere questi dati prontamente disponibili, questo tipo di analisi/ricerca non sarebbe possibile.
Referenze
(1) Il cambiamento climatico è guidato dai cambiamenti nell’orientamento della Terra rispetto al Sole, non dalle emissioni di carbonio, secondo una nuova analisi dei dati della Terra di Berkeley
(2) Ionizzazione atmosferica e forzante radiativo delle nubi
(3) Riscaldamento globale e brillamenti solari · Henrik Svensmark · Astrofisico · Spazio DTU · NON EVENTO ’22
(4) Clima e nuvole
(5) Ricostruzione dell’irraggiamento solare dal 1610: implicazioni per il cambiamento climatico
(6) Il richiamo della forzatura solare
RealClimate: il richiamo della forzatura solare
Fonti dei dati:
Terra di Berkeley
Elenco dei paesi di temperatura – Berkeley Earth
NASA
Data.GISS: Forcings in GISS Modello Climatico: Irraggiamento Solare (nasa.gov)
Fonte : Sandrews Substack